CONCORSO PER UFFICIALI DELLA RISERVA SELEZIONATA DELL’ARMA CARABINIERI

cappello_carabinieri-2.jpg

cms_27333/1.jpgSono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento degli Ufficiali della Riserva Selezionata dell’Arma dei Carabinieri. Gli aspiranti potranno presentare la domanda attraverso il portale www.carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter. Decidere di entrare nell’Arma e di indossare l’uniforme significa aderire ad un complesso di valori quali onore, lealtà e spirito di sacrificio, con la consapevolezza di entrare a far parte di una grande famiglia fondata su una tradizione di vicinanza al cittadino per la legalità e di difesa dei più deboli.

Gli Ufficiali saranno selezionati da un bacino di professionisti provenienti dalla vita civile, in possesso di spiccate professionalità, in grado di prestare un’opera proficua nelle Forze Armate. Il personale individuato verrà affiancato al personale in servizio permanente, per determinati periodi di tempo, per esigenze correlate ad attività addestrative, operative e logistiche delle Forze Armate, sia sul territorio nazionale sia all’estero. Tra le novità più importanti di quest’anno vi è la riduzione del limite d’età che passa dai 27 ai 25 anni.

La domanda di partecipazione va inoltrata esclusivamente online tramite il sito www.carabinieri.it entro il 18 settembre 2022.

Il termine ultimo per presentare l’istanza di adesione alla Riserva Selezionata per l’anno 2023 scadrà il 18 settembre 2022 (a tale data il candidato dovrà possedere i requisiti per la presentazione dell’istanza e per l’eventuale successiva assegnazione del grado). Tutte le domande presentate oltre tale termine entreranno comunque a far parte del bacino di riferimento degli aspiranti alla Riserva Selezionata CC, ma saranno valutate nel prossimo iter selettivo 2024.

Si precisa che:
- solo i candidati prescelti (per essere avviati al Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento per i previsti accertamenti sanitari e psicologici) riceveranno comunicazione tramite PEC;
- i candidati non selezionati non riceveranno alcuna comunicazione; gli stessi continueranno comunque a far parte del bacino della Riserva Selezionata e parteciperanno automaticamente al prossimo iter (2024).


Il 15 giugno 2022 è stato approvato il Decreto Ministro della Difesa che abroga e sostituisce i precedenti Decreti 20 maggio 2015, 7 aprile 2017 e 10 agosto 2018 (inerenti alla Riserva Selezionata dell’Arma dei Carabinieri).

Il nuovo articolato, nel riunire la disciplina di settore, tra l’altro, ha:

- abbattuto il limite d’età per accedere al grado di Sottotenente della Riserva Selezionata (da 27 a 25 anni);

- eliminato (per il solo grado di Sottotenente) il requisito dei due anni di esercizio continuativo della professione, sostituendolo con quello del possesso di esperienza o conoscenza nelle materie d’interesse per l’Arma.

Tali innovazioni consentiranno anche ai neo laureati di presentare istanza di adesione al bacino della Riserva Selezionata


LA RISERVA SELEZIONATA DELL’ARMA DEI CARABINIERI

1.Generalità

Nell’ambito delle Forze di Completamento volontarie, per la sola categoria degli Ufficiali, il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ha attivato la c.d. “Riserva Selezionata”.

L’istituto della Riserva Selezionata è disciplinato dal combinato disposto dell’articolo 674 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n.66 (che ha riassettato l’articolo 4 del regio decreto 16 maggio 1932, n. 819) - cui è stata data attuazione con il decreto del Ministro della difesa del 15 giugno 2022 - e dell’articolo 987 del medesimo decreto legislativo.

La Riserva Selezionata nasce dall’esigenza, per soddisfare eventuali esigenze operative, addestrative e logistiche, di disporre di un bacino di personale – uomini e donne – in possesso di particolari professionalità d’interesse non compiutamente disponibili nell’Arma dei Carabinieri.

Per alimentare la Riserva Selezionata, tali professionalità potranno essere reperite tra:

1.gli Ufficiali di complemento in congedo dell’Arma dei Carabinieri;

2.i professionisti provenienti dalla vita civile in possesso dei requisiti sotto indicati.

L’iscrizione nella Riserva Selezionata dei professionisti provenienti dalla vita civile è subordinata al conferimento della nomina ad Ufficiale di complemento ai sensi dell’articolo 674 del citato decreto legislativo n.66 del 2010. Il provvedimento di nomina - che riveste carattere di eccezionalità poiché contraddistinto dall’assenza di un pubblico concorso, ma soggetto al preventivo superamento di tutte le fasi previste dall’iter selettivo - può essere adottato nei confronti di “cittadini italiani in possesso di spiccata professionalità che diano ampio affidamento di prestare opera proficua nelle Forze Armate”. La speciale procedura di nomina a Ufficiale dell’Arma dei Carabinieri è, quindi, rivolta a personale che fornisca la disponibilità al richiamo per l’impiego sul territorio nazionale ovvero per missioni all’estero, in possesso – oltre che dei requisiti nel dettaglio di seguito indicati – anche di un bagaglio di esperienze lavorative e di una maturità professionale coerenti con il titolo di studio e l’età.

2.Requisiti

Gli Ufficiali di complemento in congedo dell’Arma dei Carabinieri e i professionisti provenienti dalla vita civile, per poter accedere al bacino degli aspiranti della Riserva Selezionata, devono rispettare i seguenti requisiti:

·avere la cittadinanza italiana;

·possedere le qualità di moralità e condotta stabilite dall’art. 26 della Legge 1° febbraio 1989, n. 53;

·-non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso per delitti non colposi;

·-non prestare servizio in una delle Forze Armate, in altre Forze di Polizia ad ordinamento civile, nel Corpo della Guardia di Finanza e nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco;

·-non appartenere al Ruolo Normale Mobile del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana;

·-non essere stati dichiarati obiettori di coscienza ovvero ammessi a prestare servizio civile ai sensi della Legge 8 luglio 1998, n. 230, se appartenenti a classe interessata alla chiamata di leva, salvo quanto previsto dall’articolo 636, comma 3, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n.66;

·-non essere stati giudicati permanentemente non idonei al Servizio Militare;

·-non essere stati dimessi d’autorità da precedenti ferme nelle Forze Armate e nelle Forze di Polizia.

I candidati, entro la data ultima di presentazione delle istanze (per l’edizione 2022-23 la scadenza è stata prorogata al 18.09.2022 in luogo del 31.08.2022), devono altresì:

·per i soli Ufficiali di complemento in congedo dell’Arma dei Carabinieri, non aver superato i limiti d’età che la legge stabilisce per il loro impiego (art. 988-bis COM);

·per i professionisti provenienti dalla vita civile, non aver superato i limiti d’età che la legge stabilisce per la Cessazione dell’appartenenza al complemento (art. 1000 COM);

·come stabilito dal DM 15 giugno 2022 e dalle allegate tabelle:

·essere in possesso di titolo di laurea magistrale o titolo universitario e, ove previsto dalle norme vigenti, della relativa abilitazione all’esercizio della professione e/o iscrizione all’albo professionale, ovvero del connesso titolo di studio post-universitario stabilito per il ruolo di appartenenza e il grado conferito ferma rimanendo, in caso di richiamo in servizio, l’osservanza delle prescrizioni relative ad eventuali situazioni di incompatibilità stabilite dai rispettivi ordinamenti professionali.

·avere un’età minima di 25 anni ed esercitare la professione o possedere esperienza o conoscenza in relazione a materie d’interesse dell’Arma dei Carabinieri (compresi tirocini/esperimenti/project works di interesse per l’amministrazione).

Il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri si riserva la facoltà – nel pieno rispetto di quanto previsto dalla normativa in vigore – di prendere in considerazione le sole professionalità che possano trovare contingente impiego nell’Arma dei Carabinieri.

Si precisa inoltre che il possesso di uno o più titoli di studio non vincola in alcun modo il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ad avviare il relativo iter selettivo. La scelta, infatti, è dettata da priorità di impiego che scaturiscono da esigenze operative, addestrative e logistiche dei Reparti in Patria e dei Contingenti militari impiegati all’estero. Pertanto, in ossequio a quanto previsto dalle disposizioni in vigore, l’Arma dei Carabinieri si riserva la facoltà di avviare/far proseguire la relativa procedura selettiva in relazione sia alle priorità di impiego sia al possesso dei requisiti previsti.

Per i titoli di studio conseguiti all’estero è necessario documentare la certificazione dell’equipollenza fra i titoli accademici finali esteri e i corrispondenti titoli accademici finali nazionali, secondo quanto disposto in materia dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Si rappresenta, infine che non verrà fornita risposta alle istanze di candidati non in possesso dei requisiti richiesti.

3.Presentazione della domanda

Coloro che sono interessati a far parte della Riserva Selezionata dovranno presentare apposita domanda online tramite l’applicativo “Riserva Selezionata” presente sul sito istituzionale dell’Arma dei Carabinieri, con accesso tramite SPID o Smart-card di tipo conforme agli standard CIE (Carta d’Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi), CMCC .

Altre modalità di invio (email o PEC, posta ordinaria o raccomandata etc.) non saranno prese in considerazione.

Si precisa che sarà possibile presentare e/o aggiornare sempre la propria candidatura.

Dal 19 settembre 2022 verranno raccolte e successivamente valutate per la prosecuzione dell’iter relativo all’edizione 2022-23, solamente le istanze pervenute entro il 18 settembre 2022. Tutte le domande presentate successivamente, così come gli aggiornamenti delle istanze già presentate, verranno valutate nella successiva edizione.

Nella circostanza, si precisa che tale istanza non costituisce adesione ad una procedura concorsuale ma una dichiarazione di disponibilità a sottoporsi alle fasi di selezione per l’inserimento nel bacino degli aspiranti della Riserva Selezionata.

Durante la compilazione della domanda, si dovrà indicare un indirizzo email (sul quale verrà trasmessa la ricevuta dell’avvenuta presentazione dell’istanza) e un indirizzo PEC intestato al candidato (che verrà utilizzato dall’Amministrazione per eventuali convocazioni future), e dovranno essere allegati, in formato pdf, i seguenti documenti:

0.copia di un documento di identità in corso di validità;

1.dettagliato curriculum vitae et studiorum compilato in ogni sua parte secondo il formato UE-Europass (schema di curriculum vitae et studiorum nel box modulistica).

L’istanza presentata, se non revocata, sarà valutata anche per futuri avvisi.

Coloro che hanno fornito la propria disponibilità negli scorsi iter selettivi continueranno a permanere nel bacino degli aspiranti.

In caso di modifiche e/o aggiornamenti all’istanza già presentata, dopo aver eseguito l’accesso all’applicativo come indicato, si dovrà inserire una nuova domanda, con relativi allegati, che andrà sostituire integralmente quella presente.

Per ulteriori informazioni, in merito all’avviso e/o all’iter selettivo, è possibile contattare l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri con le seguenti modalità:

·tel. 39 06 8098 2935;

·fax 39 06 8098 2934;

·E-mail: carabinieri@carabinieri.it;

·Posta Elettronica Certificata carabinieri@pec.carabinieri.it.

Per ASSISTENZA TECNICA relativa all’utilizzo dell’applicativo, scrivere all’indirizzo e-mail supportoconcorsi@carabinieri.it oppure all’indirizzo PEC supportoconcorsi@pec.carabinieri.it.

4.Iter procedurale per i professionisti provenienti dalla vita civile

Per quanto attiene ai professionisti provenienti dalla vita civile, l’iscrizione nella Riserva Selezionata è subordinata alla nomina a Ufficiale di complemento, che avviene ai sensi dell’articolo 674 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n.66.

L’iter di nomina prevede una prima valutazione del curriculum vitae et studiorum da parte del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, sulla base delle esigenze d’impiego ritenute prioritarie e della consistenza del bacino di personale già disponibile.

Redazione

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Federica Marocchino
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram