"OMICRON 5 HA UN NUOVO SINTOMO,COLPISCE DI NOTTE"

In Italia ulteriori 64.861 contagi e altri 190 morti - I dati dalle Regioni - Ricciardi: "Rischio picco morti in autunno"

3_8_2022.jpg

cms_27014/Omicron_coronavirus-variante-_5.jpg

"Omicron 5 ha un nuovo sintomo, colpisce di notte"

cms_27014/LUKE_O_NEILL.jpgA ogni variante Covid i suoi sintomi. Se fino a Delta la perdita di gusto e olfatto era il campanello d’allarme più riferito dai contagiati, con Omicron hanno dominato i segni di forte raffreddore, mal di gola e congestione nasale. Ma in questa ’famiglia’ di Sars-CoV-2, che oggi domina le scene a livello mondiale, c’è sorella e sorella e ognuna dà segno di sé in modo diverso. Con l’ascesa di Omicron 5 (BA.5) si aggiunge al carnet dei sintomi dell’infezione una ’new entry’. Segni particolari: colpisce di notte. Semmai dovesse capitare di svegliarsi in un anomalo bagno di sudore, il consiglio è di sospettare il contagio. A suggerire questo nuovo elemento è l’immunologo Luke O’Neill, docente di biochimica al Trinity College di Dublino, in Irlanda.

"Un sintomo extra di BA.5 che ho visto stamattina è la sudorazione notturna. Non è strano?", ha detto il professore a una radio irlandese, ’NewsTalk’, nei giorni scorsi. Le sue dichiarazioni sono rimbalzate sui media britannici. L’esperto ha spiegato: "La malattia è leggermente diversa perché il virus è cambiato. C’è una certa immunità - ovviamente con i linfociti T e così via - e quel mix tra sistema immunitario" più attrezzato "e virus diverso potrebbe dare origine a una malattia leggermente differente, stranamente i sudori notturni sono una caratteristica. Ma - aggiunge l’esperto - cosa molto importante, se sei vaccinato e hai fatto il booster", Covid "non progredisce in malattia grave: è questo il messaggio da continuare a ricordare alle persone".

cms_27014/4.jpg

cms_27014/Min_Sanita_ISS_Prot_Civ.jpgIn Italia ulteriori 64.861 contagi e altri 190 morti

Sono 64.861 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 190 morti.

I tamponi, tra molecolari e antigenici, processati nelle ultime 24 ore sono 354.431 (105.839 precedenti) che fanno rilevare un tasso di positività al 18,3%. In calo ricoveri per un totale di 10.245 (-282) e terapie intensive per un totale di 386 (-12).

cms_27014/italia.jpg

I dati dalle Regioni

(Bollettino Covid- 2 Agosto 2022)

Lombardia

Sono 8.860 i nuovi positivi al Covid 19 accerttati nelle ultime 24 ore in Lombardia. I morti sono 29, cifra che fa salire a 40.146.163 il totale complessivo dei decessi dall’inizio della pandemia. Il tasso di positività - calcolato sulla base dei 51.207 tamponi effettuati, è al 17,3%. In discesa il numero di ricoverati tanto nelle terapie intensive (-3) quanto nei reparti ordinari (-24). Nel Milanese si registrano 2.440 contagi, di cui 796 a Milano città.

Veneto

In Veneto sono tornati a salire i nuovi casi: sono 8.009 con 26 decessi. Riguardo i dati clinici, vi sono 1.091 ricoveri in area medica (+5) e 43 (+5) in terapia intensiva.

Campania

I positivi del giorno in Campania sono 6.072 di cui positivi all’antigenico 5.860 e al molecolare 212. I test eseguiti nelle ultime 2 ore sono stati in totale 31.134, di cui antigenici 27.300 e molecolari 3.834. Sono 4 i decessi in totale, 1 nelle ultime 48 ore e 3 avvenuti in precedenza ma registrati ieri. Il report posti letto su base regionale riporta 573 posti letto di terapia intensiva disponibili, di cui 21 occupati mentre i posti letto di degenza disponibili, tra posti letto Covid e offerta privata 3.160, di cui 619 occupati.

Puglia

Sono 5.315 i nuovi casi di positività al Covid rilevati in Puglia su 23.623 test, con una incidenza del 22,5% (+ 8,2 % rispetto a ieri). Nella stessa regione si registra anche un aumento delle vittime 12 (ieri 5). In provincia di Bari i casi registrati sono stati 1.598, poi Lecce (1.253), Taranto (820), Foggia (631). Nel Brindisino sono stati rilevati 551 casi, nella Bat 296. I positivi residenti fuori regione sono 141 e 25 quelli per cui non è stata ancora definita la provincia di provenienza. Le persone attualmente positive sono 53.112, delle quali 465 (ieri 466) sono ricoverate in area non critica e 17 in terapia intensiva (ieri 16).

Lazio

Nel Lazio si registrano 5.008 nuovi casi positivi (+1.713) su un totale di 33.972 tamponi (6.065 molecolari e 27.907 antigenici). Sono invece 18 i decessi (+3), 1.076 i ricoverati (-31), 61 le terapie intensive (-7) e +6.983 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 14,7%. I casi a roma città sono a quota 2.195.

Le altre regioni

Sono 4.737 i nuovi positivi al Coronavirus in Sicilia, dove si registrano anche 27 decessi. Dal punto di vista dei ricoveri ospedalieri, sono 885 (-34 rispetto a ieri), dei quali 47 in terapia intensiva (-1).

I nuovi positivi in Piemonte sono 3.686 con un rapporto positivi/tamponi al 17,3%. I ricoveri ordinari sono 539 (-28 rispetto a ieri) mentre i ricoveri in terapia intensiva sono 11 (-1 rispetto a ieri). Si registrano 2 decessi.

In Toscana, invece, sono 14 morti per Covid, 3.493 i nuovi casi, 706 ricoveri, di cui 26 in terapia intensiva.

Sono 2.895 positivi in Emilia Romagna, dove si registrano anche 23 decessi. Restano stabili le terapie intensive (51), mentre i pazienti ricoverati negli altri reparti sono 1.669 (-103 rispetto a ieri).

E aumentano i contagi anche in Calabria con più tamponi processati: 2.583 con 9.694 test, ma con il tasso di positività che scende lievemente al 26,75%. I decessi sono 4.

cms_27014/CORONAVIRUS-_NOTIZIE_E_PROVVEDIMENTI.jpg

Ricciardi: "Rischio picco morti in autunno"

cms_27014/RICCIARDI_Walter_.jpgI tanti morti che ancora si registrano per Covid rappresentano "un livello di preoccupazione e di allarme elevato, perché se abbiamo avuto tanti morti in una fase ’favorevole’ come quella estiva, cosa dobbiamo aspettarci in autunno? Se ci arriviamo con la bassa copertura vaccinale della quarta dose e con misure di sanità pubblica saltate, ci può essere davvero un picco di mortalità preoccupante". Lo sottolinea all’Adnkronos Salute Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute e docente di igiene all’Università Cattolica.

Con l’inizio di agosto, osserva, "vediamo che si sta appiattendo la curva epidemica, come avevamo previsto, con il picco probabilmente raggiunto alla fine di luglio. Ora dovremmo avere una stabilizzazione questo mese. Con una coda di decessi ancora importanti - precisa Ricciardi - perché riguardano patologie che si sono originate circa 2 settimane fa".

Capitolo sottovariante Centaurus: "Sembra essere più contagiosa. Ma per confermarlo servono dati, non possiamo ancora dire nulla. Dobbiamo aspettare e valutare, sia per la diffusività sia per l’impatto. Ci sono elementi di preoccupazione legati alla consistenza delle mutazioni, che sono tante e riguardano la proteina Spike".

In questa pandemia, sottolinea Ricciardi, "il susseguirsi delle varianti è conseguenza del fatto che abbiamo smesso di combattere il virus e questo gli dà spazio per diffondersi e per variare".

International Web Post

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram