CES 2020, tra tv arrotolabili e orti indoor

Cosa ci riserverà  il futuro?

CES_2020,_tra_tv_arrotolabili_e_orti_indoor.jpg

Si apre a Los Angeles il più grande evento internazionale dedicato alla tecnologia e all’informatica, il Consumer Elettronic Show (CES). Negli ultimi anni questa manifestazione si è trasformata da semplice fiera dell’elettronica a un vero e proprio caposaldo dello sviluppo e dell’innovazione tecnologica, dove le idee più visionarie si concretizzano nel giro di pochi giorni. Questa edizione potrà vantare di alcuni tra i più importanti esponenti del settore, tra cui Sony, Samsung, Lg, e rappresenterà l’occasione perfetta per proporre i prodotti hi-tech che arriveranno prossimamente sul mercato. Nell’edizione di quest’anno si parlerà infatti delle novità che hanno più suscitato interesse e curiosità negli ultimi tempi, come il 5G, l’intelligenza artificiale e la guida automatica.

cms_15575/2.jpg

La Consumer Technology Association, l’organizzazione che gestisce la fiera, ha fatto però sapere che ci si focalizzerà sul rapporto tra la tecnologia e i viaggi, il turismo, e tutti i temi “green”. Una tra le novità più attese sarà la nuova gamma di tv 8k già annunciata da LG nei giorni scorsi. Così come l’anno scorso, anche stavolta LG vuole provare a sorprendere tutti con il ritorno degli schermi arrotolabili. A differenza del precedente modello, che non è mai arrivato sul mercato, questo sarà un 65” che si appenderà al soffitto e potrà arrotolarsi come se fosse un normale telo per proiezioni. Ci sarà anche un modello più piccolo, sempre arrotolabile ma di 12,8”, che potrà essere installato all’interno di un’automobile.

Ma non finisce qui, perché una delle novità senza dubbio più curiose è Harvester, un elettrodomestico simile ad un frigorifero che servirà per coltivare verdure direttamente in cucina senza aver bisogno di ettari di terreno; insomma, una sorta di orto 2.0.

cms_15575/3.jpg

Ovviamente Samsung non sta a guardare, e infatti ha già annunciato che presenterà il primo televisore lcd “borderless”, ovvero senza bordi, con un semplice sostegno in basso per sorreggere la struttura. Per la terza volta consecutiva, anche l’Italia sarà protagonista di questo evento grazie al TILT (The Italian Lab for Technology) in collaborazione con ICE-IT. Infatti, quasi 50 start-up italiane rappresenteranno l’eccellenza italiana durante tutti i giorni della manifestazione. Quest’anno saranno presenti nove realtà che hanno già partecipato alla scorsa edizione, così da mostrare i progressi fatti in 12 mesi, e saranno divise in aree di competenza: dalla Smart Home all’ eCommerce, passando per l’Health e Wellness.

Infine, dopo ben 28 anni di assenza si assisterà al grande ritorno di Apple, la quale tuttavia non presenterà prodotti, ma parlerà della privacy degli utenti e del futuro delle Smart Home. Se queste sono le premesse, si preannuncia un evento davvero da non perdere.

Francesco Maria Tiberio

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram