CONCENTRAZIONE LUPI UN PERICLO.UE VALUTA NUOVE NORME

La_concentrazione_dei_lupi__un_pericolo,_Ue_valuta_nuove_norme.jpg

Per ampliare le possibilità per le autorità locali e nazionali di agire in caso di necessità.

cms_31681/vonderleyenI.jpg

Ursula von der Leyen: "In alcune regioni europee la concentrazione dei lupi è un pericolo reale per il bestiame e potenziale anche per gli esseri umani"

La Commissione Europea potrebbe proporre di modificare lo status di protezione del lupo nell’Ue, introducendo, se necessario, maggiore flessibilità nel trattamento di questa specie. Per l’esecutivo Ue, il ritorno del lupo nelle regioni dell’Ue dove è stato assente per molto tempo sta portando sempre più a conflitti con le comunità locali di agricoltori e cacciatori, specie dove le misure per prevenire gli attacchi al bestiame non vengono messe in campo su larga scala.

Per la presidente Ursula von der Leyen "la concentrazione di branchi di lupi in alcune regioni europee è diventata un pericolo reale per il bestiame e potenzialmente anche per gli esseri umani. Invito le autorità locali e nazionali ad agire laddove necessario. In effetti, l’attuale legislazione dell’Ue consente già loro di farlo". La Commissione invita le comunità locali, gli scienziati e tutte le parti interessate a presentare dati aggiornati entro il 22 settembre 2023 sulla popolazione di lupi e sui loro impatti.

Le possibili modifiche, spiega la Commissione, amplierebbero le possibilità previste dalla legislazione comunitaria per le autorità locali e nazionali di agire in caso di necessità, nonché i finanziamenti Ue disponibili per queste misure, come riportato in una lettera congiunta inviata dai commissari Virginius Sinkevičius e Janusz Wojciechowski (Ambiente e Agricoltura, rispettivamente) a tutti i ministri dell’Agricoltura e dell’Ambiente dell’Ue nel novembre 2021. Alcune misure, osserva la Commissione, si sono rivelate efficaci nel prevenire o ridurre i rischi di predazione, quando sono state attuate in modo adeguato.

L’esame dei dati scientifici sul lupo nell’Ue rientra nell’analisi approfondita che la Commissione sta conducendo in risposta ad una risoluzione del Parlamento Europeo del 24 novembre 2022. Nell’aprile 2023 la Commissione ha iniziato a raccogliere dati da gruppi di esperti e le principali parti interessate, nonché i dati comunicati dalle autorità nazionali. Tuttavia, per la Commissione questi dati non forniscono ancora un quadro sufficientemente completo: ampliando la consultazione "speriamo di ottenere un quadro completo della situazione", ha spiegato il portavoce della Commissione Adalbert Jahnz durante il briefing quotidiano con la stampa a Bruxelles.

Anna Di Fonzo

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram