COVID,OK EMA A VACCINO PFIZER COME BOOSTER PER UNDER 12

In Italia ulteriori 17.364 contagi e altri 44 morti - I dati dalle Regioni - Covid Italia, Omicron 5 predominante: è al 94,4%

17_9_2022_(2).jpg

cms_27543/EMA.jpg

Covid, ok Ema a vaccino Pfizer come booster per under 12

Via libera al vaccino anti-Covid di Pfizer-BioNTech anche come booster per i bimbi under 12. Il Comitato per i medicinali a uso umano, Chmp, dell’Agenzia europea del farmaco Ema ha infatti "raccomandato di autorizzare l’uso di Comirnaty come dose di richiamo per i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni". Lo comunica l’ente regolatorio Ue.

Ok dell’Ema anche all’uso dell’antivirale remdesivir contro Covid nei bambini. Il Comitato per i medicinali a uso umano Ema ha infatti raccomandato di "estendere l’uso di Veklury nella terapia di Covid-19 a due popolazioni pediatriche: pazienti pediatrici di almeno 4 settimane di età e di peso corporeo minimo di 3 kg con polmonite, che richiedono ossigeno supplementare o altra ventilazione non invasiva all’inizio del trattamento; pazienti pediatrici con un peso di almeno 40 kg, che non necessitano di ossigeno supplementare e che sono ad aumentato rischio di progressione verso Covid grave".

Il Chmp, informa l’Ema, ha espresso inoltre parere positivo all’estensione dell’uso terapeutico di Evusheld (mix degli anticorpi monoclonali tixagevimab e cilgavimab, inizialmente autorizzato in profilassi e poi anche come cura) per "il trattamento di adulti e adolescenti con Covid-19 che non richiedono ossigeno supplementare".

cms_27543/4.jpg

cms_27543/Min_Sanita_ISS_Prot_Civ.jpgIn Italia ulteriori 17.364 contagi e altri 44 morti

Sono 17.364 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 44 morti.

Nelle ultime 24 ore sono stati processati 138.248 tamponi con un tasso di positività al 12,6%. Cala il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva che sono 142 (-1) e i ricoverati con sintomi che sono 3.600 (-32).

cms_27543/italia.jpg

I dati dalle Regioni

(Bollettino Covid - 15 Settembre 2022)

LOMBARDIA

In Lombardia sono 3.110 i nuovi casi di Covid registrati oggi, venerdì 16 settembre, attraverso i 22.142 tamponi effettuati. Il tasso di positività risulta al 14%, in aumento rispetto al 12,6% di ieri. Tra i dati di oggi, appaiono stabili a 9 i ricoveri nelle terapie intensive, mentre continuano a diminuire i ricoverati negli altri reparti, sono 488, in calo di 19 unità. Nove i decessi, che portano il totale da inizio pandemia a 42.406. Tra i nuovi casi sul territorio provinciale: 832 sono stati registrati a Milano, 310 dei quali a Milano città; 362 i casi rilevati a Bergamo, 443 a Brescia e 203 a Como. Cremona conta 136 nuovi casi, Lecco 105, Lodi 86, Mantova 134, Monza e Brianza 259, Pavia 149, Sondrio 78 e Varese 239.

LAZIO

Sono 1.487 i contagi da coronavirus nel Lazio oggi, 16 settembre 2022, secondo numeri e dati covid del bollettino della regione. Registrati 4 morti. A Roma, segnalati 687 casi. "Oggi nel Lazio, su 2.672 tamponi molecolari e 9.398 tamponi antigenici per un totale di 12.070 tamponi, si registrano 1.487 nuovi casi positivi (-124); sono 4 i decessi (+1), 379 i ricoverati (+1), 24 le terapie intensive (-2) e +1.300 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 12,3%. I casi a Roma città sono a quota 687", dice l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato, nel bollettino Covid quotidiano.

TOSCANA

Sono 806 i nuovi contagi da covid in Toscana secondo il bollettino di oggi, 16 settembre. Si registrano inoltre altri 2 morti. 169 i casi confermati con tampone molecolare e 637 da test rapido antigenico registrati nelle ultime 24 ore, che portano il totale a 1.389.132 dall’inizio dell’emergenza sanitaria da Coronavirus. I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 1.298.571 (93,5% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 645 tamponi molecolari e 5.643 tamponi antigenici rapidi, di questi il 12,8% è risultato positivo. Sono invece 1.273 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 63,3% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 79.847, +0,2% rispetto a ieri. I ricoverati sono 178 (6 in meno rispetto a ieri), di cui 6 in terapia intensiva (2 in più). Oggi si registrano 2 nuovi decessi: un uomo e una donna con un’età media di 92,5 anni.

SARDEGNA

Sono 347 i contagi da coronavirus in Sardegna oggi, 16 settembre 2022, secondo numeri e dati covid del bollettino della regione. Registrati 4 morti. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 3656 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 7 (come ieri ), i pazienti ricoverati in area medica sono 75 (+4), mentre sono 4663 i casi di isolamento domiciliare (-305). Si registrano 4 decessi: un uomo di 87 anni, residente nella provincia del Sud Sardegna, e tre uomini di 79, 85 e 88 anni, residenti nella provincia di Oristano. Lo rende noto la Regione Sardegna.

BASILICATA

Sono 150 i nuovi contagi da covid in Basilicata secondo il bollettino di oggi, 16 settembre. Si registra inoltre un altro morto. 811 il totale dei tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La persona deceduta risiedeva in Campania. Nello stesso report sono state registrate 219 guarigioni. I ricoverati per Covid-19 sono 24 (+1) di cui 0 (-1) in terapia intensiva: 11 nell’ospedale di Potenza; 13 in quello di Matera. Nel complesso gli attuali positivi residenti in Basilicata sono 6.054.

cms_27543/CORONAVIRUS-_NOTIZIE_E_PROVVEDIMENTI.jpg

Covid Italia, Omicron 5 predominante: è al 94,4%

In Italia il 6 settembre la variante Omicron di Sars-CoV-2 aveva una prevalenza stimata al 100%, con la sottovariante BA.5 largamente predominante, al 94,4%, contro il 91% circa che risultava il 2 agosto. E’ quanto emerge dall’ultima indagine rapida condotta dall’Istituto superiore di sanità e dal ministero della Salute, insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler.

cms_27543/2_ISS.jpgPer la flash survey - spiega l’Iss - è stato chiesto ai laboratori di regioni e province autonome di selezionare dei sottocampioni di casi positivi e di sequenziare il genoma del virus di Covid-19. Il campione richiesto è stato scelto da Regioni/Pa in maniera casuale fra i campioni positivi, garantendo una certa rappresentatività geografica e, se possibile, per fasce di età diverse. In totale, hanno partecipato all’indagine 20 Regioni/Pa e complessivamente 95 laboratori regionali e il Laboratorio di sanità militare, per un totale di 1.065 campioni.

Nel dettaglio, queste le prevalenze stimate: Omicron BA.1 0,1% (range 0-0,4%); BA.2 1,1% (0-14,3%), BA.4 4,4% (0-16%), BA.5 94,4% (84-100%. Relativamente alla sottovariante di Omicron 2 ribattezzata ’Centaurus’ (BA.2.75), l’Iss segnala "la presenza di 3 sequenze riconducibili a BA.2.75 e 2 sequenze riconducibili a BA.2.75.1".

International Web Post

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram