AMIANTO NELLE NAVI DELLA MARINA - CONDANNATO MINISTERO DELLA DIFESA

Risarcire i familiari dell’elettricista e sommozzatore di bordo siciliano Salvatore Carollo

AMIANTO_NELLE_NAVI_DELLA_MARINA_-_CONDANNATO_MINISTERO_DELLA_DIFESA.jpg

Il Tribunale di Roma ha condannato il Ministero della Difesa ad un risarcimento ai familiari dell’elettricista e sommozzatore di bordo Salvatore Carollo di Palermo, 270mila euro per la vedova, Rita Randino, e 230mila euro ad ognuno dei 3 figli: Giuseppe, Angelo e Giovanni Luca, per una somma complessiva di 950mila euro.

cms_30964/1.jpg

L’uomo è morto nel 2019 a soli 63 anni per un mesotelioma pleurico causato dall’amianto respirato sulle navi della Marina, ma anche nelle postazioni a terra.

Dopo il decesso i familiari della vittima del dovere si sono rivolti all’Osservatorio Nazionale Amianto e al suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, per ottenere il risarcimento lamentando che durante tutto il servizio svolto dal 1972 al 1978, l’uomo fosse stato esposto a terra, e sulle navi Loto, Gaggia, Giaggiolo, Ape, Grado e Indomito, ad elevate concentrazioni di polveri e fibre di amianto. Questo avrebbe causato la malattia e poi, purtroppo il decesso.

cms_30964/ezio-bonanni_3.jpgContinua la strage di mesoteliomi tra coloro che hanno svolto servizio nella Marina Militare. Auspichiamo che si portino a termine le bonifiche e si risarciscano le vittime come più volte richiesto dall’Ona” – ha rilevato Bonanni.

La presenza dell’asbesto è stata riconosciuta dallo stesso ministero che, con atto della Marina Militare, Dipartimento Militare di Medicina legale di Messina, nel processo verbale n. 1450 del 2018, ha riconosciuto l’infermità “mesotelioma pleurico epitelioide” contratta dal militare, anche se la patologia si è manifestata a distanza di 40 anni, essendo normale un periodo di latenza così lungo.

L’esposizione all’amianto, a terra e a bordo delle navi militari, è ormai conclamata, la fibra killer si trovava in diverse zone delle imbarcazioni: dalla mensa ai servizi igienici, dai corridoi ai servizi alloggi, compresi quelli degli Alti Ufficiali. Il militare è stato a contatto con l’amianto, inoltre, durante la manutenzione dei dispositivi e degli impianti elettrici. Dai generatori diesel alle pompe dell’acqua vi era una elevata aerodispersione di polveri e fibre di amianto, per di più accentuata dall’utilizzo di guanti ed altri dispositivi sempre in amianto in assenza di aspiratori generalizzati e localizzati delle polveri.

cms_30964/ONA.jpg

L’Ona continua a lavorare anche per aggiornare la mappatura attraverso l’app https://app.onanotiziarioamianto.it. Si può richiedere assistenza al link https://www.osservatorioamianto.it/assistenzalegale/ o al numero verde gratuito 800 034 294.

Donatella Gimigliano

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram