Al via la 68° edizione del Festival della canzone italiana

Ore 20:44 : lo spettacolo può iniziare, con la sigla cantata da tutti i concorrenti.
Ad aprire la serata è Fiorello, il super ospite, ma come ogni Sanremo che si rispetti, non è mancato il colpo di scena : uno sconosciuto, prontamente allontanato dalla sicurezza, ha affiancato lo showman sul palco chiedendo ascolto.
"Le canzoni? Chopin in confronto è una samba” "Fate su le mani, Orfeo, fai su le mani - dice Fiorello al direttore generale della Rai - occhio che se il 4 marzo vince il toy boy di Orietta Berti si va a casa" scherza riferendosi all’endorsement della cantante per Di Maio e il Movimento 5 stelle. Fiorello si prende subito la scena, come annunciato legge il messaggio Whatsapp che Baglioni gli avrebbe scritto per convincerlo ad accettare: "Ciao Rosario - legge Fiorello - mi sono trovato a essere il sagrestano nel tempio della musica italiana. In queste notti di note, di emozioni che si intrecciano a passioni, sai quanto la tua arte sia sinonimo di sentimenti. Potresti essere il mio gancio in mezzo al cielo".
E ancora, "qui mi gioco la carriera, ci ho messo anni per diventare quello che sono, cioè un sex symbol e ora me lo gioco qua”…ironico e divertente, Fiorello ha introdotto il direttore artistico Claudio Baglioni , raggiunto a sua volta da Pierfrancesco Favino e Michelle Hunziker .
Annalisa è la prima artista ad esibirsi dando così inizio ufficialmente alla gara, seguita da Ron, The Kolors e Max Gazzè.
Grande assente, la super ospite Laura Pausini costretta a declinare l’invito a causa di una fastidiosa laringite, e in collegamento telefonico da casa mentre Fiorello e Baglioni intonano “ E tu”
È la volta di Ornella Vanoni che si esibisce con Bungaro e Pacifico e quindi Mario Biondi. Sul palco Ermal Meta e Fabrizio Moro, Roby Facchinetti e Riccardo Fogli, Lo stato sociale e Noemi.
In attesa che faccia il suo ingresso sul palco dell’Ariston Gianni Morandi, cantano i Decibel , altri artisti in gara, seguiti nel corso della serata da Elio e le Storie Tese, che interpretano “Arrivedorci” , testo profetico data la loro imminente separazione, Caccamo, Rubino, Canzian, Barbarossa, Diodato e Roy Paci, Nina Zilli, Avitabile-Servillo e Le Vibrazioni.
La coppia di Capitani Coraggiosi - Morandi / Baglioni - si ritrova sul palco del Teatro Ariston dopo il disco, il tour e lo speciale in due parti live su Rai 1 che vide alla regia Duccio Forzano, alla guida anche del 68° Festival della Canzone Italiana.
Verso il termine della serata, il palco del teatro ha ospitato l’intero cast del film di Muccino “ A casa tutti bene”, e dopo l’esibizione degli ultimi concorrenti in gara, Le vibrazioni, l’attesa è per la classifica provvisoria.
Tra le novità di quest’anno c’è che non vi saranno eliminazioni e tutti gli artisti concorreranno nel finale, non vi sarà inoltre la serata delle cover.
La giuria demoscopica, una delle tre giurie del festival, ha mostrato le sue preferenze , determinando la classifica della prima sera: i cantanti raggiungeranno l’area rossa se avranno ricevuto poche preferenze, l’area gialla è invece una specie di “Purgatorio”, mentre nel “Paradiso” ci saranno i primi in classifica, ricordando che si tratta sempre di una classifica provvisoria che vede i concorrenti posizionarsi come segue ,nelle singole aree:
Zona rossa : Canzian, Decibel, Diodato e Roy Paci, Avitabile- Servillo, Facchinetti Fogli, Rubino , Le vibrazioni
Zona gialla : Barbarossa, Elio e le storie tese, Caccamo, Biondi, The colors, Vanoni.
Zona azzurra : Annalisa, Lo stato sociale, Gazzè , Meta - Moro, Zilli, Noemi, Ron.
Questa classifica potrà essere capovolta dalle altre due giurie del festival nelle prossime serate che ci terranno, si spera, incollati alla poltrona.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.