20 NOVEMBRE: GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA
Quali diritti ai tempi del Covid-19

Alla vigilia della settimana dedicata ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza voglio soffermarmi sulla data del 20 novembre, Giornata mondiale dell’infanzia: giorno in cuila Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 1989 festeggia il 30esimo compleanno.
La ricorrenza riveste, quest’anno, un’importanza particolare negli approfondimenti organizzati dal Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Gruppo CRC).
Tra i molti eventi dedicati, istituzionali e non, sicuramente tutti meritevoli d’attenzione, scelgo quello proposto dal Gruppo CRC perché trovo interessanti i percorsi paratematici dell’impatto della pandemia sui quasi 10 milioni di bambini e adolescenti che vivono in Italia.
Il Gruppo CRC, infatti, pubblicherà, on line, l’11° Rapporto di monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza[i] e, in partnership con VitaSocialContent curerà la Children’s week dal 16 al 20 novembre focalizzando, alla presenza di operatori, esperti e rappresentanti delle istituzioni, 5 momenti di riflessione sul tema I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA AI TEMPI DEL COVID-19, QUALI SFIDE PER IL FUTURO?
Il Gruppo CRC
Consentitemi un breve focus su Gruppo CRC. Costituito nel dicembre 2000 con l’obiettivo prioritario di predisporre il Rapporto sull’attuazione della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Convention on the Rights of the Child – CRC) in Italia, il Gruppo CRC, network attualmente composto da 100 soggetti del Terzo Settore, coordinato da Save the Children Italia, redige regolarmente i Rapporti di aggiornamento annuali e periodici.
La denominazione Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza deriva dalla traduzione italiana di NGO Group for the CRC, un network, con sede a Ginevra, operativo dal 1983 che ha avuto un ruolo molto determinante nel processo di creazione della CRC.
Il Gruppo CRC, in buona sostanza, ha fatto parte della rete al fine di promuovere la partecipazione delle Coalizioni di ONG nazionali alle Sessioni del Comitato ONU perché ai bambini sia sempre garantita un’adeguata protezione giuridica, sia prima sia dopo la nascita.
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, e ratificata dall’Italia il 27 maggio 1991 con la legge n. 176, la Convenzione per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza riconosce, in forma coerente, tutti i bambini e tutte le bambine del mondo come titolari di diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici.
I 54 articoli e i tre Protocolli opzionali (approvati tra il 2000 e il 2011, dedicati ai bambini in guerra, lo sfruttamento sessuale e le procedure di reclamo) vertono quattro principi fondamentali:
Non discriminazione (art. 2): i diritti sanciti dalla Convenzione devono essere garantiti a tutti i minori, senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, opinione del bambino/adolescente o dei genitori.
Superiore interesse (art. 3): in ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica, l’interesse del bambino/adolescente deve avere la priorità.
Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo del bambino e dell’adolescente (art. 6): gli Stati devono impegnare il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini, anche tramite la cooperazione tra Stati.
Ascolto delle opinioni del minore (art. 12): prevede il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano, e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni.
DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA AI TEMPI DEL COVID-19, QUALI SFIDE PER IL FUTURO? Il programma delle 5 giornate
Lunedì 16 novembre
Una generazione in bilico, tra social e distanziamento sociale
Martedì 17 novembre
Fragilità di bambini e adolescenti, solitudine delle famiglie. Quali risposte?
Mercoledì 18 novembre
Povertà e ambiente: l’agenda per le nuove generazioni
Giovedì 19 novembre
Uguali diritti, diverse attuazioni: le conseguenze delle disuguaglianze
Venerdì 20 novembre
Oltre il Covid-19: una strategia per i bambini e gli adolescenti
Gli appuntamenti si svolgeranno in diretta sulla pagina Facebook di Vita
(@VitaSocialContent) dalle 18 alle 19.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.