AMARE E MORIRE FELICI

L’amore è imprevedibile e può arrivare in qualsiasi momento della vita. Quando arriva, accade semplicemente e magari proprio nel momento in cui non ce lo aspettiamo più. L’amore ci cambia, sconvolgendo il nostro universo dentro e fuori di noi. Impossibile affermare il contrario.
Il sentimento, gli affetti e le emozioni caratterizzano l’essere umano, che instaura rapporti con il sociale tessendo relazioni rivolte ad ottenere benefici verso il suo ego. Ogni amore è diverso, ogni stagione è diversa per amare. L’amore di un adolescente è diverso da un amore vissuto a cinquant’anni, e cambia sulla base del vissuto di ciascuno e sulla maturità che caratterizza ogni individuo.
Molti uomini e donne che hanno superato la soglia dei 50 anni restano da soli, perché spesso temono di non avere più l’età per iniziare una relazione d’amore. E’ per la paura di rimettersi in gioco e di crederci ancora, essendo portatori sani di una zavorra carica di delusioni e amarezze raccolte in un libro che racchiude storie importanti, finite e mai dimenticate. Le storie vissute o smarrite ci rendono timorosi, e incapaci di credere ancora di poter amare un’altra volta. E intanto perdiamo il sorriso mentre il desiderio di dare e ricevere carezze affievolisce con l’incedere dell’età. Sebbene può succedere ancora di sentire svolazzare le farfalle nella pancia, magari accettando i cambiamenti del nostro corpo e i capelli bianchi, riscoprendo che c’è altro oltre alla bellezza dei vent’anni; perché si sa che il cuore invecchia solo se si stanca.
In giovane età l’innamoramento è rappresentato dall’avvicinamento progressivo tra due che si piacciono. L’amore è un’evoluzione di questo stato iniziale, e diventa un sentimento importante osservando intimità, passione e impegno in un rapporto di coppia.
L’età rende il rapporto stabile, quando vi è consapevolezza e maturità psicologica ed emotiva raggiunta vivendo, sbagliando, amando. Una relazione amorosa vissuta tra due persone di mezz’età sembrerebbe essere anche molto più salutare, poiché a livello psicologico il dialogo con il proprio partner o con la propria partner, e il continuo confronto, manterrebbero il cervello in continuo allenamento.
L’amore non ha quindi età, e in taluni casi sembrerebbe cancellarla. Si dice che l’amore fa miracoli perché fa sorridere, rende motivati, allegri, sereni; l’amore migliora il nostro umore insomma. L’amore tardivo poi, allontana lo spettro della morte perché si sa che amare allunga la vita. E poi si dice che: chi molto ama muore più tardi; e se ci rimane, almeno “muore felice”.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.