ANCHE QUEST’ANNO ABBIAMO GIÀ SUPERATO L’EARTH OVERSHOOT DAY
Esaurite le risorse naturali per il 2021, entriamo in debito con la Terra… aspettando la Cop26

Solo la pandemia era riuscita a far slittare di appena un mese l’Earth Overshoot Day, la giornata in cui la Terra esaurisce le risorse naturali dell’anno in corso, calcolata dal think tank americano Global Footprint Network. Nel 2020 l’ora x era scattata il 22 agosto, complice il lockdown che aveva fatto letteralmente “rifiorire” molti scenari naturali; quest’anno, invece, l’amara ricorrenza è caduta il giorno 29 luglio. Si riconferma dunque il consueto trend che vede ogni anno anticipare tale data: basti pensare che nel lontano 1970 le risorse naturali furono esaurite solo il 29 dicembre!
Occorre inoltre specificare che il calcolo della data esatta fa riferimento all’uso di risorse cumulativo, registrato a livello globale. Per l’Italia, ad esempio, l’Overshoot Day quest’anno è stato registrato addirittura il 13 maggio: da quel giorno siamo “in debito” non solo di energia, ma anche di prodotti alimentari quali frutta, verdura, carne, pesce, acqua… questo perché il nostro stile di vita non è sostenibile, consumiamo come se avessimo a disposizione un “pianeta B”. Non a caso si registra un forte aumento dell’impronta ecologica e delle deforestazioni nel mondo: l’impronta di carbonio è salita al 6,6%, mentre la biocapacità delle foreste è scesa dello 0,5% rispetto allo scorso anno.
Per sensibilizzare alle tematiche di salvaguardia dell’ambiente, gli Stati Uniti lanciano la campagna “100 giorni di Possibilità”, con la quale si intende far conoscere alla popolazione le azioni necessarie a far rientrare l’allarme, tuttora altissimo. Le stime del Global Footprint Network parlano chiaro: per posticipare l’Earth Overshoot Day di almeno 93 giorni sarebbe necessario dimezzare le emissioni di carbonio. L’appello è rivolto non solo ai singoli cittadini ma anche - e soprattutto - ai 193 Paesi che parteciperanno, dal 31 ottobre al 12 novembre, alla Cop26 di Glasgow, conferenza delle Nazioni Unite in cui si discuterà di cambiamenti climatici.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.