CANCRO

CANCRO_CIELO_E_TERRA.jpg

Il quarto segno sulla ruota dello Zodiaco è il Cancro (??). Come l’Ariete, si tratta di un segno cardinale in quanto dà avvio a una stagione: in questo caso quella estiva. Il suo periodo di transizione, è compreso tra il 21 giugno e il 22 luglio.

L’estate è quel periodo dell’anno in cui i frutti maturano, e se ciò vale dal punto di vista materiale, vale anche da quello spirituale. Ciò che è germogliato e fiorito con i tre segni precedenti, con il Cancro trova il suo pieno compimento: non per nulla questo Segno è, fra tutti, quello più materno.

Dal punto di vista astronomico, la costellazione del Cancro - vicinissima ad un ammasso di stelle noto come Mangiatoia (o Presepe) - è composta da Acubens (chela, in arabo) e da Asellus Borealis e Asellus Australis. Queste stelle formano la cosiddetta “porta” karmica attraverso la quale si incarnano le anime.

Troviamo anche la stella 55 Cancri, attorno alla quale orbita il sistema planetario più grande ad oggi conosciuto. Copernicus, in particolare, è il pianeta più interno, con una massa 8,6 volte più grande di quella terrestre e un raggio circa il doppio di quello del nostro pianeta. Fu scoperto nel 2004 ma sappiamo che ci sono almeno cinque pianeti di grandi dimensioni, di cui quattro con una massa simile a quella di Giove e uno grande come Nettuno.

cms_31918/F1.jpg

Costellazione e glifo del Cancro

Il Cancro, come lo Scorpione e i Pesci, è un segno d’Acqua. I segni d’Acqua ci parlano di limpidezza, di purezza e di vitalità. L’acqua è la vita, poiché in essa veniamo formati e di essa continuiamo a nutrirci durante tutto il corso della nostra esistenza. In nostro stesso corpo è composto per il 70 % di acqua.

Alla solidità e alla sicurezza dell’Elemento Terra, si contrappongono dunque la fluidità e la capacità di adattamento dell’Acqua. Ma questo Elemento ci parla anche di irrequietezza, come i flutti del mare quando impervia la tempesta.

La figura mitologica associata al segno del Cancro è senza dubbio la Dea Madre, divinità femminile primordiale, oggi sostituita - nella nostra cultura - dalla Vergine Maria. Nelle rappresentazioni Neolitiche é raffigurata come una donna dal grande ventre e dalle grandi mammelle, poi come una donna con più seni e, infine, come una madre allattante.

In epoca cristiana, non sono rare le raffigurazioni della “Madonna del latte” che nutre il Bambino Gesù, simbolo dell’Umanità e “primogenito di una moltitudine di fratelli“ (Rm 8,29).

Nell’antico Egitto, invece, la Dea Madre rivive nella dea Iside.

cms_31918/F_2.jpg

Da sinistra a destra: dea Madre neolitica, Artemide Efesia, Madonna del latte

È dunque evidente che la personalità del segno del Cancro è fortemente legata alla maternità, alla fecondità, alla famiglia: è un Segno di amore puro e incondizionato. Il Cancro ha una natura calda e avvolgente, vive per “prendersi cura” di chi ama.

Il polline sparso dai Gemelli nella stagione primaverile, cede dunque il passo alla trasformazione del fiore in frutto nell’estate cancerina. Lo stelo dei fiori, il picciolo dei frutti sono tanti cordoni ombelicali con la Madre Terra, immenso e fecondo utero che, senza sosta, nutre e dà la vita. Come la terra, il Cancro offre protezione, calore e nutrimento.

Dal punto di vista psicologico, il Cancro è estremamente emotivo. La sua profonda empatia, lo rende particolarmente suggestionabile ma anche sensibile al dolore altrui, sollecitando il suo senso materno.

Centro della sua vita è la famiglia, che si tratti degli affetti di casa o della Patria e le sue Tradizioni. Per questo il Cancro tende ad essere piuttosto nostalgico, conservando gelosamente i propri ricordi, tanto nel cuore quanto materialmente. In particolar modo è legato a quelli dell’infanzia.

Governato dalla Luna - archetipo della Grande Madre - il Cancro ha un temperamento instabile e mutevole, come le fasi del satellite. Ma è anche connesso con il concetto di crescita e di ciclicità.

Suscettibile e “lunatico”, la sua più grande ansia riguarda l’incognita del futuro. La casa è il suo luogo sicuro e gli affetti familiari la sua sicurezza e stabilità. Introverso e profondo è, il segno più fedele in amore di tutto lo Zodiaco.

cms_31918/F_3.jpg

Il Cancro, tuttavia, ha la tendenza ad esasperare il suo istinto materno, identificandosi con questo ruolo a discapito di quello di moglie e di amante. Questo vale anche per gli uomini del Segno. Ma se riescono a raggiungere l’equilibrio, sono gli essere più affettuosi, gentili, dolci e coccoloni che esistano!

Per questo motivo l’Archetipo del cancro è l’Angelo Custode, cui che incarna perfettamente l’amore genitoriale, un amore totale e gratuito. Ma non solo. L’angelo è anche colui che, con la spada dell’amore e della verità, lotta e vince sulle tenebre e sul male, difendendo quanti appartengono alle sue schiere.

Il glifo del Cancro rappresenta le due chele con le quali protegge il suo grembo - dove si rinchiude quando si sente in pericolo - ma sono anche lo strumento con cui il Cancro/Madre trattiene a sé i figli. Il segno grafico del Cancro rappresenta anche il numero 69, ovvero l’inversione del movimento solare da ascendente a discendente.

Il Cancro va d’accordo con gli altri segni d’acqua (Scorpione e Pesci), con cui condivide la grande sensibilità ed emotività. In opposizione, invece, troviamo il Capricorno che è il suo perfetto complementare. Anche se, ad un primo sguardo, appaiono diversi, in realtà sono entrambi coriacei: tanto il Cancro è legato ai figli, allo stesso modo il Capricorno è legato ai suoi progetti. Il “conflitto” tra morbidezza e durezza, tra emozione e volontà, tra solitudine e compagnia, li rende dei partner capaci di integrarsi perfettamente attraverso gli opposti.

cms_31918/F_4.jpg

L’Angelo Custode, archetipo del segno del Cancro

Dal punto di vista fisico, il segno del Cancro corrisponde all’apparato digerente, punto in cui i nati sotto questo Segno somatizzano lo stress e le tensioni. Ma anche gli organi genitali femminili (in particolare ovaie e utero).

La corretta alimentazione è importante per il cancro ma anche il sonno e la quiete notturna sono fattori di grande ricarica e rilassamento, sotto lo sguardo benevolo della Luna/Madre.

Tra i personaggi famosi nati sotto questo Segno, ricordiamo: Giulio Cesare (12 luglio 100 a.C.), Rembrandt (15 luglio 1606), Giacomo Leopardi (29 giugno 1798), Giuseppe Garibaldi (4 luglio 1807), Luigi Pirandello (28 giugno 1867), Hermann Hesse (2 luglio 1877), Amedeo Modigliani (12 luglio 1884), Ernest Hemingway (21 luglio 1899), Pablo Neruda (12 luglio 1904), Nelson Mandela (18 luglio 1918), Gina Lollobrigida (4 luglio 1927), Harrison Ford (13 luglio 1942), Meryl Streep (22 giugno 1949), Robin Williams (21 luglio 1951), Tom Hanks (9 luglio 1956), Lady Diana Spencer (1 luglio 1961).

***** ***** *****

In sintesi:

Archetipo: angelo custode

Domicilio primario: Luna

Colore: bianco, argento

Metallo: argento

Numero: 4

Giorno: lunedì

***** ***** *****

Simona HeArt

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram