Bari apre le porte a Ennio Morricone

Il grande maestro inaugura la decima edizione del Bif&st e riceve le chiavi della città

1556424601Bari_apre_le_porte_a_Ennio_Morricone.jpg

La platea gremita del Teatro Petruzzelli accoglie calorosamente l’inizio della 10° edizione del Bifest, un festival dalla risonanza sempre crescente a livello nazionale e internazionale, che da anni porta a Bari il mondo del cinema, e pone Bari nel suo tradizionale ruolo di ponte tra due mondi, di trampolino di lancio, di punto di congiunzione, in questo caso però tra i cittadini e i cineasti, senonchè tra i cineasti stessi, che riscoprono in questa manifestazione, un’occasione per confrontare modi diversi di fare cinema e di interpretare la realtà medesima. Il palinsesto di questa edizione del festival che vede tra i suoi protagonisti il maestro Ennio Morricone, si è aperto a partire dalle ore 9:00 con la proiezione del film “La migliore offerta” del grande regista e fidato collega di Morricone, Giuseppe Tornatore. Subito a seguire con un’interminabile standing ovation, la laudatio della città di Bari al pluripremiato compositore e l’emozionante consegna delle chiavi della città da parte del sindaco De Caro, tramite cui Bari spalanca le sue porte ideali, pronta a lasciarsi attraversare da alcune delle musiche più incantevoli che il mondo ha avuto l’onore di poter ascoltare; note che scorreranno per le strade del centro cittadino grazie alla filodiffusione nel corso di queste intensissime giornate.

cms_12634/2.jpg

L’Italia è il paese di Dante Alighieri, di Giotto, di Giuseppe Verdi, e anche il paese di Ennio Morricone”- è così che il celebre musicista Nicola Piovani rende omaggio alle vestigia del maestro Morricone. Un titolo, quello di maestro, più che meritato, come affermato da Piovani che spiega: “ […] maestro è un termine generico, artigianale: esiste il maestro falegname, il maestro fabbro, il maestro sarto e tanti altri, e dal punto di vista del lavoro, della fatica, non c’è maestro che possa superare Ennio Morricone; ma poi il termine maestro racchiude anche un altro aspetto, ci sono i maestri profeti, visionari che ci indicano la via, che ci illuminano di saggezza, e questa è un’altra questione. Ecco, Ennio Morricone invece è un’eccezione, mette insieme tutti e due i maestri, è sia il grande poeta che ci ha migliorato la qualità della vita, e sia l’artigiano, che insegna i particolari e conserva i segreti del mestiere. Una totalità della musica.”

Federica Scippa

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram