AD ACIREALE IL PRIMO FESTIVAL NAZIONALE DEL CERVELLO
“Dalle emozioni alla coscienza”

Il 28 maggio 2022 la città etnea diventerà la meravigliosa cornice barocca pronta ad ospitare la prima edizione di un Festival fuori dal comune e dagli schemi. Un evento unico, dedicato ad accrescere la consapevolezza delle persone sull’organo più straordinario e affascinante del nostro corpo e la sua area di ricerca, con l’obiettivo di far conoscere le nuove frontiere degli studi sul cervello.
Organizzato dalla NoèComTraning, insieme con Athena donna e il sostegno del Comune di Acireale, al primo Festival Nazionale del Cervello interverranno relatori d’eccellenza. In ordine di intervento:
Prof. Salvo Noè (psicoterapeuta)
Psicoterapeuta e scrittore, da oltre 25 anni studia l’essere umano e il suo comportamento. Psicologo abilitato ed iscritto all’Ordine degli psicologi, è esperto in gestione e sviluppo delle risorse umane; psicoterapeuta e mediatore familiare; docente di Psicologia della comunicazione e di Psicologia sociale presso enti pubblici e privati.
È cultore della materia Psicologia sociale – Criminologia – Ps. dei gruppi – presso l’università Kore di Enna; docente presso il master di “Innovazione, selezione e sviluppo delle risorse umane” all’università di Cassino e dell’Italia meridionale; fa parte del comitato scientifico della BRF (Brain Research Fondation), istituto per la ricerca scientifica in psichiatria e neuroscienze.
È consulente di Rai 1; consulente dell’Arma dei Carabinieri; consulente della Guardia di Finanza;
consulente della Scuola Superiore di Alta Formazione per le Forze di Polizia. Lavora a stretto contatto con sua Santità Papa Francesco. Dicono di lui: ha competenza, passione e talento.
Prof. Giulio Maira (neurochirurgo)
Esperto in neurochirurgia, dedica gran parte della sua attività chirurgica al trattamento delle patologie tumorali (in particolare neurinomi del nervo acustico, gliomi cerebrali, meningiomi, adenomi ipofisari, craniofaringiomi, cordomi), vascolari (aneurismi, angiomi, cavernomi), rachide‐midollo (tumori midollari, ernie discali, stenosi), dell’idrocefalo e le malformazioni di Chiari. L’attività di ricerca riguarda le terapie innovative per la cura dei gliomi cerebrali maligni e lo studio dell’espressione genica degli aneurismi intracranici. La sua carriera vanta una formazione didattica e professionale di alto profilo presso numerosi ed eccellenti centri europei e nazionali. Attualmente dirige il centro di neurochirurgia della casa di cura Quisisana di Roma, ricopre la carica di senior consultant in ambito neurochirurgico presso l’istituto clinico Humanitas di Milano ed è presidente della Fondazione Atena Onlus, istituita per promuovere la ricerca e la diffusione delle conoscenze nell’ambito delle neuroscienze.
Oltre alle numerose pubblicazioni di carattere scientifico e divulgativo, organizza conferenze e congressi con a tema i trattamenti sui quali incentra l’attività professionale e gli ultimi sviluppi in materia di ricerca. La sua esperienza è certificata dal significativo numero di interventi di neurochirurgia effettuati (oltre 15.000) e dal numero di consulti a livello nazionale ed internazionale (oltre 60.000).
Prof. Francesco Tomasello (neurochirurgo)
Il Prof. Tomasello, divenuto direttore della neurochirurgia dell’università di Messina, ha svolto buona parte della sua attività neurochirurgica in questa sede istituzionale, nella quale ha ricevuto significativi riconoscimenti nazionali ed internazionali. Questo è per il Prof. Tomasello motivo di grande orgoglio perché i lusinghieri risultati neurochirurgici sono stati ottenuti in Sicilia, ed in particolare a Messina, città che ha anche una tradizione di culto molto antico per la medicina.
La ricerca clinica e di laboratorio del Prof. Tomasello ha consentito di affinare, sia le tecniche neurochirurgiche che le indicazioni più appropriate per le diverse patologie trattate. Sapere quando operare è altrettanto importante quanto come operare. Altro aspetto importante è l’accurato controllo post‐operatorio, sia clinico che diagnostico, finalizzato ad abbreviare al massimo i tempi di dimissione dei pazienti dalla struttura ospedaliera.
Il Prof. Francesco Tomasello ha eseguito ad oggi oltre 5.000 interventi neurochirurgici per patologie cerebrali ed endocraniche, vertebrali e midollari e dei nervi periferici. Ha introdotto, negli ultimi anni, tecniche cosiddette mini invasive con accessi chirurgici di dimensioni molto ridotte. Queste tecniche non solo determinano un buon risultato estetico ma, grazie alla ridotta manipolazione dei tessuti, consentono ai pazienti tempi di ripresa più rapidi.
Prof.ssa Donatella Marazziti (neuroscienziata)
Specialista in psichiatria, la Dr.ssa Donatella Marazziti è conosciuta in tutto il mondo per la sua professionalità e i suoi studi nell’ambito della biologia e della terapia di numerosi disturbi mentali.
Viene considerata dalla rivista Class tra i 10 psichiatri più importanti d’Italia.
Psicofarmacologa di prim’ordine, è autrice del libro “Psicofarmacoterapia clinica”, che rappresenta le linee‐guida terapeutiche italiane per tutte le patologie psichiatriche. Fa parte del gruppo di studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la psichiatria per il disturbo ossessivo‐compulsivo. Direttore scientifico della Fondazione Brain Research Foundation di Lucca, visibile su www.fondazionebrf.org. Ha fondato l’associazione La Quercia, visibile su www.la‐quercia‐ institute.com.
Con un linguaggio semplice ma profondo si affronteranno le tematiche più importanti per vivere bene la nostra vita. Oggi, le neuroscienze ritengono che la mente, e dunque il pensiero, l’affettività e il comportamento, siano l’espressione della funzione del cervello. Le facoltà della mente che più affascinano sono quelle che ci rendono coscienti.
La corteccia cerebrale, e in particolare l’area prefrontale, è la sede delle funzioni esecutive, che ci portano a prendere decisioni e a pianificare il futuro.
Tali processi tengono conto di quanto sta accadendo attorno a noi (che viene percepito tramite gli organi di senso), delle emozioni (che possono modificare le risposte e addirittura diventarne il motore prevalente) e delle conoscenze stipate nei serbatoi della memoria. Il cervello è l’organo più complesso del nostro corpo e perciò sul suo funzionamento restano ancora molte domande aperte. Questa prima edizione del Festival mira a dare le risposte degli studi più recenti sul cervello e le emozioni.
Il convegno, al quale si potrà accedere solo su prenotazione, si svolgerà presso la Sala stampa del Comune di Acireale con ingresso in via Lancaster. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il programma potrà subire piccole variazioni. Si è deciso, in questa prima edizione del Festival Nazionale del Cervello, di non invitare più relatori, al fine di approfondire meglio le tematiche trattate.
(foto uff.o stampa NoèCom)
***** ***** ***** ***** *****
Primo Festival Nazionale del Cervello, “Dalle emozioni alla coscienza”
28 maggio 2022 ore 9.30, Sala stampa del Comune di Acireale (con ingresso in via Lancaster) Per informazioni ed iscrizioni chiamare il + 39 349 1550297 - www.noecom.it
Ufficio stampa NoèCom
Gino Morabito - WhatsApp: +39 348 5537478 - E‐mail: morabitogino2176@gmail.com
***** ***** ***** ***** *****
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.