AUSTRALIA: FACEBOOK BLOCCA LA CONDIVISIONE DI NOTIZIE DAI SITI DI INFORMAZIONE

1613687092Copertina.jpg

Non si è fatta attendere la reazione di Facebook alla nuova proposta di legge che in Australia impone ai social e ad altre aziende del mercato di Internet di pagare per condividere link dai siti di informazione. Infatti, i vertici dell’azienda si sono rifiutati di scendere a patto con gli editori, dato che inevitabilmente i propri utenti non potranno leggere notizie sui social. A differenza di Google, che invece ha deciso di stringere accordi con i siti di informazione, pena la rimozione di molti risultati di ricerca che sono da esso automaticamente indicizzati, Facebook non solo si è rifiutato di pagare ma ha annunciato anche un blocco dei contenuti australiani, rilasciando il seguente comunicato sulla nuova legge: “Ci ha messi davanti a una difficile scelta: provare a rispettare una legge che ignora come funzionano i rapporti [con gli editori], o interrompere la fruizione degli articoli sui nostri servizi in Australia. A malincuore, abbiamo scelto la seconda”.

cms_21014/Foto_1.jpg

In realtà, la vicenda nasce da lontano, dato che negli ultimi anni, e sempre con più insistenza, gli editori hanno chiesto un compenso per lo sfruttamento di notizie, puntando il dito contro colossi come Facebook e Google, che proprio grazie ai siti di informazione hanno arricchito il proprio bacino di utenza. La risposta è sempre stata quella di un secco rifiuto di pagare, dato che l’atto della condivisione di notizie già contribuisce di per sé a dare visibilità ai siti di informazione. Con il tempo, Google ha ceduto alle richieste degli editori, mentre Facebook non si è mai schiodato dalle sue posizioni.

cms_21014/Foto_2.jpg

Intanto, la proposta di legge australiana non ha ottenuto ancora l’approvazione, anche perché in un primo momento il governo ha ritenuto fosse meglio che i due colossi di Internet, in autonomia, stipulassero accordi con gli editori, aggiungendo che, solo in caso di mancato accordo, sarebbe intervenuto con una legge che obbligasse i primi a pagare gli editori in base a una cifra imposta da soggetti terzi.

Secondo alcuni, quella di Facebook sarebbe una strategia per indurre gli australiani a protestare contro la proposta di legge, anche se questa ipotesi sarebbe smentita dal fatto che la nota azienda non è ben vista in Australia, dato che più di una volta ha fatto circolare in rete false notizie.

Francesco Ambrosio

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram