ARCHI DI PASQUA A SAN BIAGIO PLATANI (SICILIA)

Italia meravigliosa

1649732228ARCHI_DI_PASQUA_A_SAN_BIAGIO_PLATANI_(SICILIA)_R1_ITALIA_MERAVIGLIOSA.jpg

La Pasqua è di certo una delle festività più importanti e sentite da tutti, soprattutto in Sicilia.

cms_25604/0.jpgIn questo periodo dell’anno, infatti, ogni città siciliana così come ogni piccolo paesino, che sia ubicato lungo la costa, in zone montuose o nell’entroterra, da’ vita ai riti della Settimana Santa.

Ciascuna con le proprie particolarità, tradizioni e caratteristiche, le funzioni pasquali in Sicilia hanno in comune la partecipazione attiva di tutta la popolazione, sia fisicamente durante le “processioni” e manifestazioni pubbliche, sia emotivamente ai momenti cruciali che ripercorrono Passione, Morte e Resurrezione di Gesù Cristo, in un’atmosfera in cui religione e folclore si fondono in maniera armoniosa.

Le due Confraternite: Madunnara e Signurara

cms_25604/2_1649732094.jpg

Madunnara e SignuraraUna tra le manifestazioni più suggestive è quella che ha luogo, dalla mattina di Pasqua, a San Biagio Platani, piccolo centro della provincia di Agrigento. Ogni anno, lungo il Corso Umberto I (asse principale del centro abitato) vengono allestiti quelli che sono comunemente conosciuti come Archi di Pasqua o Archi di Pane, utilizzando delle canne di bambù, salice o agave. Questi sono decorati ed arricchiti da “mosaici” realizzati con materie semplici, provenienti dalla natura, come legumi, cereali, datteri, pasta e pane. Da qui il loro nome.

Queste opere artistiche, esposte al pubblico dalla mattina di Pasqua e nei giorni seguenti, vengono realizzate mesi prima, separatamente ed in gran segreto, dalle due Confraternite dei “Madunnara” e “Signurara”. Ad ognuna, è assegnato il compito di allestire un lato del Corso Umberto.

Come dentro una Chiesa

cms_25604/3.jpg

Da oltre tre secoli la struttura architettonica è sempre la stessa e prende la forma di una chiesa; infatti, essendo composta dall’entrata, dal viale e dall’arco, si ha la sensazione di percorrere l’interno di una chiesa in cui è possibile ammirarne le bellezze. Ciò che ogni anno cambia è invece l’estetica quindi decorazioni, colori e addobbi. È sotto gli Archi centrali che la Domenica di Pasqua avviene l’Incontro tra Gesù Risorto e Maria.

Significato, cultura e tradizione

cms_25604/4.jpg

Ma la tradizione degli Archi di Pasqua, che si è tramandata fino ai giorni nostri, affonda le sue radici nel lontano 1700 quando il piccolo centro dell’agrigentino altro non era che uno dei tanti feudi presenti in Sicilia. In quei tempi, gli Archi di Pane venivano esposti, in occasione delle feste pasquali, per accogliere i grandi signori feudatari (la famiglia Joppolo in quel tempo) che venivano a riscuotere tasse e gabelle.

cms_25604/5.jpg

Con l’esposizione di questi capolavori artistici “ricchi, preziosi ma anche semplici e genuini” i contadini, oltre a volere rappresentare, dal punto di vista religioso, la vittoria di Cristo sulla morte, volevano dimostrare la volontà di uscire dalla condizione di povertà e miseria in cui vivevano e augurarsi, allo stesso tempo, un futuro più prospero.

Diana Filippi

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram