A CALA GONONE LA PRIMA PARTENOGENESI DELLO SQUALO PALOMBO
Evento unico al mondo, attese ulteriori analisi

Una nascita particolare ha catalizzato l’attenzione degli esperti sull’acquario di Cala Gonone, in provincia di Nuoro. Una femmina di squalo palombo ha dato alla luce la sua piccola Ispera (“speranza” in dialetto sardo) senza che vi sia stata alcuna fecondazione da parte del maschio, considerato che vive da oltre 10 anni in una vasca pelagica insieme ad un altro esemplare femmina. Gli scienziati hanno spiegato il fenomeno affermando che potrebbe trattarsi del primo episodio al mondo di partenogenesi per la specie Mustelus mustelus (nome scientifico dello squalo palombo).
Per partenogenesi si intende infatti lo sviluppo di una nuova vita tramite fecondazione dell’uovo da parte di un’altra cellula uovo che, ancora non matura, possiede le stesse proprietà di uno spermatozoo. Insomma, per metterla in termini meno tecnici, il nuovo nato è una sorta di “clone” dell’esemplare di partenza, che si riproduce in assenza di un partner sessuale. Un tipo di riproduzione che di sovente si osserva in rettili, pesci e uccelli, specie se appartenenti a popolazioni poco numerose.
Per la conferma ufficiale si attendono gli esiti delle analisi Dna, ma tutto fa già pensare allo straordinario evento riproduttivo. Non appena la pressione dovuta all’emergenza pandemica si andrà dissipando, un laboratorio specializzato effettuerà studi approfonditi sul caso, per comprendere se anche in natura possano avvenire simili episodi.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.