BENESSERE AI TEMPI DEL COVID-19

Quattro webmeeting gratuiti di formazione ed informazione per adulti e bambini

12_CULTURA_DELLA_COMUNICAZIONE.jpg

La formazione e l’informazione sono importantissime per la collettività. In questo periodo esse rivestono un ruolo imprescindibile per famiglie, docenti, educatori, in particolare relativamente ad argomenti afferenti le criticità ed esperienze di vita sperimentate da bambini e ragazzi durante il lockdown e la fase di emergenza sanitaria tutt’ora in atto.

cms_19757/2.jpg

In tale ottica l’implementazione di web meeting condotti da esperti giova a stabilire nuovi equilibri basati sulle relazioni sociali e sul recupero di abitudini, stili di vita e di benessere messi fortemente in discussione dalla situazione attuale.

cms_19757/3.jpg

Ritengo, pertanto, d’interesse generale l’iniziativa promossa da la Scuola di Cittadinanzattiva con il sostegno di Federchimica – Assosalute: un ciclo di quattro web meeting, ognuno della durata di 1 ora e 30 circa, gratuito con la partecipazione di psicologi, psicoterapeuti, pediatri, medici, pedagogisti, associazioni, Istituzioni dello Stato, docenti, dirigenti scolastici, media studenteschi, genitori, ecc.

Il Progetto dal titolo Benessere e relazioni dei bambini e dei ragazzi nell’era del Covid-19 si rivolge particolarmente agli adulti che svolgono un ruolo nell’ambito educativo: genitori, educatori, insegnanti, personale sociosanitario, rappresentanti delle istituzioni e dell’associazionismo. Oltre al raggiungimento di un pubblico selezionato in diretta, sarà possibile allargare l’audience attraverso la diffusione delle registrazioni, la produzione di faq e/o informazioni utili scaricabili gratuitamente dopo ogni webinar.

I temi oggetto dei web meetings riguardano prioritariamente: il recupero di una corretta alimentazione e l’individuazione di segnali per prevenire l’insorgere di disturbi alimentari; l’informazione circa il rispetto di norme igieniche individuali e comunitarie, al fine di far maturare le responsabilità individuale e collettiva; il favorire un uso limitato e protetto del web e dei social, da parte dei ragazzi; l’incentivazione delle relazioni interpersonali; la riscoperta ed i possibili utilizzi degli spazi e degli ambienti di vita a disposizione di tutti (casa, scuola, spazi esterni, ambiente naturale, ecc.).

cms_19757/4.jpg

Tutti coloro che fossero interessati a partecipare ai web meetings potranno accedere alla piattaforma Gotowebinar previa registrazione ai link dei singoli incontri sulla pagina:

https://www.cittadinanzattiva.it/progetti-e-campagne/scuola/13651-benessere-e-relazioni-dei-bambini-e-dei-ragazzi-nell-era-del-covid-19.html

cms_19757/5.jpg

4 novembre dalle 17 alle 18.30 CORRETTA ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE DEI DISTURBI ALIMENTARI

11 novembre dalle 17 alle 18.30 NORME, COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI: UN COMPLESSO EQUILIBRIO

26 novembre dalle 17 alle 18.30 VIRTUALE E REALE: UNA DIFFICILE CONVIVENZA QUOTIDIANA

4 dicembre 2020 dalle 17 alle 18.30 PANDEMIA, COME CAMBIANO GLI SPAZI SCOLASTICI

Elena Dorigano

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram