COVID,ALLO STUDIO SUPER ANTICORPO CHE NEUTRALIZZA TUTTE LE VARIANTI

In Italia ulteriori 24.787 contagi e altri 129 morti - I dati dalle Regioni - Covid e scuola infanzia, le regole per il rientro in classe

14_8_2022.jpg

cms_27148/Omicron_coronavirus-variante-sudafricana.jpg

Covid, allo studio super anticorpo che neutralizza tutte le varianti

cms_27148/Frederick_Alt_.jpgUn ’super anticorpo’ sperimentale anti-Covid in grado di neutralizzare tutte le varianti di Sars-CoV-2 attualmente note, comprese quelle della famiglia Omicron che oggi domina lo scenario pandemico internazionale. Lo hanno scoperto, in un modello umanizzato di topo, ricercatori del Boston Children’s Hospital autori di uno studio pubblicato su ’Science Immunology’, sostenuto da diversi enti americani: dagli Nih alla Fda, dall’Howard Hughes Medical Institute alla Bill & Melinda Gates Foundation. "Ci auguriamo che questo anticorpo si dimostri efficace nel neutralizzare Sars-CoV-2 nei pazienti come ha dimostrato finora nei test preclinici", auspica Frederick Alt che ha co-diretto il lavoro e che con altri colleghi ha fatto richiesta di brevetto.

Dopo avere modificato geneticamente topi di laboratorio per indurre i loro linfociti B a produrre rapidamente un repertorio diversificato di anticorpi umanizzati, gli scienziati hanno esposto i roditori alla proteina Spike del coronavirus pandemico ceppo Wuhan-Hu-1, la ’versione’ originale di Sars-CoV-2. I topi ’gm’ hanno così prodotto nove lignaggi di anticorpi umanizzati, tre dei quali neutralizzavano potentemente il virus Whuan. In particolare uno dei tre, denominato SP1-77, ha mostrato un’attività molto ampia neutralizzando le varianti Alfa, Beta, Gamma, Delta e tutti i ceppi Omicron passati e presenti.

Analizzandone la struttura e il funzionamento, gli studiosi hanno osservato che i ’super poteri’ di SP1-77 dipendevano da un modo diverso di legarsi alla porzione di Spike che si attacca ai recettori Ace2 delle cellule umane: a differenza della maggior parte di quelli già disponibili, il nuovo anticorpo non impediva l’’aggancio’ virus-cellula, ma la fusione della membrana virale alla membrana della cellula bersaglio. SP1-77 sembra dunque vanificare il passaggio chiave che permette a Sars-CoV-2 di infettare il nostro organismo.

cms_27148/4.jpg

cms_27148/Min_Sanita_ISS_Prot_Civ.jpgIn Italia ulteriori 24.787 contagi e altri 129 morti

Sono 24.787 i nuovi contagi da coronavirus in Italia, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 129 morti.

Aumenta il numero dei ricoverati in terapia intensiva, 291 (+ 15) e dei pazienti in altri reparti, 7.755 (+288). Dai 185.120 tamponi effettuati l’indice di positività è del 13,4%.

cms_27148/italia.jpg

I dati dalle Regioni

(Bollettino Covid - 13 Agosto 2022)

LOMBARDIA - Sono 2.813 i nuovi contagi da coronavirus oggi 13 agosto 2022 in Lombardia, secondo dati e numeri dell’ultimo bollettino Covid-19 della Regione. Si registrano altri 25 decessi. I nuovi casi di positività sono stati rilevati su 24.968 tamponi effettuati, con un tasso di positività all’11,2%. In totale nella Regione 41.944 decessi da inizio pandemia. I ricoveri negli ospedali lombardi sono stati 979, 3 quelli in terapia intensiva. I pazienti guariti/dimessi sono 6.543. Tra le province, Milano registra 677 nuovi casi, Bergamo 336, Brescia 422, Como 162, Cremona 149, Lecco 65 e Lodi 86. Sul territorio di Monza e della Brianza i nuovi casi registrati sono 203, a Mantova 168, a Pavia 170, a Sondrio 61 e a Varese 243.

EMILIA ROMAGNA - Sono 1.926 i nuovi contagi da coronavirus oggi 13 agosto 2022 in Emilia Romagna, secondo dati e numeri dell’ultimo bollettino Covid-19 della Regione. Si registrano altri 8 decessi. Nel dettaglio, dall’inizio dell’epidemia da coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.793.235 casi di positività, 1.926 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.054 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 34 (-7 rispetto a ieri, -17,1%), 1.236 (-101 rispetto a ieri, -7,6%) negli altri reparti Covid. Questi i dati - accertati alle 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in Regione. Le persone complessivamente guarite sono 3.366 in più e raggiungono quota 1.740.157.

LAZIO - Sono 1.861 i nuovi contagi da coronavirus oggi 13 agosto 2022 nel Lazio, secondo dati e numeri dell’ultimo bollettino Covid-19 della Regione. Si registrano altri 3 decessi. "Oggi nel Lazio si registrano 1.861 nuovi casi positivi (-245), sono 3 i decessi (-2), 847 i ricoverati (-21), 52 le terapie intensive (-2) e +9.282 i guariti. I casi a Roma città sono 901" comunica in una nota l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato. "Superata quota 13 milioni e 550 mila vaccini complessivi, di cui 4 milioni di dosi booster effettuate, circa l’83% di copertura con dosi booster della popolazione adulta. Nella fascia pediatrica 5-11 anni sono oltre 148 mila i bambini con prima dose" conclude D’Amato.

SARDEGNA - Sono 580 i nuovi contagi da Covid in Sardegna secondo il bollettino di oggi, 13 agosto. Si registra inoltre un altro morto. Ricoverate in terapia intensiva 9 persone (-2), mentre 128 (-4) sono in altri reparti. Sono poi 17.966 i casi di isolamento domiciliare (-694) mentre si registra il decesso di un uomo di 85 anni, residente nella provincia del Sud Sardegna.

cms_27148/CORONAVIRUS-_NOTIZIE_E_PROVVEDIMENTI.jpg

Covid e scuola infanzia, le regole per il rientro in classe

cms_27148/copia_di_scuola_bambini45_fg.jpg

Pronte le nuove regole anti-Covid per il ritorno dei bambini nelle scuole dell’infanzia italiane. Le ’Indicazioni strategiche’ per l’anno scolastico 2022-2023, pubblicate oggi, sono state definite dall’Istituto superiore di sanità (Iss) con i ministeri della Salute e dell’Istruzione e con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, e sono basate su un doppio ’livello’: "Da un lato misure standard di prevenzione per l’inizio dell’anno scolastico, che tengono conto del quadro attuale, e dall’altro ulteriori interventi da modulare progressivamente in base alla valutazione del rischio e al possibile cambiamento del quadro epidemiologico", si spiega nel documento.

Le ’regole’ fanno seguito a quelle dedicate alle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione, pubblicate nei giorni scorsi.

Le possibili misure di prevenzione di base prevedono che la permanenza a scuola sia consentita solo senza sintomi/febbre e vietata in caso di test positivo; igiene delle mani ed ’etichetta respiratoria’, ovvero modalità di protezione durante i colpi di tosse e starnuti; l’utilizzo di mascherine Ffp2 per il personale scolastico a rischio di sviluppare forme gravi di Covid-19; la sanificazione ordinaria (periodica) e straordinaria in presenza di uno o più casi confermati; strumenti per gestione casi sospetti/confermati e contatti e ricambi d’aria frequenti.

Il documento prevede poi un ’secondo livello’ di misure da adottare "gradualmente e solo in seguito a precise decisioni di carattere sanitario a livello nazionale", in caso di esigenze di sanità pubblica e di cambiamenti del quadro epidemiologico. Le regole da rispettare prevedono: il distanziamento di almeno 1 metro tra gli adulti; attività educative da svolgersi prevedendo gruppi stabili di bambini, compatibilmente con gli spazi disponibili e le potenzialità organizzative, per ridurre al minimo le occasioni di contatto tra bambini appartenenti a gruppi diversi; l’utilizzo dei bagni da parte dei bambini controllato in modo tale da evitare affollamenti e l’intersezione tra gruppi diversi.

E ancora, in caso di peggioramento del quadro epidemiologico, si richiede di evitare l’uso promiscuo di giocattoli tra bambini appartenenti a gruppi diversi e non è consentito portare negli spazi delle attività oggetti o giochi da casa. Ove possibile, si chiede di organizzare la zona di accoglienza dei bambini da parte dei genitori all’esterno; qualora in ambiente chiuso, si dovrà provvedere con particolare attenzione alla pulizia approfondita e all’aerazione frequente e adeguata dello spazio. Può accedere alla struttura un solo adulto accompagnatore, prosegue il documento.

Si prevede inoltre la sanificazione periodica di tutti gli ambienti predisponendo un cronoprogramma ben definito, da documentare attraverso un registro regolarmente aggiornato. Le superfici toccate più frequentemente andranno disinfettate almeno una volta al giorno. Le uscite e le attività didattiche esterne saranno sospese. E ancora: si richiede l’uso di mascherine chirurgiche o Ffp2, sia da fermi sia in movimento, per chiunque acceda o permanga nei locali scolastici (da modulare nei diversi contesti e fasi della presenza scolastica), fatta eccezione per i bambini; mentre tutto il personale scolastico (da modulare nei diversi contesti e fasi della presenza scolastica) deve indossare le mascherine Ffp2.

Infine, il documento prevede la concessione di palestre/locali a terzi con obbligo di sanificazione non a carico del personale della scuola e a conclusione delle attività nel giorno di utilizzo; la somministrazione dei pasti nelle mense limitando il più possibile la promiscuità tra bambini di gruppi diversi e il consumo delle merende nello stesso spazio di esperienza dedicato al gruppo dei bambini.

International Web Post

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram