BARCOLANA 2016

MONDIALE FESTA DELLA VELA A TRIESTE

MONDIALE_FESTA_DELLA_VELA__A_TRIESTE.jpg
A conclusione di dieci giorni di eventi, dal 30 settembre al 9 ottobre, va in archivio anche la Barcolana 2016 come 48.a edizione che si era preannunciata memorabile sino dalla unicità della presentazione, a bordo dell’Amerigo Vespucci, del relativo manifesto realizzato dall’artista triestino Gillo Dorfles.
cms_4677/foto_2.jpg
A fare da sfondo- attrattiva collaterale alla grande festa della vela: non solo tutti i prodotti della grande collezione realizzata dallo sponsor ufficiale SLAM; altresì, un concorso fra ristoratori ideato da Emanuele Scarello della FIPE, in collaborazione con Jlly caffè Pasta Zara ERSA, al fine di promuovere la gastronomia locale mettendole al centro la “calandraca di pesce” come piatto della Barcolana dedicato ai velisti e ai tanti turisti accorsi a quella che è conosciuta come la più affollata regata mondiale. Tante le iniziative corollario in ogni campo come l’inaugurazione di una galleria passaggio segreto del Tribunale di Trieste; non disdegnando le promozioni imprenditoriali come il lancio della nuova linea di orologi e occhiali “La Barcolana”; nonchè la costituzione della Rete delle Marine del FVG per una valorizzazione congiunta degli approdi del sistema nautico regionale.
cms_4677/foto_3.jpg
Molte le manifestazioni culturali come l’Alinari Image Museum con, al centro, la leggendaria “classe J” delle foto di Franco Pace nella prospettiva del forte legame fra Trieste e la Vela; il Roadshow Barcolana con tre conferenze dedicate ai velisti: nella sede Rai di via Asiago a Roma, nel Salone Nautico di Genova e presso la libreria Feltrinelli a Milano; la proiezione del documentario “I segreti del golfo” di Pietro Spirito e Luigi Zanini presso il Salone degli Incanti; il convegno internazionale di Land Rover, Fincantieri e Università su “Engineering the performance”, con l’obiettivo delle grandi aziende di raggiungere l’eccellenza, “imbrigliando” in numeri- azioni e procedure il proprio prodotto (sia una barca, una nave, un’automobile).
Altrettanto varia la programmazione di spettacoli dedicati al mare come, domenica 2 ottobre, la Notte BLU’ dei teatri; così pure, l’omaggio alla musica internazionale con l’attesissimo concerto di Alvaro Soler del 1°ottobre, nonchè l’evento “Random una festa a caso” dell’8 ottobre. Numerosi gli eventi sportivi: Barcolana Nuota, alla seconda edizione, che ha registrato il raddoppio del numero di iscritti affiancandosi alla Associazione Nuotamatori nella diffusione della disciplina del nuoto; Barcolana FUN “Vivere il mare divertendosi” attraverso tante attivià: SUP, Pagaia, Rukka, Canoa Polo con il sostegno di Quiconviene.com e 040 Social Food, con dislocazione nel bacino di San Giusto e nel Canale di Ponterosso.
cms_4677/foto_4.jpg
Naturalmente, il clou di questa festa internazionale della vela è stata la competizione che ha visto il mare affollarsi di duemila imbarcazioni di varia portata e 25mila velisti fronteggiarsi; iniziando dai 140 cadetti giovanissimi timonieri della classe Optimist che, nella mattina del 1° ottobre, inaugurando la competizione della Barcolana 2016 hanno affrontato le prime tre regate della sezione Barcolana Young senza avere potuto affrontare altre prove a causa della pioggia e carenza di vento della giornata successiva. Per la 13.a edizione del trofeo Fuorivento, organizzata da Overwind Sailing Team e Barcolana con il supporto della Polisportiva Fuoricentro -associazioni onlus - la Società triestina della Vela e il Comune di Trieste, hanno gareggiato dieci equipaggi con ragazzi di sette cooperative e associazioni rapportate a centri di salute mentale operanti nel FVG.
cms_4677/foto_5.jpg
Sulla linea di partenza delle regate si sono ritrovati anche i giovani dello Yacht Club Italiano e, per la Fincantieri Cup, 9 team universitari e di scuole di mare a bordo dei monotipi ESTE 24cup.Per Barcolana Classic il cui Trofeo SIAD è stato vinto da ANNIE, si è vista sfilare la storia della Vela con gli scafi di un tempo suddivisi in categorie: barche d’epoca, classiche, passere, Sciarelli e Spirit of tradition .Per Barcolana by Night ha vinto la JOTUN CUP Gianfranco Noè su Bandito seguito da Cattivik e Ufology.
A conclusione delle dieci giornate dense di avvincenti competizioni, domenica 9 ottobre si è riaffacciata la Bora a caratterizzare ancor più il contesto della straordinaria gara finale cui ha partecipato per la Land Rover anche il vincitore della Coppa America 2013 Sir Ben Ainsl al timone di Ancilla Domini al fianco di Mauro Pelaschier; così, ripresa dalle dirette Rai1 (Linea Blù) RaiSport1 Rainews24 Tgr e Tg2 con Costume &Società, la 48.a edizione della Barcolana ha visto una vittoria tutta Triestina ad opera dei fratelli Gabriele e Furio Benussi coadiuvati dal Fast and Furio Sailing Team, con il percorso compiuto in 59’59’’a bordo di Maxi 72 di Alfa Romeo che ha già collezionato plurime vittorie dall’Atlantico al Mediterraneo.
Quindi, ancora una volta, Trieste si è confermata al centro di un evento di interesse mondiale.

Rosa Cavallo

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram