ALLA SCOPERTA DEI PARCHI LETTERARI

Infinito Experience

02_CULTURA_E_SOCIETA.jpg

Concepiti, nell’Estate 2009, nell’ambito del Paesaggio Culturale Italiano Srl, una rete nazionale, ed internazionale costituita da elementi di interesse turistico e luoghi di rilevanza storico-testimoniale, architettonico e di richiamo dell’identità anche sotto il profilo economico e sociale, i parchi letterari, rappresentano una meta di viaggio nell’ambito delle politiche di turismo responsabile e sviluppo sostenibile.

cms_19677/1.jpg

Leggiamo i Parchi…leggiamo l’ambiente che ci circonda

I Parchi Letterari esprimono, nel territorio, attraverso le multiformi combinazioni di elementi naturali e umani che si configurano come patrimonio specifico e testimone dei valori naturali, storici e culturali delle comunità locali da proteggere, conservare e rivitalizzare, l’evoluzione delle comunità medesime attraverso la letteratura.

Connubio tra paesaggio, patrimonio culturale e attività economiche, dall’anno della loro costituzione, i Parchi comunicano, a coloro che li visitano, il contesto in cui ispirazione e creatività hanno dato vita alle magnifiche opere che compendiano il vasto panorama letterario dell’Italia.

La valorizzazione dell’ambiente, della storia e delle tradizioni dei luoghi natali di un autore ovvero da questi scelti si traduce in un metodo originale di interpretazione dello spazio nonché di reinterpretazione del territorio.

I Parchi Letterari diventano così il singolare percorso che fa rivivere al visitatore le suggestioni e le emozioni che lo scrittore ha vissuto e che vi ha impresso nelle sue opere (Stanislao Nievo).

Ma i Parchi Letterari posseggono anche un potenziale culturale ultroneo: la salvaguardia dei luoghi attraverso la letteratura.

Infinito Experience. Viaggio sentimentale in compagnia di Giacomo Leopardi

cms_19677/2.jpg

A lume di quanto premesso segnalo l’iniziativa Infinito Experience promossa dal Comune di Recanati, Città dell’Infinito, con il Parco Letterario Giacomo Leopardi.

Sarà lo stesso poeta recanatese ad accogliere i visitatori. Parlerà di sè, del rapporto con la famiglia e la sua città, conducendo i suoi lettori nei luoghi a lui più cari, presenti nelle sue opere: Piazza Sabato del Villaggio, Casa Leopardi, la casa della “sua” Silvia, Parco del Colle dell’ Infinito, Palazzo Antici e la Chiesa di San Pietrino.

cms_19677/3.jpg

Durante il percorso, Giacomo declamerà i suoi versi raccontando la sua infanzia e fanciullezza vissute nel natio borgo selvaggio.

Quali gli appuntamenti per questo scorcio di anno?

Novembre: 7/14/21/28 alle ore 12.00

Dicembre: 5/12/19/26 alle ore 12.00

Per maggiori info: recanati@sistemamuseo.it

Elena Dorigano

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram