COVID,MAPPA ECDC:ITALIA ANCORA TUTTA IN ROSSO SCURO

In Italia ulteriori 69.204 contagi e altri 131 morti - I dati delle Regioni - Mascherine al chiuso: obbligo fino a 15 giugno in ospedali, trasporti e cinema

29.jpg

cms_25836/Centro_europeo_per_il_controllo_delle_malattie_.jpg

Covid, mappa Ecdc: Italia ancora tutta in rosso scuro

Covid oggi in Italia, tutto il Paese resta in rosso scuro. Si tratta della fascia di maggior rischio per il Coronavirus secondo l’ultimo aggiornamento della mappa a colori del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc). Mentre in diverse aree d’Europa avanza il colore grigio che segnala un tasso di test inferiore a 600 per 100mila abitanti, un livello insufficiente per determinare la stratificazione del rischio Covid.

Il rosso scuro è il colore dominante in buona parte del blocco centrale dell’Ue: oltre all’Italia, sono di questo colore tutta la Francia, il Belgio, l’Austria, la Slovenia, a Ovest il Portogallo, e più a Est Slovacchia, Grecia e Lituania ed Estonia. Mentre la Lettonia è in una fascia di rischio minore, segnalata dal rosso chiaro, fascia in cui questa settimana passano anche Irlanda e Islanda e si trova anche la Repubblica Ceca. Rosso scuro resta la Finlandia e alcune regioni della Spagna la quale è in parte colorata anche di rosso chiaro. Predominanza di giallo in Bulgaria (tranne un’area in rosso chiaro). La Croazia è divisa fra il rosso chiaro e il grigio che segnala bassi livelli di test. Grigio che avanza e che caratterizza interi Paesi, come la Polonia, l’Ungheria, la Norvegia, la Svezia e i Paesi Bassi e parte della Spagna.

Per la Germania invece anche in quest’ultima settimana risultano "insufficienti dati disponibili" ai fini della mappa, che viene elaborata sulla base dei nuovi casi registrati negli ultimi 14 giorni ogni 100mila abitanti e del tasso di positivi tra i test effettuati, ponderati per il tasso di vaccinazione della popolazione.

cms_25836/4.jpg

cms_25836/Min_Sanita_ISS_Prot_Civ.jpgIn Italia ulteriori 69.204 contagi e altri 131 morti

Sono 69.204 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, 28 aprile 2022, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute.

Si registrano inoltre altri 131 morti.

In tutto le vittime dall’inizio della pandemia salgono a 163.244 mentre i casi totali sono 16.349.788. I tamponi effettuati ieri sono 441.526 e il tasso di positività è al 15,7%. In calo i ricoveri ordinari, che sono in tutto 10.076 (-79) e -12 i pazienti in terapia intensiva, che sono complessivamente 382.

cms_25836/italia.jpg

I dati delle Regioni

(Bollettino Covid-19 delle ore 18,00 - 28 Aprile 2022)

LAZIO - Sono 6.351 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 28 aprile 2022 nel Lazio, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 16 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 7.703 tamponi molecolari e 37.204 antigenici con un tasso di positività al 14,1%. I ricoverati sono 1.158, 19 in meno rispetto a ieri, 68 le terapie intensive occupate, 2 in più rispetto a ieri. Da ieri sono guarite 6.416 persone. I casi a Roma città sono a quota 3.143.

LOMBARDIA - Sono 8.634 i nuovi contagi da covid in Lombardia secondo il bollettino di oggi, 28 aprile. Si registrano inoltre altri 9 morti. I nuovi casi a Milano città sono 1.057. 39.889 il numero di vittime nella regione da inizio pandemia. I tamponi effettuati sono 65.725 con un rapporto test/positivi che si attesta al 13,1%. Stabili i ricoveri in terapia intensiva: sono 35, mentre quelli nei reparti ordinari salgono a 1.261 (+10). Più in dettaglio, sono 2.635 i positivi al covid registrati nella provincia di Milano nelle ultime 24 ore, di cui 1.057 a Milano città. Lo rende noto Regione Lombardia. Quanto alle altre province lombarde, a Bergamo si registrano 723 nuovi casi, a Brescia 1.053, a Como 558, a Cremona 242, a Lecco 362, a Lodi 193, a Mantova 403, a Monza 731, a Pavia 506, a Sondrio 178 e a Varese 787.

CAMPANIA - Sono 7.313 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 28 aprile 2022 in Campania, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 8 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 39.093 tamponi, di cui 11.134 molecolari. I ricoverati nei reparti ordinari Covid sono 746, mentre le terapie intensive occupate sono 42.

VENETO - Sono 6.948 i nuovi contagi da coronavirus oggi 28 aprile in Veneto, secondo i dati dell’ultimo bollettino Covid-19 di Azienda Zero. Si registrano 8 morti. Il totale dei casi da inizio pandemia è arrivato a 1.656.721, mentre gli attualmente positivi sono 72.766. Il totale dei decessi da inizio pandemia è 14.433. Negli ospedali veneti sono ricoverate 643 persone in area medica e 18 in terapia intensiva. Negli ospedali di comunità i ricoverati positivi sono 107. Nella giornata di ieri sono state somministrate 1.054 dosi di vaccino anti-Covid.

SARDEGNA - Sono 2.028 i nuovi contagi da covid in Sardegna secondo il bollettino di oggi, 28 aprile. Si registrano inoltre altri 3 morti. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 9858 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 12 ( -1 ). I pazienti ricoverati in area medica sono 316 ( stesso dato di ieri ). Sono 28879 i casi di isolamento domiciliare (-678). Si registrano 3 decessi: una donna di 88 anni, residente nella provincia di Nuoro; una donna di 94, residente nella provincia di Oristano, e una donna di 97, residente nella provincia del Sud Sardegna.

TOSCANA - Sono 3.763 i nuovi contagi da coronavirus oggi 28 aprile in Toscana, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 9 morti. I nuovi casi, 952 confermati con tampone molecolare e 2.811 da test rapido antigenico, portano il totale a 1.090.991 dall’inizio della pandemia e sono lo 0,3% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,4% e raggiungono quota 1.031.863 (94,6% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 3.839 tamponi molecolari e 20.685 tamponi antigenici rapidi, di questi il 15,3% è risultato positivo. Sono invece 5.046 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 74,6% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 49.294, -1,6% rispetto a ieri. I ricoverati sono 669 (4 in meno rispetto a ieri), di cui 23 in terapia intensiva (stabili). Dei nuovi decessi, 4 sono uomini e 5 donne con un’età media di 85,7 anni.

PUGLIA - Sono 4.293 i nuovi contagi da coronavirus oggi 28 aprile in Puglia, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 3 morti. I nuovi casi, individuati attraverso 22.761 tamponi, sono così suddivisi per provincia: Bari: 1.448; Bat: 261; Brindisi: 489; Foggia: 520; Lecce: 831; Taranto: 696; Residenti fuori regione: 34; Provincia in definizione: 14. Sono 105.449 le persone attualmente positive, 557 ricoverate in area non critica, 23 in terapia intensiva. Dati complessivi: 1.058.128 casi totali, 10.502.927 tamponi eseguiti, 944.423 persone guarite e 8.256 decessi.

ABRUZZO - Sono 5.385 i nuovi contagi da covid in Abruzzo secondo il bollettino di oggi, 28 aprile. Si registrano inoltre altri 9 morti. Il totale dei casi dall’inizio dell’emergenza – al netto dei riallineamenti – è di 370.151. Dei positivi odierni, 4.472 sono stati identificati attraverso test antigenico rapido. Lo comunica l’Assessorato regionale alla Sanità precisando che nella giornata di ieri, per problemi tecnici, il report non è stato trasmesso. I dati comunicati oggi sono cumulativi del 27 e 28 aprile.

PIEMONTE - Sono 3.700 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 28 aprile 2022 in Piemonte, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 3 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 29.978 di cui 27.163 test antigenici con un tasso di positività al 12,4%. I ricoveri ordinari sono 785, 20 in meno rispetto a ieri, quelli in terapia intensiva 19, in aumento di una unità rispetto a ieri.

BASILICATA - Sono 800 i nuovi contagi da covid in Basilicata secondo il bollettino di oggi, 28 aprile. Si registra inoltre un altro morto. 3.137 i tamponi (molecolari e antigenici) effettuati nelle ultime 24 ore. La persona deceduta è una 96enne residente a Matera. Nella stessa giornata sono state registrate 661 guarigioni. I ricoverati per Covid-19 sono 101 (+6) di cui nessuno in terapia intensiva: 71 nell’ospedale di Potenza; 40 in quello di Matera. Nel complesso gli attuali positivi residenti in Basilicata sono 29.376. Per la vaccinazione, ieri somministrate 274 dosi. Finora 468.103 lucani hanno ricevuto la prima dose del vaccino (84,6 per cento della popolazione che ammonta a 553.254 residenti), 441.702 hanno ricevuto la seconda (79,8 per cento), 355.332 sono le terze dosi (64,2 per cento) e 1.557 le quarte dosi (0,3 per cento), per un totale di 1.266.694 somministrazioni effettuate.

VALLE D’AOSTA - Nessun decesso e 91 nuovi casi positivi al Covid 19 in Valle d’Aosta. Il totale delle persone colpite da virus da inizio epidemia sale, pertanto, a 34.893. I positivi attuali sono 1447 di cui 1428 in isolamento domiciliare e 19 ricoverati in ospedale. Il totale delle persone guarite è di 32.913, in aumento di 134 unità rispetto a ieri. I nuovi casi testati sono 77, tamponi complessivamente effettuati sono 507.314. Da inizio emergenza a oggi i decessi di persone con diagnosi Covid in Valle d’Aosta sono 533.

CALABRIA - Secondo il bollettino sull’emergenza Covid-19 diffusi dal dipartimento Tutela della salute della Regione Calabria, sono 2.063 i nuovi contagi registrati (su 10.218 tamponi effettuati), +1.506 guariti e 6 morti (per un totale di 2.491 decessi). Il bollettino, inoltre, registra +551 attualmente positivi, -6 ricoveri (per un totale di 291) e, infine, +1 terapie intensive (per un totale di 17).

cms_25836/CORONAVIRUS-_NOTIZIE_E_PROVVEDIMENTI.jpg

Mascherine al chiuso: obbligo fino a 15 giugno in ospedali, trasporti e cinema

cms_25836/Speranza_Roberto.jpgIl ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato l’ordinanza per la proroga dell’obbligo dell’uso delle mascherine al chiuso in alcuni luoghi - ospedali, cinema, mezzi pubblici.

“Dal 31 marzo abbiamo superato lo stato di emergenza, ma non siamo fuori dalla pandemia e serve ancora cautela". Oggi "è stato approvato un emendamento in Commissione" Affari sociali della Camera "che proroga l’uso della mascherina fino al 15 giugno in ambito sanitario, ospedali e rsa, nel trasporto pubblico locale e a lunga distanza, negli studi professionali, nei cinema e teatri e negli eventi sportivi al chiuso” ha annunciato Speranza nel suo intervento alla conferenza Anaao Giovani a Roma.

Dopo l’approvazione da parte della commissione competente della Camera dei Deputati del decreto “fine stato di emergenza”, il ministro della Salute ha firmato l’ordinanza che recepisce il testo dell’emendamento sull’utilizzo delle mascherine al chiuso, come approvato dalla commissione.

"Con l’approvazione in Commissione alla Camera dell’emendamento all’ultimo decreto Covid di marzo finisce l’obbligo dell’utilizzo delle mascherine praticamente ovunque - ha spiegato il sottosegretario alla Salute Andrea Costa (Noi Con l’Italia), a margine dei lavori della Dodicesima Commissione, a cui ha partecipato in rappresentanza del governo - Resteranno obbligatorie al chiuso fino al 15 giugno nel trasporto pubblico locale e a lunga percorrenza, per gli spettacoli aperti al pubblico nei cinema, nei teatri, nei locali di intrattenimento e musica dal vivo e per tutti gli eventi e competizioni sportive che si svolgono al chiuso. Sarà così anche per lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie, socio sanitarie e socio assistenziali, incluse le rsa. In tutti gli altri luoghi di lavoro, senza distinzione tra pubblico e privato, la mascherina sarà solo fortemente raccomandata".

"Sono personalmente soddisfatto del risultato raggiunto, anche perché ho sempre sostenuto insieme al mio partito, Nci, che ci fossero le condizioni per proseguire nel graduale ritorno alla normalità. L’inizio di questa fase nuova è coerente con la responsabilità dimostrata dagli italiani che hanno imparato a convivere con il virus con grande consapevolezza. E’ un atteso messaggio di fiducia per i cittadini", ha concluso Costa.

International Web Post

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram