ADDIO AI GHIACCIAI DEI PIÙ ALTI MONTI AFRICANI

I ricercatori affermano che potrebbero scomparire entro il 2030

ADDIO_AI_GHIACCIAI_DEI_PIU__ALTI_MONTI_AFRICANI.jpg

Gli scienziati di tutto il mondo sono in allarme: anche le tre montagne ricoperte di ghiacciai presenti in Africa spariranno entro alcuni decenni, per la precisione prima del 2030. Solo otto anni ci separano da un evento preoccupante e spaventoso, ennesima testimonianza del riscaldamento globale.

cms_28263/Foto_1.jpg

La montagna sarebbe tra le prime al mondo a perdere completamente i suoi ghiacciai a causa del cambiamento climatico indotto dall’uomo” hanno dichiarato gli studiosi riferendosi al Monte Kenya. Il report integrale è stato pubblicato sul Washington Post, insieme a un set di fotografie che mostrano come le cime del monte, un tempo ricoperte di bianco accecante, siano ora “solo di un color marrone arido”. Questo fa temere non solo per lo stato di salute del nostro pianeta, ma anche perché per generazioni il Monte Kenya “è stato fonte di turismo, di studi scientifici, di meraviglie e di tradizioni. I suoi pendii verdeggianti sono diventati anche un rifugio per i kenioti colpiti da anni di siccità legata al cambiamento climatico”.

cms_28263/Foto_2.jpg

Gli osservatori riportano anche una marcata riduzione della frequenza delle piogge, che costringe i pastori a vagare in lungo e in largo poiché, addirittura, talvolta non c’è abbastanza erba per pascolare il bestiame nelle rispettive città natali. Gli animali muoiono di sete e òa terra è sempre più arida, anche i raccolti sono esigui e le fattorie che un tempo fiorivano oggi sono solo ruderi abbandonati. Le precipitazioni sono diventate una risorsa da inseguire, più preziosa di qualsiasi altra. “Gli agricoltori hanno provato a pompare l’acqua dai torrenti e dai fiumi del Monte Kenya, ma questi sono già esauriti a causa dell’uso eccessivo e della riduzione delle precipitazioni” si legge a tal proposito sul Times. “Alcune specie vegetali sono migrate su per la montagna” mentre interi ecosistemi, come la foresta di bambù, “rischiano di essere spazzati via”.

Leonardo Bianchi

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram