BASILICATA... LA REALTA’ DI UN SOGNO

BASILICATA_LA_REALTA’_DI_UN_SOGNO.jpeg

Si è tenuto di recente, presso il comune capofila di Oliveto Lucano, l’incontro operativo tra i cinque sindaci coinvolti nel progetto “Il Cammino del Basento.

cms_28553/1.jpg

Un percorso partecipato tra religione, miti e cultura”. Il progetto finanziato attraverso i Piani Integrati della Cultura (PIC) anno 2022 della Regione Basilicata, coinvolge, attraverso la creazione di un vero e proprio sentiero, che da sud est arriva a nord ovest, i comuni di Oliveto Lucano (MT), Campomaggiore, Albano di Lucania , Trivigno e Brindisi Montagna (PZ) creando un continuum naturale oltre che “naturalistico”, un cammino che prende il nome dal fiume più lungo della Basilicata, che abbraccia sia il territorio della provincia di Matera, che quella di Potenza.

“Il percorso prevederà un sentiero da realizzarsi a piedi, in bicicletta, a cavallo, fra le bellezze naturalistiche dei boschi e tratturi lucani, la finalità è quella di un percorso sinergico tra luoghi, abitanti, patrimoni architettonici e culturali”.

cms_28553/2_1670128273.jpgMa anche la pittura /scultura sarà inserita in questo progetto. Ricordando che già nella stagione estiva appena trascorsa gli impegni culturali sono stati molti, in particolare c’è stata la Prima Edizione “Premio San Leo” concerto ispirato al libro “una storia dimenticata” di Carlo Andrioli con la partecipazione di esponenti internazionali del mondo dell’arte, della musica e del teatro come Beppe Servillo- Enrico Benaglia- Ambrogio Sparagna con Erasmo Treglia e Clara Graziano, un progetto che ha richiamato un’unione di intenti tra le varie espressioni culturali.

Questa iniziativa ha voluto BBC coinvolgere molti pittori e scultori con l’obiettivo di dar maggior lustro al territorio, con l’ambizione di costruire soprattutto un’attenzione Nazionale e Internazionale del turismo.

cms_28553/Mina_Larocca.jpegTra le varie opere esposte in questo evento spiccano quelle dell’artista lucana Mina Larocca, la quale rievoca un ambiente a lei noto, mettendo in evidenza quei luoghi, riconducibili alle nuove generazioni che trovano la forza di sopravvivere e di sognare ancora.

Per l’occasione ha realizzato un ciclo di opere che raccontano di quei posti ancora sconosciuti, mescolando le figure con i paesaggi, descrivendo la Basilicata (detta anche Lucanea) una regione dalle mille sfumature, che prende forma e risplende come in un luogo in un mosaico.

Quello che emerge dai suoi dipinti e la voce di un luogo magico e tradizionale. Un segno forte per trasmettere il senso di appartenenza e di amore per la singola città natale.

cms_28553/WhatsApp_Image_2022-11-15_at_21.jpeg

Le opere di Mina Larocca, reduce dal successo di Trivigno, s’apprestano a sbarcare nella prestigiosa sede del Museo archeologico provinciale di Potenza.

Daniela Diaferio

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram