55° FESTIVAL TEATRALE DI BORGIO VEREZZI

162070349202_CULTURA_E_SOCIETA_Ritorna-il-Festival-teatrale-di-Borgio-Verezzi.jpg

Si è svolta on line presso la “Fondazione De Mari” di Savona la seconda conferenza stampa del 55° Festival Teatrale di Borgio Verezzi che è l’orgoglio del territorio. Un paese che deve saper accogliere e cogliere le opportunità.

cms_21846/1.jpg

Erano presenti: il Direttore Artistico Stefano Delfino, il Sindaco Renato Dacquino, Walter Norzi il Presidente della Commissione Artistica del Festival di Cervo.

In collegamento: L’illustratore Sergio Olivotti che ha realizzato la locandina del Festival. Un poster in bianco e nero che lascia spazio a vari significati. Omini instabili che rappresentano il periodo storico che stiamo attraversando ma anche uno sguardo rivolto al futuro. Un’ immagine sintetica e forte.

cms_21846/2v.jpgPiazza Sant’Agostino è un palcoscenico naturale.

Il Festival avrà inizio il 9 luglio e terminerà il 22 agosto. In totale 13 spettacoli di cui undici in prima nazionale.

Presente anche Igor Chierici che insieme a Luca Cicolella, il 6 e il 7 agosto porteranno in scena “Corto Maltese e la ballata del mare salato”.

E’ al limite dell’iconografico. Un connubio tra prosa e musica. L’idea registica è di rappresentare un racconto epico alla stregua di un film d’azione. Verrà poi replicato il 13 agosto a Cervo, nell’ambito del 58° Festival Internazionale di Musica da Camera, gemellato con Borgio Verezzi. Lo spettacolo nasce da un’idea di Sonia la moglie del Direttore Artistico. Rappresenta una sfida molto alta.

cms_21846/3.jpgIn prima nazionale il 14 e il 15 luglio sarà in scena “Slot” con Paola Quattrini, Paola Barale e Mauro Conte. Scritto da Luca de Bei che cura anche la Regia. Affronta in maniera brillante, la ludopatia.

Il 23 e 24 luglio un’altra prima nazionale “Com’è ancora umano lei, caro Fantozzi” uno spettacolo scritto, diretto e interpretato da Anna Mazzamauro che sarà accompagnata da Sasà Calabrese alla chitarra e pianoforte.

Il Premio “Fondazione Agostino de Mari” sarà assegnato ad Alessandra Ferrara che l’anno scorso ricopriva quattro ruoli di cui due autentici, la partigiana Anita e Claretta Petacci l’amante di Mussolini in “Parlami d’amore Mariù”, la canzone più famosa di Nino Bixio diventata un testo teatrale scritto da Paolo Logli e realizzata dal produttore e regista Francesco Bellomo.

Per tutti gli altri spettacoli:www.festivalverezzi.it

Elisabetta Ruffolo

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram