ASTRONOMIA: OSSERVAZIONI DELLA GALASSIA MESSIER 77 CONFERMANO IL MODELLO UNIFICATO DEGLI AGN

Individuato buco nero “nascosto” da polvere cosmica

1645306432Copertina.jpg

Lo European Southern Observatory (ESO), in collaborazione con l’Università di Leiden, nei Paesi Bassi, ha individuato una nube di polvere cosmica al centro della galassia Messier 77 con all’interno un buco nero supermassiccio. Lo studio è stato portato a termine grazie al sofisticato Very Large Telescope Interferometer (VLTI) in possesso della ESO. I risultati sono stati resi noti sulla rivista Nature ed hanno corroborato quanto previsto già 30 anni addietro, apportando al contempo nuove informazioni sui "nuclei galattici attivi", tra le strutture luminose ed enigmatiche dell’Universo.

cms_24878/Foto_1.jpg

Ma entriamo nello specifico: i nuclei galattici attivi (AGN), come accennato poc’anzi, sono sorgenti estremamente energetiche alimentate da buchi neri supermassicci. Collocati al centro di alcune galassie, questi buchi neri si “alimentano” con grandi volumi di polvere e gas cosmici. Materiale, questo, che si muove a spirale nella direzione del buco nero prima di essere fagocitato, rilasciando enormi quantità di energia, tali da eclissare tutte le stelle della galassia.

cms_24878/Foto_2.jpeg

Effettuando osservazioni del centro della galassia Messier 77, conosciuto anche come NGC 1068, Ga’mez Rosas, dell’Universita’ di Leiden, e la sua squadra hanno identificato uno spesso anello di polvere cosmica e gas che nasconde un buco nero supermassiccio. Scoperta, questa, che avalla una teoria già enunciata 30 anni fa: il Modello Unificato degli AGN. Gli astronomi erano stati già in grado di trovare altre prove a sostegno della teoria, ma il dibattito era aperto sul fatto che la polvere potesse nascondere o meno il buco nero, determinando la minore luminosità di AGN.

Leonardo Bianchi

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram