An important complex restoration supported by Assicurazioni Generali

The Royal Gardens of San Marco returned to the city of Venice

1576988832Un_importante_complesso_restauro_sostenuto_da_Assicurazioni_Generali.jpg

cms_15375/1.jpg

The Royal Gardens of Venice are reborn after a complex restoration work promoted and carried out by the Venice Gardens Foundation and supported as main partner by Assicurazioni Generali.

cms_15375/1_1576941147.jpg
The return to the city of this place that has always been loved by the Venetians and for many years in a state of progressive deterioration, assumes even more a positive value in this difficult period for Venice. Their first flowering will be celebrated in spring 2020.

cms_15375/1_1576941156.jpg

The Foundation, created to restore and preserve parks, gardens and assets of historical and artistic interest, made use of the work of the architects Paolo Pejrone for the restoration of the garden and Alberto Torsello for the architectural restoration of the Serra taking up the designs of the architects Carlo Aymonino and Gabriella Barbini.
The Royal Gardens of Venice originated within the Napoleonic reform project of the Marciana Area with the decision, sanctioned on 11 January 1807 by the decree of Napoleon Bonaparte, to allocate the New Procuratie to the Palazzo della Corona.

cms_15375/2.jpg

The architect Giovanni Antonio Antolini, called to Venice in 1806, presented the first plans for the residence: a new construction overlooking the San Marco Basin, which will not be built, and a garden in the space between the Procuratie and the Lagoon, in place of the fourteenth-century barns of Terranova.

cms_15375/3.jpg

Viceroy Eugène de Beauharnais changed Antolini’s approach by opting for the construction of a new monumental building: the so-called Napoleonic Wing, which would occupy the area of ​​the church of San Geminiano in the square. Instead he kept the proposal of the garden, which allowed to open a visual and direct relationship with the San Marco Basin. Once the barns and shops were demolished on site, in 1810 the architect Giuseppe Maria Soli started the first interventions in the garden with the construction of a stone balustrade and a wooden bridge to allow access from the Palace.

cms_15375/4.jpg

After the return of the Austrians in 1814, the architect Lorenzo Santi (1783–1839) became the construction manager of the Royal Palace. Born in Siena, he was trained in Rome where he met Canova who in 1809 made his name to follow the work of the Venetian residence as a draftsman.

cms_15375/5.jpg

In 1815 the garden was isolated from the city with the demolition of the bridges on the Rio della Luna, thus interrupting the connection with Calle Vallaresso, while the direct access from the building with a drawbridge on the internal Rio was confirmed, thus also allowing the passage of the gondolas . The whole area was surrounded by a stone balustrade, and in 1816, between the garden and the shore that leads to the Piazzetta di San Marco, a majestic iron gate was built by the blacksmiths Pietro Acerboni and Daniele Pellanda.

cms_15375/6.jpg

Santi gave complete form to the garden by outlining a tree-lined avenue overlooking the San Marco Basin, "Italian" geometric parterres and two "English" groves at the ends, whose trees, flowering plants and citrus fruits in pots came from the Royal Park of Stra.

Between 1815 and 1817 the architect finally built a greenhouse on the Zecca bridge and, at the prospective conclusion of the new avenue, a new neoclassical pavilion, the Cafehaus, whose elaborate sculptural decorations were completed in 1819. In the mid-nineteenth century the plant The geometric pattern of the flowerbeds was replaced by a sinuous design, according to an "English" fashion then prevalent throughout Europe, which will basically remain unchanged until the eve of the Second World War. In 1857 the Emperor Franz Joseph, in an attempt to regain the benevolence of the Venetians after the harsh repressions following the revolution of 1848-49, granted the avenue that runs alongside the Basin for public use. This resulted in the need to separate, with a long iron gate, the garden which had remained reserved for the Court from the avenue which has now become public.

cms_15375/9.jpg

The Pavilion of Lorenzo Santi, used until then in summer as a place of recreation for the Court and in winter as a greenhouse, was opened to the public as a "coffee shop". The concession for public use of the avenue, revoked in 1861 by Empress Sissi, was reconfirmed by the Savoys in 1866. Access from Piazzetta di San Marco to the avenue was ensured by an iron bridge flush with the water on the Rio della Zecca , inaugurated only in 1872, while the connection between the garden and the palace continued to be guaranteed by the drawbridge, rebuilt in 1893 with an iron structure still present.

cms_15375/7.jpg

The use of the garden changed radically after the First World War: on 23 December 1920 the Royal Gardens, among the assets transferred by the Crown to the State Property, were assigned to the Municipality of Venice and entirely open to the public.

cms_15375/8.jpg
Lorenzo Santi’s Pavilion, no longer a Cafehaus since the late nineteenth century, for over sixty years was the seat of the Bucintoro Rowing Club, to become the Air Terminal of the new airport in 1962 and the last information point of the Tourist Promotion Company. In recent decades, the gardens were in a state of neglect due to the lack of necessary care and maintenance. The pergola was in ruins, the unusable drawbridge, the gate worn by rust, a reinforced concrete bunker, built during the Second World War, occupied the central area, several service structures built over the years were in serious condition degradation. On December 23, 2014 the state property entrusted the Giardini Reali to the Venice Gardens Foundation as a concession to carry out its restoration and take care of it and its conservation over time, a job that was completed very well in December 2019.

cms_15375/italfahne.jpgUn importante complesso restauro sostenuto da Assicurazioni Generali

I Giardini Reali di San Marco restituiti alla città di Venezia

I Giardini Reali di Venezia rinascono dopo un complesso lavoro di restauro promosso e realizzato da Venice Gardens Foundation e sostenuto come main partner da Assicurazioni Generali.
La restituzione alla città di questo luogo da sempre amato dai veneziani e da molti anni in stato di progressivo deterioramento, assume ancor di più una valenza positiva in questo periodo così difficile per Venezia. La loro prima fioritura verrà festeggiata nella primavera 2020.
La Fondazione, nata per restaurare e conservare parchi, giardini e beni di interesse storico e artistico, si è avvalsa dell’opera degli architetti Paolo Pejrone per il restauro del giardino e Alberto Torsello per il restauro architettonico della Serra riprendendo i disegni degli architetti Carlo Aymonino e Gabriella Barbini.

I Giardini Reali di Venezia hanno origine all’interno del progetto di riforma napoleonica dell’Area Marciana con la decisione, sancita l’11 gennaio 1807 dal decreto di Napoleone Bonaparte, di destinare le Procuratie Nuove a sede del Palazzo della Corona.
L’architetto Giovanni Antonio Antolini, chiamato a Venezia nel 1806, presentò i primi progetti per la residenza: una nuova costruzione affacciata sul Bacino di San Marco, che non verrà realizzata, e un giardino nello spazio tra le Procuratie e la Laguna, al posto dei trecenteschi granai di Terranova.
Il Viceré Eugène de Beauharnais cambiò l’impostazione di Antolini optando per la costruzione di un nuovo edificio monumentale: la cosiddetta Ala Napoleonica, che avrebbe occupato nella piazza l’area della chiesa di San Geminiano. Mantenne invece la proposta del giardino, che permetteva di aprire un rapporto visivo e diretto con il Bacino di San Marco. Demoliti i granai e le botteghe presenti in loco, nel 1810 l’architetto Giuseppe Maria Soli avviò i primi interventi nel giardino con la costruzione di una balaustra di pietra e di un ponte in legno per consentirne l’accesso dal Palazzo.
Dopo il ritorno degli Austriaci nel 1814, direttore dei lavori del Palazzo Reale divenne l’architetto Lorenzo Santi (1783–1839). Nato a Siena, si era formato a Roma dove aveva incontrato Canova che nel 1809 fece il suo nome per seguire i lavori della residenza veneziana quale disegnatore.
Nel 1815 il giardino venne isolato dalla città con la demolizione dei ponti sul rio della Luna, interrompendo così il collegamento con calle Vallaresso, mentre fu confermato l’accesso diretto dal palazzo con un ponte levatoio sul rio interno, permettendo quindi anche il transito delle gondole. L’intera area venne perimetrata con una balaustra di pietra, e nel 1816, tra il giardino e la riva che conduce alla Piazzetta di San Marco, fu collocato un maestoso cancello di ferro realizzato dai fabbri Pietro Acerboni e Daniele Pellanda.
Santi diede forma compiuta al giardino delineando un viale alberato affacciato sul Bacino di San Marco, parterres geometrici “all’italiana” e due boschetti “all’inglese” alle estremità, i cui alberi, piante fiorite e agrumi in vaso provenivano dal Parco Reale di Stra.
Tra il 1815 e il 1817 l’architetto costruì infine una serra sul ponte della Zecca e, a conclusione prospettica del nuovo viale, un nuovo padiglione neoclassico, il Cafehaus, le cui elaborate decorazioni scultoree furono terminate nel 1819. A metà Ottocento l’impianto geometrico delle aiuole venne sostituito da un disegno a linee sinuose, secondo una moda “all’inglese” allora prevalente in tutta Europa, che sostanzialmente rimarrà invariato fino alla vigilia della Seconda guerra mondiale. Nel 1857 l’Imperatore Francesco Giuseppe, nel tentativo di riconquistare la benevolenza dei veneziani dopo le dure repressioni seguite alla rivoluzione del 1848-49, concesse a uso pubblico il viale che costeggia il Bacino. Ne conseguì la necessità di separare, con una lunga cancellata di ferro, il giardino rimasto riservato alla Corte dal viale ora diventato pubblico.
Il Padiglione di Lorenzo Santi, usato fino a quel momento in estate come luogo di ricreazione per la Corte e in inverno come serra, fu aperto al pubblico come “esercizio di caffè”. La concessione all’uso pubblico del viale, revocata nel 1861 dall’imperatrice Sissi, venne riconfermata dai Savoia nel 1866. L’accesso dalla Piazzetta di San Marco al viale fu assicurato da un ponte in ferro a filo d’acqua sul rio della Zecca, inaugurato soltanto nel 1872, mentre il collegamento tra il giardino e il palazzo continuò a essere garantito dal ponte levatoio, ricostruito nel 1893 con una struttura in ferro tuttora presente.
L’uso del giardino cambiò radicalmente dopo la Prima guerra mondiale: il 23 dicembre 1920 i Giardini Reali, tra i beni ceduti dalla Corona al Demanio dello Stato, furono assegnati al Comune di Venezia e interamente aperti al pubblico.

Il Padiglione di Lorenzo Santi, non più Cafehaus da fine Ottocento, per oltre sessant’anni fu sede della Società Canottieri Bucintoro, per diventare nel 1962 Air Terminal del nuovo aeroporto e da ultimo punto informativo dell’Azienda di Promozione Turistica. I Giardini negli ultimi decenni versavano in stato di abbandono per la carenza dei necessari interventi di cura e di manutenzione. Il pergolato era in rovina, il ponte levatoio inutilizzabile, la cancellata consumata dalla ruggine, un bunker di cemento armato, costruito durante la Seconda guerra mondiale, ne occupava l’area centrale, diverse strutture di servizio edificate negli anni si trovavano in condizioni di grave degrado. Il 23 dicembre 2014 il Demanio ha affidato in concessione i Giardini Reali a Venice Gardens Foundation perché ne realizzasse il restauro e ne assumesse la cura e la conservazione nel tempo, lavoro che è stato completato egregiamente a dicembre 2019.

Domenico Moramarco

Tags: Giardini Reali Venezia Assicurazioni Generali

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram