31 dicembre 2022

Istantanee d’autore

31_dicembre_2022_.jpg

cms_28894/1.jpgAristippo portò ad Anassagora la notizia della morte del figlio.

Il filosofo rispose tranquillamente:

“Io già sapevo di averlo fatto mortale.”

Un episodio che apparentemente lo si giudica di estremo cinismo, ma in questa risposta io ci vedo il dramma di chi crede nella finitezza dell’esistenza umana.

*****

Due foto che rappresentano il fondersi tra realtà e fantasia.

cms_28894/2_1672460026.jpg

Bestia del Gévaudan è il nome associato a un animale feroce, mai identificato con esattezza, che causò decine di vittime nelle campagne del Gévaudan, una regione della Francia centro-meridionale, fra il 1764 e il 1767.

Il numero dei morti varia a seconda delle fonti, ma uno studio del 1987 stimò che ci fossero stati 210 attacchi, con 113 vittime e 49 feriti. Dei 113 morti, 98 erano stati parzialmente divorati.

cms_28894/3.jpg

E un paesaggio al confine tra Germania e Repubblica Ceca, sulle rive del fiume Elba.

*****

cms_28894/4.jpg

Nell’autunno del 1897 un gruppo di studenti del Liceo Classico “Massimo D’Azeglio” di Torino fondava lo Sport-Club Juventus.

Usavano ritrovarsi in corso Re Umberto, presso una panchina non distante dalla loro scuola – di fronte alla pasticceria Platti.

Quella panchina viene custodita dal 2012 nel museo del club.

Inizialmente i soci fondatori dovettero affrontare il problema della sede, risolto dai fratelli Canfari, che offrirono il retrobottega della loro officina ciclistica in Corso Re Umberto 42, dove ebbe luogo la prima riunione.

Seguirono una sede in via Montevecchio e poi una scuderia di via Parini, composta da quattro camere, una tettoia e una soffitta. Entrambe a Torino.

Il costo dell’affitto – sei lire dell’epoca al mese – si rivelò però proibitivo e così lo S.C. Juventus venne sfrattato.

Per quanto possa considerare con tenerezza quei tempi, non ho mai pensato che il mondo del calcio dovesse funzionare come allora.

Ma non abbiamo un po’ esagerato nel senso opposto?

*****

La settimana scorsa, nel carcere di Rebibbia, si è ucciso un ragazzo di 30 anni, impiccandosi.

Con lui sono 82 le persone che si sono suicidate in carcere solo in quest’anno.

La sua pena era solo di 2 anni e sarebbe uscito a luglio.

Nel 2022 si sono uccisi anche nove ragazzi dai 18 ai 25 anni.

E cinque guardie carcerarie.

La maggior parte dei detenuti sviluppa un forte odio contro le istituzioni.

Una catena di autorità, dal ministro della giustizia a scendere, è da decenni responsabili del sistema carcerario.

Quando si deciderà di rivedere questo meccanismo affinché la detenzione diventi causa di riflessione (accompagnata) e di reimpostazione positiva della propria vita?

La morte da suicidio non ha più il potere di turbare le coscienze di chi rimane?

Giacomo Carlucci

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram