Boom di finanziamenti per le vacanze

Il 10% degli italiani ha chiesto un prestito per non rinunciare alla villeggiatura

1597331088Copertina.jpg

Quella che stiamo vivendo è probabilmente l’estate più anomala mai verificatasi negli ultimi tempi, ma ciò non ha tolto agli italiani la voglia di vacanze. Pandemia e crisi economica non sono bastate a fermare gli intrepidi villeggianti: stando all’indagine condotta da Italiani.coop,il 70% dei nostri connazionali è pronto a partire o l’ha già fatto nel primo periodo estivo.

cms_18655/Foto_1.jpg

Il 24% degli intervistati ha asserito di aver sfruttato, a tal proposito, il contributo del bonus vacanza. Ma i dati diffusi da Younited Credit lanciano l’allarme sulle reali possibilità finanziarie della popolazione: quasi il 10% del campione sarà costretto a richiedere un prestito per poter far fronte alle spese del viaggio. Percentuale, questa, che raddoppia rispetto agli anni precedenti. Aumentano anche le richieste di aiuto per la gestione di debiti, o di informazioni sulle normative e la loro attuabilità, come dichiarato da Legge3.it, portale che assiste privati ed aziende nel processo di sdebitamento.

cms_18655/Foto_2.jpg

Credo che molte persone stiano vivendo questo particolare momento storico con un po’ di incoscienza. Forse per il troppo ottimismo nei confronti di una rapida ripresa, o perché sottovalutano la situazione, ma in molti pensano che per superare il momento basti chiedere un prestito che vada a compensare il calo di entrate economiche. – Commenta Gianmario Bertollo, fondatore di Legge3.it – Nella seconda metà del mese di giugno, abbiamo ricevuto un aumento del 23% di richieste da parte di persone che hanno accumulato debiti e ora non riescono a gestire la cosa. Nella maggior parte dei casi, circa il 67%, si tratta di persone che hanno acquistato più cose o servizi a rate, e ora la somma di quelle che sembravano piccole cifre è insostenibile. Crescono anche gli indebitati under 35, che rispetto allo scorso anno aumentano del 14%. Ma la cosa che ci preoccupa di più, è ricevere richieste di informazioni da parte di persone che chiedono preventivamente se è semplice uscire da situazioni di indebitamento, per valutare se chiedere un nuovo prestito. Se continuiamo in questo modo, rischiamo di vedere un’ampia fetta di popolazione sprofondare nel baratro di debiti e crisi”.

Massimo Favia

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram