A trenta giorni dall’inaugurazione di Expo Milano 2015 si susseguono feste, national days, inaugurazioni di padiglioni, iniziative e celebrazioni.

expovisitatori_ingresso_copertina.jpg

Ha avuto luogo ieri venerdì 29 maggio la Festa del Latte, celebrazione con la quale Expo ha invitato Paesi e partner partecipanti a celebrare il tema e ad interpretarlo attraverso degustazioni gastronomiche, momenti conviviali, musica e un rigoroso dress code bianco. Per l’occasione infatti sono state proposte iniziative speciali per far conoscere diverse eccellenze e conoscenze sul tema. Organizzate in collaborazione con il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, le Feste di Expo Milano 2015 saranno un’occasione di gioia e condivisione che partecipanti e turisti potranno condividere grazie alle proposte che ogni Paese, Organizzazione e azienda ospiterà nel proprio padiglione, per presentare quanto di tradizionale e allo stesso tempo innovativo si può raccontare sul tema della festa.

cms_2273/NATIONALTUNISIA-019729.jpg

Anche in questa settimana quasi conclusa hanno avuto luogo dei National Day. Il giorno 27 è stato quello della Tunisia, durante il quale musiche coinvolgenti, danze folkloristiche e festeggiamenti al padiglione hanno scandito le celebrazioni. La giornata si è aperta con il classico alzabandiera, con le note degli inni nazionali italiani e tunisini, momento istituzionale al quale hanno partecipato il Primo Ministro tunisino Habib Essid, Giuseppe Sala, Bruno Antonio Pasquino e il Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda. “Sin dal 2012 la Tunisia ha creduto alle tematiche dell’Esposizione Universale - ha sottolineato nel suo discorso Habib Essid - e siamo stati tra i primi paesi ad aver aderito con convinzione alla manifestazione. Siamo orgogliosi di poter presentare al mondo le nostre ricchezze agroalimentari e la tradizionale dieta tunisina, varia e antica, che risponde in pieno alle esigenze di assicurare cibo sano e sicuro per tutti”. Il legame tra Tunisia e Italia, ormai consolidato da tempo, ha portato negli ultimi dieci anni ad investire economicamente nel paese africano con una crescita del 30% e la stabilità governativa sta incoraggiando le imprese italiane a credere nella Tunisia. “Anche il governo italiano è pronto a scommettere sulle capacità attrattive di una nazione che rappresenta un partner privilegiato di sicuro affidamento”, ha detto Calenda. La giornata è proseguita con spettacoli dal vivo e danze con ballerini in abiti tradizionali che si sono tenuti presso il padiglione tunisino, all’interno del cluster del Biomediterraneo.

cms_2273/IMG_9310_1.jpg

Il giorno 27 ha visto un’altra importante presenza diplomatica: ospite di Expo è stato il Primo Ministro dell’Algeria, Abdelmalek Sellal, che ha salutato i connazionali e i visitatori al padiglione del suo paese, dove tutti possono ammirare un vero e proprio tesoro artistico di inestimabile valore e bellezza. Si tratta del mosaico della ninfa Cirene risalente al II secolo dopo Cristo e attualmente ospitato dal museo di Lambèse. Il reperto è stato ritrovato nel 1906 e narra la leggenda di Cirene, rapita da Apollo che si innamorò di lei, vedendola lottare con un leone. La ninfa diede alla luce Aristeo che venne onorato come Dio per aver insegnato agli uomini l’apicoltura, la produzione del formaggio, la pastorizia, la coltivazione dell’ulivo.

cms_2273/ALI_2405.jpg

E sempre a proposito di National Day, il 25 maggio è ha avuto luogo il giorno dell’Argentina. Esibizioni di tango, spettacoli di percussionisti e degustazioni del goloso dulce de leche hanno caratterizzato i festeggiamenti del primo paese del continente americano a celebrare l’evento. La giornata si è aperta con il classico alzabandiera, con le note degli inni nazionali italiani ed argentini, alla presenza delle personalità ai vertici di Expo e del Vice Commissario del padiglione del paese sudamericano e Direttore Nazionale di Promozione Economica Internazionale del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Argentina, Martìn Lettieri. Non è una scelta casuale quella di festeggiare il National Day dell’Argentina all’Esposizione Universale il 25maggio. E’ il giorno in cui nel 1810 ebbe inizio la Rivoluzione di Maggio, che portò all’indipendenza del Paesenel 1816. “Pur essendo una nazione giovane, siamo riusciti a costruire un’identità solida e riconosciuta nelmondo – ha sottolineato Martín Lettieri –. La nostra presenza a Expo Milano 2015 si sta rivelando un verosuccesso, visto che nei primi 25 giorni il numero di visitatori ha raggiunto quota 160 mila, superando tre voltele nostre aspettative”. La scelta di festeggiare il National Day il 25 maggio non è stata casuale: è il giorno in cui nel 1810 ebbe inizio la Rivoluzione di Maggio che portò all’indipendenza del Paese nel 1816. “Pur essendo una nazione giovane, siamo riusciti a costruire un’identità solida e riconosciuta nel mondo – ha sottolineato Martín Lettieri.

cms_2273/NATIONALMAROCCO019068.jpg

Musiche tradizionali e canti berberi hanno accolto la Principessa Lalla Hasna, sorella del Re Mohammed VI, indiscussa protagonista del National Day dedicato al Marocco in data 23 maggio. La giornata si è aperta davanti all’Expo Centre alla presenza, fra gli altri, del ministro dell’Agricoltura marocchina, Aziz Akhannouch, e l’ambasciatore in Italia Hassan Abouyoub.

cms_2273/IMG_9797_1.jpg

Nei giorni scorsi Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria e Ambassador di Expo Milano 2015, ha inaugurato Fab Food - La fabbrica del gusto italiano, la mostra interattiva allestita dall’associazione degli industriali italiani all’interno dell’Esposizione Universale. Al taglio del nastro Diana Bracco, Presidente Expo 2015 S.p.A. e Commissario Generale di Sezione per il Padiglione Italia, e Federica Guidi, Ministro dello Sviluppo Economico. Fab Food è un viaggio nella filiera agroalimentare attraverso un’esperienza emozionante che coinvolge in modo creativo i visitatori. L’obiettivo è far conoscere come sia possibile ottenere, rispettando l’ambiente e le risorse del mondo, prodotti alimentari sicuri, di qualità, a prezzi accessibili e in quantità sufficiente per tutti grazie all’industria e alle sue tecnologie. Il progetto, curato dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, è allestito in un padiglione espositivo di 900 mq, che si sviluppa su due livelli, all’interno di Padiglione Italia.

cms_2273/IMG_7767.jpg

Interessante e originale l’iniziativa “Adotta un nonno a pranzo” che ha avuto luogo negli ultimi giorni: 120 bambini e 9 anziani di Milano in gita per conoscere l’evento dedicato al cibo e visitare il Padiglione Zero, il Villaggio Save the Children e il Children Park. Il cibo è stato il motivo del loro primo incontro: bambini e anziani soli dello stesso quartiere hanno pranzato insieme alla mensa della scuola. L’iniziativa “Adotta un nonno a pranzo”, partita lo scorso ottobre in alcune scuole di Milano coinvolgendo circa 300 anziani, è giunta all’Esposizione universale grazie agli inviti di Expo 2015 e di Save the Children e l’organizzazione dell’Assessorato alle Politiche sociali. “Expo Milano 2015 è un luogo ideale per i bambini - ha dichiarato il Commissario Unico Giuseppe Sala - e il Children Park ne è la dimostrazione. Qui, come nei padiglioni dei Paesi partecipanti, i ragazzi possono sperimentare il nei modi più diversi e coinvolgenti, per imparare e divertirsi al tempo stesso. Per questo motivo, siamo felici di ospitare oggi i giovani studenti e i nonni che hanno aderito al progetto del Comune di Milano”.

cms_2273/ESTATE_A_EXPO___SCUOLA.jpg

È stato lanciato anche un concorso dedicato agli studenti, per promuovere e valorizzare le tematiche dell’Esposizione Universale e far sì che le giovani generazioni siano coinvolte maggiormente nella discussione relativa alla cultura alimentare, anche durante i mesi di chiusura delle scuole. E’ questo l’obiettivo che si pone il progetto “Un’estate all’Expo”, presentato ieri 29 maggio all’interno del sito espositivo da Giuseppe Sala, Commissario Unico Delegato del Governo per Expo Milano 2015, Roberto Maroni, Presidente di Regione Lombardia, Valentina Aprea, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia e Mario Levratto, Head of Marketing & External Relations di Samsung Electronics Italia (Official Edutainment Partner di Expo Milano 2015). I gruppi di studenti che presenteranno i migliori progetti saranno premiati nel corso di un evento che si terrà ad Expo e tra i premi in palio Samsung metterà a disposizione 3 classi digitali, una staffa per applicazione a parete della lavagna, un software IWB 3.0 per la gestione della didattica e la condivisione dei contenuti.

cms_2273/IMG_0259.jpg

E a completare l’elenco dei numerosi eventi di questo primo mese di Expo Milano 2015, l’inaugurazione di “Vino – A Taste of Italy” primo padiglione dedicato al vino nella storia dell’esposizione universale. Il Padiglione, realizzato dal Mipaaf con Veronafiere-Vinitaly seguendo le linee di un Comitato Scientifico nominato appositamente, è una installazione dell’architetto Italo Rota e racconta la storia del vino italiano, di Enotria, le radici e la profonda cultura che caratterizza questo prodotto di eccellenza dell’agricoltura italiana. Una storia fatta di conoscenza, di coraggio, di sapienza e duro lavoro; una storia, in primis, di amore per la terra, curata, alimentata, nei secoli protetta e custodita e che il Museo del Vino Lungarotti a Torgiano ha contribuito con il proprio prestito a raccontare, attraverso reperti archeologici di recipienti per bere il vino, appartenenti a tutte le epoche.

Soddisfazioni di Expo e per suoi primi 30 giorni di vita.

Giacomo Giuseppe Marcario

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram