Amianto nelle Ferrovie

Macchinista morto a causa dell’amianto, il Tribunale di Velletri condanna l’INAIL

1660010969AMIANTO_NELLE_FS_-__INAIL_CONDANNATA_A_CORRISPONDERE_ALLA_VEDOVA_DI_UN_MACCHINISTA_MORTO_DI_MESOTELIOMA_80MILA_EURO_ITALIA_Bandiera.jpg

Il Tribunale di Velletri ha condannato l’INAIL a corrispondere circa 80 mila euro di arretrati e una rendita vita natural durante di circa 1600 euro mensili alla vedova di un macchinista delle Ferrovie dello Stato di Colleferro (Roma), morto per un mesotelioma pleurico dovuto all’esposizione ad amianto con cui era coibentato il reostato che collegava i 13 motori del locomotore.

cms_27088/OK_Maurizio_Di_Meo.jpgL’INAIL aveva respinto la domanda di Maria Manciocco, vedova di Maurizio Di Meo, deceduto nel 2018 a soli 60 anni lasciando orfani i due figli Simone e Luca (all’epoca di 26 e 30 anni) per una malattia causata dall’asbesto, nonostante il mesotelioma sia una malattia inserita nelle apposite tabelle, che rappresentano secondo i giudici: “la cristallizzazione di giudizi scientifici specifici sull’esistenza del nesso di causalità”.

cms_27088/ONA.jpg

La donna si era così rivolta all’Osservatorio Nazionale Amianto e al suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, per avere assistenza legale che ha dimostrato, grazie alla sua quasi trentennale esperienza in materia, come, per ottenere la rendita, al lavoratore sia sufficiente dimostrare di essere affetto dalla patologia e di essere addetto alla lavorazione nociva.

Durante il processo, di primo grado, anche i testimoni esaminati hanno confermato che, dal 1985 al 2003, il 60enne avesse lavorato a contatto con l’amianto presente nei locomotori, tra i testi anche il fratello della vittima, anch’egli macchinista per Trenitalia. Il consulente tecnico nella perizia chiesta dalla ricorrente, Corradino Menchella, ha spiegato come: “la patologia che ha condotto a morte Di Meo va individuata nel mesotelioma pleurico metastatizzato strumentalmente diagnosticato nel mese di aprile del 2017”. Nella letteratura medica, come sottolineato anche dallo stesso Menchella, risulta: “sufficientemente documentato il rapporto tra la patologia in parola e l’attività del macchinista” come si legge nel VII Rapporto ReNaM dell’INAIL: “nel trasporto su rotaia sono stati esposti soprattutto i macchinisti, per la presenza di amianto spruzzato sulla cassa delle cabine di guida locomotive (rivestimento a spruzzo, coibentazioni di caldaie, tubazioni, scaldiglie, caminetti dei contattori, cavi elettrici) con liberazione di fibre, specie durante gli interventi di manutenzione”.

Sono 852 i casi di mesotelioma registrati dall’INAILnel settore “Trasporti terrestri ed arei” fino al 2018 in Italia, ben 69 quelli che hanno colpito i macchinisti ferroviari.

cms_27088/EZIO_BONANNI_1.jpgUn’altra vittoria nella lotta all’amianto – dichiara soddisfatto Bonanni – mi dispiace soltanto che ancora, per questioni ormai assodate, si debba adire il Tribunale con lungaggini che potrebbero essere assolutamente evitate.

Si tratta di una sofferenza ulteriore per le famiglie delle vittime che già hanno perso un familiare a causa di una malattia contratta sul posto di lavoro”.

Si può richiedere assistenza all’ONA tramite lo sportello amianto on line https://onanotiziarioamianto.it/sportello-amianto-ona-nei-territori/ o il numero verde gratuito 800 034 294. L’associazione ha realizzato anche la App Amianto https://app.onanotiziarioamianto.it/, per la mappatura dei siti contaminati.

Donatella Gimigliano

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram