ASTEROIDE BENNU, CAMPIONI DI ROCCIA ARRIVATI SULLA TERRA

ASTEROIDE_BENNU,_CAMPIONI_DI_ROCCIA_ARRIVATI_SULLA_TERRA.jpg

(AdnKronos - Andreana d’Aquino) E’ atterrata, dopo un viaggio lungo sette anni, la capsula della sonda Osiris-Rex della Nasa a bordo della quale si trovano 250 grammi di campione prelevati dall’asteroide Bennu. Lo ha reso noto la Nasa, secondo cui la capsula ha toccato nel deserto dello Utah alle 8.52 ora americana, le 16.52 in Italia.

cms_31862/01.jpeg

I preziosissimi campioni sono stati raccolti quasi tre anni fa dalla missione della Nasa, partita nel 2016. A bordo della sonda ci sono 8,8 once di ’sassi’ spaziali pronti a raccontare i misteri della vita sulla Terra e dell’origine del nostro sistema solare.

Anche il made in Italy nella missione

E questa nuova, straordinaria missione spaziale è stata realizzata anche grazie a sofisticate tecnologie italiane. A guidare la sonda Osiris-Rex per circa 2,3 miliardi di chilometri nel suo rientro sulla Terra è infatti la ’bussola spaziale’ del colosso italiano dell’aerospazio Leonardo. Dopo aver correttamente accompagnato Osiris-Rex verso Bennu, il sofistato sensore d’assetto stellare, realizzato da Leonardo a Campi Bisenzio, ha mostrato a Osiris-Rex la strada verso casa.

cms_31862/OSIRIS_REx_lancio_1.jpg

cms_31862/2_1695610237.jpg

A partire dal suo lancio nel 2016 e durante tutta la vita della missione, come una ’bussola dello spazio’, il sensore d’assetto realizzato da Leonardo ha fornito così i dati sulla posizione della sonda, grazie alla mappa stellare memorizzata nel suo software, che conta oltre 3.000 stelle: lo star tracker calcola in ogni istante – 10 volte in un secondo - l’orientamento del satellite fornendo al computer di bordo le informazioni per tenerlo sulla rotta prestabilita. Inoltre, durante l’avvicinamento e la raccolta dei campioni del suolo nel 2020, il sensore d’assetto ha svolto un ruolo cruciale per il posizionamento accurato di Osiris-Rex rispetto all’asteroide Bennu. Il sensore ha infatti permesso di effettuare manovre di precisione per avvicinarsi alla sua superficie con cautela. Inoltre, durante le operazioni di raccolta dei campioni, il sensore ha contribuito a garantire una posizione stabile e sicura nella raccolta del materiale.
Nella fase di raccolta, un’altra tecnologia italiana di Leonardo ha supportato la missione Osirirs Rex della Nasa. Nasce infatti negli stabilimenti Leonardo del Regno Unito il sensore infrarosso per lo strumento Thermal Emission Spectrometer (Otes), fornito all’Arizona State University (Asu). Il sensore infrarosso ha permesso di contribuire a individuare i minerali presenti sull’asteroide, raccogliere dati termici e permettere agli scienziati di comprendere meglio la composizione di Bennu. E dopo Osiris Rex, Leonardo si prepara alla prossima sfida per lo studio degli asteroidi con la missione Hera dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa). Saranno infatti di Leonardo i pannelli fotovoltaici che nel 2024 accompagneranno la sonda verso l’asteroide binario Didymos e la sua luna Dimorphos per studiare più da vicino gli effetti dell’impatto della missione Dart della Nasa che, nel 2022, ha compiuto con successo il primo test di deflessione di un asteroide modificando la sua orbita e anche Dart è stato guidato da un sensore stellare di Leonardo.

Insomma c’è grande attesa nella comunità spaziale per questo ultimo, strategico step della missione Nasa. Proprio poche settimane fa Nicola Fox, amministratore associato del Science Mission Directorate della Nasa, a Washington, aveva sottolineato che stava per rientrare a terra "un pezzo di storia del sistema solare sulla Terra" racchiuso in un "materiale incontaminato dell’asteroide Bennu che aiuterà a far luce sulla formazione del nostro sistema solare 4,5 miliardi di anni fa, e forse anche su come è iniziata la vita sulla Terra". A fine agosto la Nasa aveva condotto l’ultimo test condotto con successo per garantire un rientro sicuro del prezioso materiale spaziale. Ora è tutto pronto per accogliere l’ultimo tassello della missione Osiris-REx - Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, and Security-Regolith Explorer. Il test, realizzato il 31 agosto scorso è stato l’ultimo di una serie di sperimentazioni di rientro prima dell’arrivo della capsula vera e propria attesa oggi, 24 settembre, con il suo prezioso carico, un campione dell’asteroide Bennu, raccolto nello spazio quasi tre anni fa.

Cosa succede dopo l’atterraggio

cms_31862/3.jpeg

Una volta atterrata, individuata e imballata per il viaggio, la capsula verrà trasportata in una stanza bianca temporanea nel poligono militare, dove sarà sottoposta ad una lavorazione iniziale e smontaggio in preparazione per il viaggio in aereo al Johnson Space Center della Nasa a Houston. Nello storico centro spaziale di Houston il prezioso carico sarà documentato e poi distribuito per le analisi agli scienziati di tutto il mondo. Il Goddard Space Flight Center della Nasaa Greenbelt, nel Maryland, fornisce la gestione complessiva della missione, l’ingegneria dei sistemi e la sicurezza e la garanzia della missione per Osiris-REx.

Dante Lauretta dell’Università dell’Arizona, Tucson, è il ricercatore principale. Lockheed Martin Space a Littleton, in Colorado, ha costruito la navicella spaziale e fornisce le operazioni di volo. La missione vede inoltre partnership internazionali con la Csa- Agenzia spaziale canadese e una collaborazione scientifica sui campioni di asteroidi con la missione Hayabusa2 della Jaxa- Agenzia giapponese per l’esplorazione aerospaziale.

(fonte AdnKronos - foto dal web)

Redazione

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram