BARIGEEKFEST 2018
Alla Fiera del Levante il 9 e 10 Giugno. Guest star il creatore della serie tv di animazione Kenshiro, Masami Suda

Cresce l’attesa tra appassionati e curiosi per il BGeek 2018. L’edizione numero sette, di un evento annuale divenuto tra i più importanti in Italia nel panorama ludico, didattico e di genere, sta per alzare il sipario nella cornice fieristica del capoluogo pugliese. Nel frattempo, fervono i preparativi da parte degli organizzatori per puntare al miglioramento in termini di visitatori e di offerta espositiva rispetto alle passate edizioni. Per gli amanti delle statistiche e per dovere di cronaca, dal 2012 al 2017 i numeri parlano chiaro: da 4000 a 18mila visitatori, da 300 a 5000 metri quadri di spazio espositivo, da 12 a 50 espositori, senza dimenticare le quasi 200 attività messe a disposizione del pubblico e le migliaia di follower della pagina facebook.
Per i fan del fumetto, dei videogiochi e dei film di fantascienza rappresenta un carnevale fuori stagione; per tanti altri è una fiera delle passioni; per tanti come me, matusa rispetto a questo mondo “fantastico”, un luogo dove poter staccare la spina dalla realtà per assorbire quell’energia pura fatta di mille colori, spensieratezza e tanto divertimento. Un posto, insomma, dove poter trovare tanta cultura, ovviamente nel suo genere: previsti incontri su cinema, serie tv e spettacolo, aree fumetto, quiz a tema nerd, gare cosplay, giochi da tavolo e postazioni per console, workshop e laboratori con esperti e professionisti. Tutto offerto in chiave geek (ndr, termine che indica qualcuno mosso da “sfrenata” passione per il genere tecnologico-digitale). Ovviamente tra gli ospiti non mancheranno i fumettisti, youtuber e cosplayer famosi.
Solo per citarne alcuni: Alonso Rojas, Sabaku no Maiku, Lorenza di Sepio, Alessio Fortunato, Alessandra Melarosa e tanti altri. Tra le guest star, spicca il nome di Masami Suda, disegnatore giapponese famoso nel mondo per aver animato in serie tv personaggi come Kenshiro, Candy Candy, Kiss Me Licia, Slam Dunk e Dottor Slump & Arale, che ci svela un retroscena legato al personaggio della “sacra scuola di Hokuto: “Una cosa particolarmente difficile da rispettare erano le pose che Kenshiro assume quando si atteggia di fronte ai nemici. Mentre nel fumetto c’è l’aiuto del formato diverso della carta, in televisione tutto si appiattiva. Per rendere a tutti i costi l’impatto dell’azione ho dovuto escogitare il trucco delle linee che solcano il viso dei personaggi principali, proprio per esaltarne la forza”. E se volete conoscere altri, curiosi e non solo, aspetti artistici del maestro dell’animazione giapponese, fate partire il conto alla rovescia da oggi, perché il 9 e 10 giugno son vicini e non potete lasciar sfuggire il fanta-appuntamento cult che andrà in scena alla Fiera del Levante di Bari.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.