CINA: MIGLIORANO LE PROSPETTIVE ECONOMICHE DEL PAESE

La Cina, seconda economia più grande del mondo, ha subito un brusco rallentamento nel quarto trimestre dello scorso anno, trascinando la crescita del 2022 ad una delle sue peggiori performance in quasi mezzo secolo dopo tre anni di restrizioni e blocchi Covid-19.
I viaggi di massa per il capodanno lunare hanno affollato le stazioni ferroviarie del paese, divenendo un primo segnale di ripresa economica.
Secondo i dati forniti dal Shangai Securities News, le festività natalizie hanno anche innescato una ripresa dei viaggi aerei nazionali con oltre 70.000 voli attraverso la Cina tra il 7 e il 13 gennaio. Ciò equivale a oltre l’80% dei livelli osservati prima della pandemia.
I dati sulla mobilità e sulla spesa, dal traffico passeggeri della metropolitana in tre delle più grandi città della Cina ai volumi dei voli agli incassi al botteghino, mostrano aumenti dalla fine di dicembre, dopo che Pechino ha interrotto bruscamente tre anni di politica “zero-COVID” all’inizio del mese.
Tuttavia, alcuni indicatori mostrano che l’attività non è tornata del tutto ai livelli di pochi mesi fa e molti economisti rimangono cauti sul ritmo della ripresa dopo la riapertura più rapida del previsto.
Louise Loo, senior economist della Oxford Economics, ha dichiarato che “il calo della spesa al dettaglio è stato sempre più ampio”, suggerendo che ci vorrà del tempo per invertire l’impatto psicologico negativo sui consumatori cinesi causato da tre anni di blocchi episodici.
Inoltre, secondo Loo, una rapida ripresa potrebbe essere ostacolata anche dai cambiamenti delle posizioni di liquidità delle famiglie nel corso della pandemia.
Non è da sottovalutare poi la questione infezioni, che con così tante persone in movimento, gli esperti sanitari temono un aggravarsi dell’epidemia di Covid-19.
Le autorità cinesi hanno confermato un enorme aumento dei decessi, quasi 60.000 persone con Covid-19 sono morte in ospedale tra l’8 dicembre e il 12 gennaio. I funzionari dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno garantito che continueranno a lavorare con la Cina per fornire consulenza e supporto.
Sebbene ci vorrà ancora del tempo prima che la popolazione cinese torni alla sua routine pre-pandemia, una ripresa della Cina darà un grande impulso all’economia globale.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.