CALABRIA ARRIVANO I MEDICI CUBANI

Roberto Occhiuto: "Unico modo per non chiudere ospedali"

CALABRIA_ARRIVANO_I_MEDICI_CUBANI_ITALIA_Bandiera.jpg

Il ricorso a circa 500 medici cubani per far fronte alla carenza di specialisti in Calabria "è l’unica soluzione per non chiudere gli ospedali nella Regione, dove i concorsi per assumere camici bianchi sono andati deserti.

cms_27214/Roberto_Occhiuto.jpgNon ne vedo altre". Lo spiega all’Adnkronos Salute Roberto Occhiuto, governatore della Calabria che ha siglato un accordo con il Governo di Cuba per assumere, a tempo determinato, 497 camici bianchi provenienti dall’isola caraibica, professionisti che cominceranno a lavorare nella Regione già da settembre.

"Abbiamo problemi giganteschi per mancanza di medici - aggiunge - nei pronto soccorso dove ci sono turni con un solo dottore. All’ospedale di Polistena, per esempio, si rischia di chiudere un reparto ogni settimana per l’impossibilità di fare i turni. E così altri ospedali: Rossano, Corigliano. E’ stata una scelta inevitabile".

cms_27214/Ospedale-reggio-calabria.jpg

ll problema del reclutamento dei medici, continua Occhiuto, "non è solo calabrese. Ce l’hanno tutte le regioni d’Italia. Non ci sono medici specializzati a sufficienza. Tutte le regioni hanno difficoltà e ancor più la Calabria perché si tratta di un sistema sanitario che, purtroppo, non è attraente. I nostri concorsi per assunzioni a tempo indeterminato - ricorda il governatore - sono andati deserti; abbiamo assunto tutti gli specializzandi fino al terzo anno che si potevano assumere, ricorrendo alle opportunità offerte dal decreto Calabria. E comunque non è stato sufficiente. Con l’opportunità di ricorrere ai medici cubani abbiamo scelto, per primi, una strada alternativa".

cms_27214/ospedali_diversi_Calabria.jpg

E così, "invece di chiudere gli ospedali per carenza di medici, abbiamo fatto quello che in condizioni di emergenza il Paese ha fatto durante la prima fase Covid, quando in Lombardia e in Piemonte sono arrivati medici cubani. La scuola cubana è di altissimo livello. La Calabria è in condizioni di strutturale emergenza dovuta a 12 anni di commissariamento. In pratica abbiamo fatto la stesa cosa che le Regioni del Nord hanno fatto in un’altra emergenza. E utilizzeremo questo sistema fino a quando non si riusciranno a coprire, a tempo indeterminato, i posti vacanti negli ospedali. Mi sembra una cosa semplicissima".

Ogni medico cubano, conclude Occhiuto, "costerà 4.700 euro al mese, si consideri che la spesa aziendale per ciascun medico italiano è di 6.700 euro. Ci faremo inoltre carico delle spese di alloggio. L’accordo di cooperazione è triennale, rinnovabile e i contratti a tempo determinato, saranno stipulati fino a quando ne avremo bisogno. Intanto faremo i concorsi per le assunzioni a tempo indeterminato per medici italiani, spero calabresi. Stiamo studiando anche modalità per offrire incentivi a chi sceglierà di lavorare per la sanità calabrese".

Redazione

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Federica Marocchino
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram