"POUSSIN AND THE DANCE", THE NEXT OUTSTANDING EXHIBITION AT NATIONAL GALLERY IN LONDON

Ecstasy, twirls and frivolities in a harmonious balance painted on canvas

1630290165POUSSIN_AND_THE_DANCE.jpg

cms_22988/1.jpg

Tambourines shake, wine spills, and half-naked figures whirl across the canvas in these paintings of revelry, dance and drama that are brought together in this first exhibition dedicated to Poussin and dance.

cms_22988/2_1630229545.jpg

Poussin’s paintings of dance are unique. He brings to life the Classical world of gods and mortals with wild and riotous movement but, the chaos on the canvas does not reflect the meticulous and inventive process that allowed him to capture bodies in motion.

cms_22988/3.jpg

In this exhibition, Poussin’s paintings and drawings of dance will be shown alongside the antique sculpture he studied, inviting you to trace the evolution of his ideas from marble to paper to paint.

cms_22988/4.jpg

Poussin’s working methods will be fully revealed with a reconstruction of his wax figurines, which the artist manipulated into different compositions, underscoring his role not only as painter of dance, but as choreographer in his own right. Exhibition will be organised by the National Gallery in London and the Getty Museum in Los Angeles.

cms_22988/DANZA.jpg

Major loan announced will be for "Poussin and the Dance". For the first time in its 121-year history, The Wallace Collection will lend Poussin’s most celebrated dance painting. Thanks to the generosity of the Wallace Collection, one of Poussin’s greatest works, ’A Dance to the Music of Time’ (about 1634–6) will star in our autumn exhibition, ’Poussin and the Dance.’

cms_22988/5.jpg

The exhibition marks a number of firsts – it’s the first time this wonderful painting has been loaned anywhere by the Wallace Collection, it’s the first exhibition dedicated to Poussin’s pictures of dance, and it’s the first exhibition on Poussin ever to be held at the National Gallery.

cms_22988/6.jpg

The landmark exhibition will show this often overlooked artist in a new light, celebrating the joyous, mischievous and surprisingly fun side of his work. Poussin created ’A Dance to the Music of Time’ for a Roman patron, Giulio Rospigliosi, later Pope Clement IX. The group of figures in the painting represent the perpetual cycle of the human condition: Poverty, Labour, Wealth and Pleasure which, if indulged to excess, reverts to Poverty. The dancers are accompanied on the lyre by the winged figure of Time.

cms_22988/8.jpg

Two putti, one blowing bubbles and one holding an hourglass are symbols for the transience of life, while, above, the sun god Apollo rides across the morning sky in his chariot, preceded by Aurora (dawn) and followed by "the Hours".

cms_22988/7.jpg

The painting later famously inspired Anthony Powell’s acclaimed 12-novel sequence of the same name, published between 1951 and 1975.
Remarkable loans for this exhibition represents the latest feature of the Wallace Collection and the National Gallery’s close collaboration. The Wallace Collection’s first-ever loan was of ’Perseus and Andromeda’, (1554–6) to our 2020 exhibition, ’Titian: Love, Desire, Death’.

cms_22988/9.jpg

’Poussin and the Dance’ will reunite over twenty paintings and drawings from public and private collections in Europe and the USA, including a series of drawings generously lent by Her Majesty the Queen. They will be shown alongside some of the celebrated Classical antiquities that inspired them: ’The Borghese Vase’ (first century CE) and ’The Borghese Dancers’ (second century CE), both from the Musée du Louvre, Paris. Many of these works are being seen together for the first time in a generation and will allow visitors to trace Poussin’s influences and the sophisticated translations he made between marble, paint and paper. After London, the exhibition will travel to the J. Paul Getty Museum, Los Angeles (15 February – 8 May 2022).

cms_22988/Bandiera_Italiana.jpg"Poussin e la Danza", la prossima straordinaria mostra alla National Gallery di Londra.

Estasi, volteggi e frivolezze in un armonico equilibrio dipinto su tela

Tamburelli che suonano, vino versato e figure seminude volteggiano sulla tela in questi dipinti di estasi, danza e frivolezze che sono riuniti in questa prima mostra dedicata a Nicolas Poussin e alla danza.

I dipinti di danza di Poussin sono unici. Fanno rivivere il mondo classico degli dei e dei mortali con un movimento selvaggio e tumultuoso, ma il caos sulla tela non riflette il processo meticoloso e inventivo che gli ha permesso di catturare i corpi in movimento.

In questa mostra, i dipinti e i disegni di danza di Poussin saranno presentati accanto alla scultura antica da lui studiata, invitandoti a ripercorrere l’evoluzione delle sue idee dal marmo alla carta alla pittura.

I metodi di lavoro di Poussin saranno pienamente rivelati con una ricostruzione delle sue figurine di cera, che l’artista ha manipolato in diverse composizioni, sottolineando il suo ruolo non solo come pittore di danza, ma come coreografo a sé stante. La mostra sarà organizzata dalla National Gallery di Londra e dal Getty Museum di Los Angeles.

Il prestito più importante annunciato sarà per "Poussin e la Danza". Per la prima volta nei suoi 121 anni di storia, la Wallace Collection presterà il più celebre dipinto di danza di Poussin. Grazie alla generosità della Wallace Collection, una delle più grandi opere di Poussin, "A Dance to the Music of Time" (1634-1634 circa) sarà protagonista della mostra autunnale "Poussin e la Danza".

La mostra segna una serie di novità inedite: è la prima volta che questo meraviglioso dipinto è stato prestato dalla Wallace Collection, è la prima mostra dedicata ai quadri di danza di Poussin ed è la prima mostra su Poussin mai tenuta alla National Gallery .

L’esposizione mostrerà questo artista spesso trascurato sotto una nuova luce, celebrando il lato gioioso, malizioso e sorprendentemente divertente del suo lavoro. Poussin creò "Una danza musicale di fronte a Tempo" per un mecenate romano, Giulio Rospigliosi, poi papa Clemente IX. Il gruppo di figure nel dipinto rappresenta il ciclo perpetuo della condizione umana: Povertà, Lavoro, Ricchezza e Piacere che, se assecondato all’eccesso, ritorna alla Povertà. I danzatori sono accompagnati sulla lira dalla figura alata del Tempo.

Due putti, uno che fa le bolle e uno che regge una clessidra, sono simboli della caducità della vita, mentre, in alto, il dio del sole Apollo percorre il cielo mattutino sul suo carro, preceduto dall’Aurora (l’alba) e seguito da "Le Ore". Il dipinto in seguito ispirò notoriamente l’acclamata sequenza di 12 romanzi con lo stesso nome di Anthony Powell, pubblicata tra il 1951 e il 1975.

Prestiti notevoli per questa mostra rappresentano l’ultima caratteristica della Wallace Collection e della stretta collaborazione della National Gallery. Il primo prestito della Wallace Collection è stato "Perseo e Andromeda", (1554-6) per la nostra mostra del 2020, "Tiziano: amore, desiderio, morte".

"Poussin e la Danza" riunirà oltre venti dipinti e disegni provenienti da collezioni pubbliche e private in Europa e negli Stati Uniti, tra cui una serie di disegni generosamente prestati da Sua Maestà la Regina. Saranno mostrati insieme ad alcune delle celebri antichità classiche che li hanno ispirati: ’Il Vaso Borghese’ (I secolo d.C.) e ’I Danzatori Borghese’ (II secolo d.C.), entrambi dal Musée du Louvre, Parigi.

Molte di queste opere vengono viste insieme per la prima volta insieme e consentiranno ai visitatori di ripercorrere le influenze di Poussin e le sofisticate traduzioni che ha realizzato tra marmo, pittura e carta. Dopo Londra, la mostra si sposterà al J. Paul Getty Museum di Los Angeles dal 15 febbraio all’8 maggio 2022.

Domenico Moramarco

Tags: Nicolas Poussin National Gallery London

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram