ANCHE I BRONZI DI RIACE APPRODANO SUI SOCIAL

La pandemia non ferma il Museo archeologico di Reggio Calabria

1609975044Copertina.JPG

Anche il Museo archeologico di Reggio Calabria abbatte le distanze imposte dalla pandemia con una campagna di comunicazione social volta ad aprire virtualmente le sue sale, facendo scoprire le sue collezioni a quanti più utenti possibili. "Vogliamo mantenere vivo il contatto con i nostri utenti - afferma il direttore Carmelo Malacrino - e lanciare il messaggio che il museo è vivo e continua a perseguire l’obiettivo di valorizzare l’antica storia della Calabria. Riteniamo che, mai come in questo momento storico, sia necessario consolidare il senso di appartenenza culturale e coinvolgere la comunità con un messaggio inclusivo ispirato dall’arte e dalla bellezza. Per questo è nato l’hashtag #AbbracciailMArRC. I social sono il mezzo più veloce per raggiungere i visitatori e quanti hanno il piacere di scoprire i capolavori esposti. Nelle ultime settimane abbiamo registrato un vero e proprio boom di visualizzazioni, con un significativo incremento di consensi e di pubblico. Complice anche una nuova e accattivante veste grafica che impreziosisce le peculiarità e le forme dei reperti, con giochi di sfumature e di colori di grande effetto".

cms_20554/Foto_1.jpg

"Le immagini dei guerrieri - afferma Malacrino - sono sempre coinvolgenti e attirano sia in termini di like, sia di visualizzazioni. Ma grande interesse riscuotono anche gli oggetti della vita quotidiana, ricchi di curiosità e di storia. La narrazione del ritrovamento e la datazione costituiscono elementi per la conoscenza dell’antichità calabrese".

cms_20554/Foto_2.jpg

Il MArRC sta lavorando per ampliare la comunicazione online, con l’implementazione e il perfezionamento del sito web e il lancio del profilo Instagram. "Molte - conclude Malacrino - sono le interazioni e le richieste sulle quali stiamo lavorando. C’è un dato che voglio sottolineare: è vero che stiamo vivendo giorni particolari e difficili, ma l’arte e la cultura ci possono aiutare ad affrontare la quotidianità. Chiunque abbia visitato il MArRC sa che è un luogo in cui la cultura ti abbraccia e ti coinvolge. Per questo credo moltissimo nella risposta dei nostri follower, dei nostri amici, dei nostri visitatori, e sono sicuro che risponderanno con gioia all’invito a condividere i nostri contenuti".

Antonio Iasillo

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram