CORSA AGLI ARMAMENTI

Dagli Urali al Golfo del Bengala, dagli Stati Uniti all’Iran

CORSA_AGLI_ARMAMENTI.jpg

La settimana appena trascorsa è stata bollente, non solo dal punto di vista climatico. Il 21 settembre è tra le date più significative per la Repubblica Islamica dell’Iran. In questa data, ogni anno, una lunga sfilata di soldati, carri armati e missili celebra i martiri della guerra contro l’Iraq del 1980. Questo è stato il palcoscenico dal quale sono arrivati sabato gli ultimi avvertimenti agli Stati Uniti, accompagnati però anche da una proposta diplomatica da ufficializzare il prossimo mercoledì davanti alle Nazioni Unite: il “piano Rouhani”. Il Piano è da anni al centro di un infruttuoso dibattito; si tratta di un tavolo di negoziato per l’area dello Stretto di Hormuz, con a capo una coalizione in cui siano compresi tutti gli attori regionali del Golfo Persico, nonché USA, Russia e Cina. Una nuova via per la risoluzione di conflitti regionali, per evitare lo scontro totale tra due potenze (Stati Uniti e Iran) nel momento più delicato delle reciproche relazioni diplomatiche. Alla parata militare i generali dei Pasdaran hanno fatto sfilare, oltre ai droni (dello stesso tipo di quelli incriminati di aver colpito i giacimenti petroliferi sauditi), l’eccellenza dei sistemi militari iraniani, compreso il Bavar-373 capace di eguagliare l’S-300 di fabbricazione russa (acquistato di recente dalla Turchia, pomo della discordia tra gli interessi atlantici NATO degli USA e le inclinazioni filo-russe del presidente Erdogan). La manifestazione militare ha avuto anche il compito di far eco all’annuncio alleato del Tsentr-2019. Due giorni prima, giovedì, il Ministero della Difesa russo ha dato il via al programma d’addestramento cinese vicino alla città degli Urali meridionali di Orenburg. “Gli equipaggi dell’aeronautica cinese a bordo di caccia Shenyang J-11, bombardieri strategici Xian H-6 e bombardieri Xian JH-7 praticheranno un attacco a bersagli di terra in un campo di prove militari” ha dichiarato il ministero. Un totale di 23 squadre aeree della PLAAF (China’s People’s Liberation Army Air Force) prenderanno parte all’esercizio.

cms_14284/2.jpg

Ma la tensione si è avvertita anche al di là del Pacifico. Il giorno successivo, infatti, la rivista The National Interest segnalava simulazioni in spazi aperti portate avanti dagli F-35 statunitensi: i piloti si preparano ad affrontare obiettivi aerei con missili AIM-9X, che permettono di attaccare target a distanze al di fuori della linea diretta di mira; si stanno addestrando a combattere contro i più moderni sistemi antimissile, come l’S-400 russo e il suo omologo cinese. Media russi, di contro, hanno cominciato a riferire della messa a punto di un S-500 capace di annientare qualunque velivolo stealth da distanze superiori a 125 miglia. Tutto ciò non significa necessariamente che le due compagini (quella statunitense e quella composta dall’asse Mosca-Pechino-Teheran) si stiano preparando a uno scontro faccia a faccia. Molto più prosaicamente, esercitazioni e parate vengono utilizzate ormai come veri e propri mezzi di deterrenza; sottovalutarle, però, può essere rischioso. Se nell’epoca del bipolarismo una logica di questo tipo sarebbe potuta risultare plausibile, nel pluralismo odierno il Pentagono – come ha spiegato Jeffrey Harrigian, ex direttore del Dipartimento di integrazione degli F-35 – è più preoccupato dai Paesi che stanno cominciando a dotarsi di tali tecnologie. E negli ultimi anni sia la Turchia che l’India hanno siglato contratti con la Russia per le forniture dei sistemi antimissile.

cms_14284/3.jpg

Due Paesi da anni al centro di dispute territoriali con i propri vicini (Siria, Grecia, Cipro, Armenia; Pakistan). Due Paesi accumunati da un rinnovato spirito autoritario e nazionalista che permette di muoversi con ambiguità nello scacchiere internazionale – la Turchia è formalmente membro della Nato; l’India ha annunciato esercitazioni congiunte con USA e Giappone per contenere l’influenza cinese, ma ha acquistato armamenti russi fino allo scorso biennio. Negli stessi giorni, per di più, proprio in India la DRDO (Organizzazione per la ricerca e lo sviluppo della difesa) ha effettuato una serie di test militari: il primo nel Kurnool dell’Andhra Pradesh con un missile guidato anticarro portatile; il secondo a bordo di un caccia russo Sukhoi Su-30MKI, effettuato al largo della costa di Odisha, nel Golfo del Bengala, ha testato con efficacia un missile aria-aria di nome Astra, il primo di fabbricazione indigena.

Lorenzo Pisicoli

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram