Berlino: "Massacro armeni fu genocidio"

Ankara richiama l’ambasciatore

armeni_Politisches_Archiv_Auswrtigen_Amtes_wiki.jpg

Il Bundestag ha approvato quasi all’unanimità la risoluzione che definisce come genocidio il massacro degli armeni da parte dell’Impero Ottomano. La risoluzione, dopo un’ora di dibattito, è stata adottata con un solo voto contrario e un astenuto. L’approvazione della risoluzione è destinata a far salire la tensione nei già difficili rapporti tra Berlino e Ankara. I vari governi turchi che si sono succeduti dopo la fine dell’Impero Ottomano si sono sempre opposti all’uso del termine genocidio per definire l’espulsione e l’uccisione di 1,5 milioni di armeni nel 1915-16.

"La nostra intenzione non è mettere la Turchia sotto accusa, ma riconoscere che la riconciliazione è possibile solamente se i fatti vengono messi sul tavolo", ha commentato prima del voto all’emittente Ard Volker Kauder, capogruppo al Bundestag dei Cristiano democratici il partito della cancelliera Angela Merkel. Il fatto che la Turchia stia "facendo grandi cose" per aiutare l’Unione europea a gestire la crisi dei migranti "non cambia il fatto che agli armeni furono imposte sofferenze indicibili", ha aggiunto l’esponente Cdu.

Il voto di oggi era già stato programmato lo scorso anno, ma poi ne fu deciso il congelamento per non compromettere i rapporti tra Germania e Turchia. Non c’erano sorprese sull’approvazione della risoluzione dopo l’accordo raggiunto sul testo tra la Cdu della Merkel e i Verdi.

Dopo l’approvazione della risoluzione, la Turchia ha richiamato il proprio ambasciatore in Germania per consultazioni. Lo ha annunciato il premier turco Binali Yildirim secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Anadolu. Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e il premier avevano minacciato conseguenze nei rapporti bilaterali a livello economico e militare tra Ankara e Berlino.

Merkel e il vice cancelliere Sigmar Gabriel e il ministro degli Esteri Frank-Walter Steinmeier non erano presenti al Bundestag durante il voto. Venti Paesi, tra i quali Italia, Francia e Russia hanno già riconosciuto ufficialmente lo status di genocidio al massacro degli armeni. L’anno scorso Papa Francesco definì gli eventi dell’epoca "il primo genocidio del Ventesimo secolo".

Merkel: "Voto genocidio armeni non intacca rapporti con Ankara" - Il voto del Bundestag che ha riconosciuto il genocidio degli armeni da parte dell’Impero Ottomano non comprometterà i rapporti "amichevoli e strategici" tra Germania e Turchia. Lo ha detto la cancelliera tedesca Angela Merkel nel corso di una conferenza stampa a Berlino con il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg. Nel frattempo, dopo il richiamo in patria dell’ambasciatore turco in Germania, fonti diplomatiche ad Ankara hanno riferito che l’incaricato d’affari tedesco verrà convocato nel pomeriggio al ministero degli Esteri turco.

AdnKronos

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram