ACQUAPENDENTE (LAZIO)
I borghi più belli d’Italia

Siamo a nord del Lazio, in provincia di Viterbo, quasi al confine con la Toscana.
Il nome Acquapendente nasce dal fatto che nei dintorni sono numerosissime le cascatelle e i rivoli che confluiscono nel fiume Paglia.
Anticamente era un centro etrusco, colonizzato poi dai romani e successivamente devastato e invaso dai longobardi. Il nucleo urbano attuale si è sviluppato da un borgo nato attorno alla Pieve di S. Vittoria nel X secolo, lungo la Via Francigena. Più tardi Acquapendente divenne proprietà dello Stato della Chiesa, sotto la diocesi di Orvieto, al cui dominio non voleva sottostare e contro cui mosse guerra; il borgo di Acquapendente era infatti un dominio molto ambito, in quanto rivestiva una posizione strategica tra il Marchesato di Toscana e lo Stato della Chiesa.
Nel XIII secolo la cittadina era ancora impegnata nelle continue lotte per l’indipendenza da Orvieto ed era inoltre al centro dei conflitti tra impero e papato. Il 1500 fu un periodo particolarmente florido per tutto lo Stato della Chiesa e anche questo borgo attraversò un momento di grande prosperità, e fu allora che vennero costruiti i palazzi più belli (Palazzo Vescovile e Palazzo Viscontini).
Dopo il rinascimento Acquapendente fu nuovamente al centro delle lotte tra il papato e l’impero; dopo la rivoluzione francese assunse un ordinamento repubblicano autonomo che perdurò fino al 1799. Da visitare la Cattedrale del Santo Sepolcro nella quale è conservata una pietra macchiata di sangue proveniente da Gerusalemme; nel medioevo era meta di pellegrini e crociati essendo situata proprio lungo la Via Francigena verso Roma. Della cinta muraria medievale oggi rimane solo una delle torri principali: la Torre Julia de Jacopo. Testimonianza dell’architettura rinascimentale è invece il Palazzo Viscontini con splendidi affreschi e grandi giardini interni.
Nel territorio di Acquapendente c’è la Riserva Naturale del Monte Rufeno al cui interno è ospitato il bellissimo Museo del Fiore. Il Museo della città di Acquapendente si trova invece nel Palazzo Vescovile ed ospita una collezione artistica diocesana e civica di grande valore culturale.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.