Aids, scoperto nuovo ceppo Hiv

Aids,_scoperto_nuovo_ceppo_Hiv.jpg

Scoperto un nuovo ceppo dell’Hiv, virus responsabile dell’Aids. E’ la prima volta che viene identificata una nuova variante dopo 19 anni. Gli autori sono ricercatori americani della multinazionale farmaceutica Abbott, in collaborazione con l’università del Missouri, a Kansas City, che hanno pubblicato i risultati dello studio sul ’Journal of Acquired Immune Deficiency Syndromes’. Il nuovo ceppo appartiene al tipo Hiv-1 (il più frequente contagioso) sottogruppo M (quello responsabile della pandemia) e sottotipo L.

cms_14839/Anthony-S-Fauci.jpgSulla pericolosità di questo nuovo ceppo una rassicurazione arriva da una delle voci più autorevoli in materia di Hiv-Aids, Anthony Fauci, direttore dell’American Institute of Infectious Diseases, che spiega: "Sono molto poche le persone infette, si tratta di casi isolati. E - assicura - gli attuali trattamenti per l’Hiv sono efficaci contro questo ceppo, dunque non c’è motivo di preoccuparsi". L’esperto comunque si dice convinto che "questa scoperta permetterà una mappatura più completa della malattia".

cms_14839/rodgers_Mary_360x380.jpgIl vero problema riguarda "la possibilità di diagnosticare questo nuovo ceppo", ha spiegato alla Cnn una delle co-autrici dello studio, Mary Rodgers, degli Abbott Laboratories, mettendo in guardia sul fatto che "per riuscire a debellare la pandemia bisogna continuare a studiare questo virus che cambia continuamente, usando le tecnologie più innovative".Per dichiarare che si tratta di un nuovo sottotipo, devono essere analizzati in modo indipendente almeno tre casi. I primi due sono stati trovati nella Repubblica Democratica del Congo nel 1983 e nel 1990. I due ceppi erano "molto insoliti e non corrispondevano ad altri ceppi", ha spiegato ancora Rodgers.

cms_14839/0.jpg

Il terzo campione trovato sempre in Congo è stato raccolto nel 2001 come parte di uno studio sulla prevenzione della trasmissione del virus da madre a figlio. Il campione era scarso e non sufficiente, e anche se sembrava simile agli altri due, gli scienziati volevano testare l’intero genoma per essere sicuri (a quel tempo, infatti, non c’era la tecnologia necessaria a determinare il nuovo sottotipo).

cms_14839/00.jpg

Per questo hanno sviluppato nuove tecniche per studiare e mappare il campione del 2001. Dall’inizio dell’epidemia, nel mondo, oltre 70 milioni di persone hanno contratto l’infezione e circa 35 milioni sono morte. Oggi sono circa 37 milioni le persone che vivono con l’Hiv, di cui 22 milioni sono in cura. Ogni giorno vengono diagnosticate circa 5.000 nuove infezioni da Hiv, di cui circa 500 tra i bambini con età inferiore ai 15 anni e circa 4.400 tra gli adulti. Il 66% delle nuove infezioni si registra nell’area sub-sahariana. In Italia dall’inizio dell’epidemia (nel 1982) a oggi sono stati segnalati quasi 70.000 casi di Aids, di cui oltre 44.000 deceduti. Gli ultimi dati disponibili dell’Istituto superiore di sanità parlano di 3.443 nuove diagnosi di infezione all’anno (pari a 5,7 nuovi casi per 100.000 residenti), con Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna in cima alla classifica. I casi più numerosi di infezione sono attribuibili a trasmissione eterosessuale (46%, specificamente 25% maschi e 21% femmine), seguiti da quella omosessuale (38%), mentre le persone che usano sostanze rappresentano il 3% di tutte le segnalazioni.

(Fonte AdnKronos - Foto dal Web)

Redazione Sanità

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Federica Marocchino
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram