BENALTRISMO ALLA RISCOSSA

BENALTRISMO_ALLA_RISCOSSA_Approfondimento_P_VARESE.jpg

L’Italia ed il popolo italiano. Sin dai tempi del Risorgimento e dell’unificazione della nazione, si è cercato di trovare qualcosa che potesse accomunare il popolo, dalle Alpi alla Sicilia. Un sentimento comune, un moto patrio, una spinta unificatrice. Se nel passato si è provato ad insistere sulla lotta allo straniero invasore, in tempi recenti si è provato con lo sport, ma il calcio divide in fazioni e, quando si parla di squadra nazionale, gli animi si muovono e si smuovono per il tempo di un mondiale, se ci si arriva. La politica frammenta così come il contrasto alla criminalità, i programmi televisivi separano, la chiesa non arriva ovunque, e dove arriva spesso non si parla italiano. Ma c’è una caratteristica invece che è congenita nella popolazione, ed emerge nelle più disparate occasioni, nei talk show televisivi e sui quotidiani, nella vita reale e nella fantasia: il Benaltrismo. Questo neologismo ancora non assurto ai livelli di petaloso, e non riconosciuto dall’Accademia della Crusca, rappresenta alla perfezione il concetto tutto italiano di correttezza e rispetto delle regole.

cms_7738/2.jpgSi inizia da bambini a prendere confidenza con il termine, ad esempio quando un maestro oppure un insegnante mette una nota negativa ad un alunno ed i genitori di questi si presentano lamentandosi che sono ben altre le situazioni disdicevoli e ben altri i problemi che un insegnante dovrebbe risolvere. Ovviamente poi, dalle aule ai campi di calcio il passo è breve, e se un arbitro ammonisce oppure espelle un giovane atleta, i ben altri casi ben più drammatici fioccano, recitati come rosari. I giovani virgulti pertanto crescono nel culto del benaltrismo, e se non studiano abbastanza, sono ben altre le fatiche da affrontare nella vita, ci vuole ben altro che lo studio per vincere un concorso, semmai un calcio o una raccomandazione. E poi c’è la vita, che insegna gli ultimi dogmi per bocca di rappresentanti politici ed altre figure autorevoli. Se il problema in Italia sono gli stipendi, ci saranno ben altre situazioni di crisi più gravi di cui tener conto, e se un istituto di credito fallisce, saranno ben altre le considerazioni da fare.

cms_7738/3.jpgIntendiamoci, il benaltrismo si applica ovunque, una multa per doppia fila appare come una ingiustizia, sono ben altri i crimini che il paese lascia correre, e se si schiamazza di notte figuriamoci, sono ben altre le tutele da applicare per la sicurezza. In una escalation di benaltrismo chiunque può ricorrere a quest’arma, chi ruba critica ben altre nefandezze, come ad esempio l’omicidio, e chi uccide a sua volta contesta ben altre oscuri traffici, come la compravendita di essere umani. Se si aspetta troppo per una visita in ospedale ci si sentirà rispondere che sono ben altre le disfunzioni di questa nazione, e per quanto riguarda gli stranieri che arrivano in massa sono ben altre le tragedie che dovremmo evitare. Nessuno è immune dal benaltrismo, una categoria trasversale che, quasi come le tasse, tocca chiunque, un potere dicotomico che rafforza e demolisce qualsiasi argomento, ed è anche un termine democratico, chiunque può farne uso ed abuso, un illetterato può contrastare un filosofo poggiandosi sul benaltrismo, così come un corrotto può trovarvi scudo contro una persona onesta. Chiaramente si potrebbe disquisirne a lungo, si potrebbero effettuare sondaggi sul benaltrismo, ed addirittura si potrebbero girare documentari sulla diffusione di questo concetto, ma è di tutta evidenza che sono ben altri gli argomenti che interessano le persone.

Paolo Varese

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram