COVID,OMS:"MAI COSI’ POCHI MORTI DA MARZO 2020,FINE PANDEMIA VICINA"

In Italia ulteriori 18.854 contagi e altri 69 morti - I dati dalle Regioni - Covid Italia, -23% ricoveri: calo più alto in ultime 6 settimane

15_9_2022.jpg

cms_27525/2_OMS-logo.jpg

Covid, Oms: "Mai così pochi morti da marzo 2020, fine pandemia vicina"

cms_27525/1.jpgLa fine della pandemia di covid, dopo 2 anni e mezzo, appare vicina: "La scorsa settimana il numero di morti Covid è stato il più basso da marzo 2020. Non siamo mai stati in una posizione migliore per porre fine alla pandemia". Chiede un ultimo colpo di reni il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, oggi durante il periodico briefing con la stampa. "Non ci siamo ancora, ma la fine è in vista. Una maratoneta però non si ferma quando vede il traguardo. Corre più forte, con tutta l’energia che le resta. Anche noi dobbiamo farlo. Possiamo vedere il traguardo. Siamo in una posizione vincente. Ma ora è il momento peggiore per smettere di correre", aggiunge.

"Ora è il momento di correre più forte e assicurarci di superare il nastro del ’finish’ e raccogliere i frutti di tutto il nostro duro lavoro - prosegue - Se non cogliamo questa opportunità ora, corriamo il rischio di più varianti, più morti, più interruzioni" di attività "e più incertezza. Quindi cogliamo questa opportunità".

cms_27525/4.jpg

cms_27525/Min_Sanita_ISS_Prot_Civ.jpgIn Italia ulteriori 18.854 contagi e altri 69 morti

Sono 18.854 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 69 morti.

I tamponi processati, tra molecolari e antigenici, sono 171.457, che fanno rilevare un tasso di positività all’11%. Cala il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva, che sono 151 (-12) e i ricoveri ordinari 3.719 (-149).

Dall’inizio della pandemia sono state contagiate dal virus Sars CoV2 22.096.450 persone mentre le vittime salgono a 176.404. Sono 21.469.146 i guariti, 21.915 nelle ultime 24 ore. Ad oggi i positivi in Italia sono 450.900 (-3.135).

cms_27525/italia.jpg

I dati dalle Regioni

(Bollettino Covid - 14 Settembre 2022)

Lazio

Sono 1.553 i nuovi contagi da coronavirus oggi 14 settembre nel Lazio, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 4 morti. "Oggi nel Lazio, su 3.878 tamponi molecolari e 11.272 tamponi antigenici per un totale di 15.150 tamponi, si registrano 1.553 nuovi casi positivi (-560); sono 4 i decessi (+1), 388 i ricoverati (-9), 27 le terapie intensive (-5) e +2.259 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 10,2%. I casi a Roma città sono a quota 696", riferisce l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato, nel bollettino Covid quotidiano.

Lombardia

Sono 2.871 i nuovi contagi da Coronavirus registrati oggi 14 settembre in Lombardia. Si registrano altri 3 morti. I tamponi effettuati sono stati 24.466, per un tasso di positività dell’11,7%. Con i nuovi decessi il totale da inizio pandemia sale a 42.387. I ricoveri ordinari negli ospedali lombardi sono 525, 8 in meno rispetto alla giornata di ieri, mentre quelli in terapia intensiva scendono a 8, 5 persone in meno rispetto a 24 ore fa. Lo riferisce la Regione nel bollettino quotidiano.

In provincia di Milano i nuovi positivi sono 755, di cui 326 a Milano città. A Bergamo 288, a Brescia 421, a Como 200, a Cremona 108, a Lecco 118, a Lodi 46, a Mantova 131, a Monza e Brianza 240, a Pavia 158, a Sondrio 64 e a Varese 262.

Emilia Romagna

Sono 2.429 i nuovi contagi da coronavirus oggi 14 settembre in Emilia Romagna, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 8 morti. Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, nella regione sono stati registrati 1.838.982 casi di positività. I nuovi casi sono stati individuati su un totale di 21.882 tamponi eseguiti nelle ultime 48 ore, di cui 10.422 molecolari e 11.460 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 11,1%. Numeri che fanno riferimento a due giorni: oggi infatti vengono anche recuperati i dati non registrati né comunicati ieri, a causa di un aggiornamento dell’infrastruttura informatica su cui si poggia l’elaborazione dei dati Covid-19. Conseguentemente, anche le differenze di dati riportate non si riferiscono a ieri, ma a quanto registrato lunedì 12 settembre.

Toscana

Sono 875 i nuovi contagi da covid in Toscana secondo il bollettino di oggi, 14 settembre. Si registrano inoltre altri 4 morti. 181 i casi confermati con tampone molecolare e 694 da test rapido antigenico. Il totale dei casi nella regione sale a 1.387.423 dall’inizio dell’emergenza sanitaria da Coronavirus. I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 1.297.123 (93,5% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 1.044 tamponi molecolari e 6.008 tamponi antigenici rapidi, di questi il 12,4% è risultato positivo. Sono invece 1.576 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 55,5% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 79.591, +0,2% rispetto a ieri. I ricoverati sono 189 (1 in più rispetto a ieri), di cui 7 in terapia intensiva (1 in più). Oggi si registrano 4 nuovi decessi: 2 uomini e 2 donne con un’età media di 85 anni.

Abruzzo

Sono 581 i nuovi contagi da covid in Abruzzo secondo il bollettino di oggi, 14 settembre. Non si registrano invece nuovi decessi. Il totale dei casi dall’inizio dell’emergenza – al netto dei riallineamenti – sale a 547.780. Il bilancio dei pazienti deceduti resta fermo a 3.651. Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 516297 dimessi/guariti (+692 rispetto a ieri).Lo comunica l’Assessorato regionale alla Sanità precisando che gli attualmente positivi in Abruzzo sono 27832 (-111 rispetto a ieri). Di questi, 110 pazienti (+3 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 2 (-1 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre i restanti sono in isolamento domiciliare.

Basilicata

In Basilicata sono 140 i contagi da coronavirus oggi, 14 settembre 2022, secondo i numeri del bollettino della regione. Registrato un morto. I nuovi casi sono stati individuati su un totale di 783 tamponi eseguiti. La persona deceduta è un 96enne residente a Policoro. Nello stesso report sono state registrate 209 guarigioni. I ricoverati per Covid-19 sono 23 di cui 1 in terapia intensiva: 12 (di cui 1 in TI) nell’ospedale di Potenza; 11 in quello di Matera. Nel complesso gli attuali positivi residenti in Basilicata sono 6.126.

cms_27525/CORONAVIRUS-_NOTIZIE_E_PROVVEDIMENTI.jpg

Covid Italia, -23% ricoveri: calo più alto in ultime 6 settimane

Prosegue ancora la discesa dei ricoveri Covid in Italia. "In una settimana il numero dei pazienti ospedalizzati si è ridotto ulteriormente del 23,1%, raggiungendo il calo più alto registrato nelle ultime settimane. Si tratta, infatti, della sesta rilevazione consecutiva con il segno meno: in corsia i ricoverati continuano a diminuire da inizio agosto". E’ il dato che emerge dal report della Fiaso (Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere) del 13 settembre, con il monitoraggio degli ospedali sentinella aderenti alla rete.

"A diminuire nell’ultima settimana sono stati soprattutto i pazienti nei reparti ordinari (-24,7%) - si legge nel rapporto - mentre nelle terapie intensive c’è stato un incremento di 3 pazienti: un’oscillazione che, a fronte di numeri ormai così bassi, è poco significativa nell’analisi della curva dei ricoveri". La discesa questa settimana riguarda in maniera pressoché equivalente sia i ricoveri ’per Covid’ sia quelli ’con Covid’, evidenzia la Fiaso. "Attualmente la percentuale dei pazienti in ospedale per sintomatologia respiratoria è del 53%, mentre la restante parte del 47% è composta da pazienti in cura per altre patologie e trovati incidentalmente positivi al tampone pre-ricovero".

Segnali positivi arrivano anche dai ricoveri pediatrici. In una settimana il numero di pazienti negli ospedali pediatrici e nei reparti di pediatria della rete sentinella Fiaso si è ridotto del 27%. Il 53% dei minori ospedalizzati a causa del virus Sars-CoV-2 ha tra 0 e 4 anni.

International Web Post

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram