COVID,OMS:"PRIORITA’ QUARTA DOSE A FRAGILI E VACCINO CON ANTINFLUENZALE"
In Italia ulteriori 31.088 contagi e altri 98 morti - I dati dalle Regioni - Covid Italia, verso riduzione quarantena da 7 a 5 giorni con test - Covid Italia, scenari per l™autunno: "Ripresa contagi ma senza stress ospedali"

Covid, Oms: "Priorità quarta dose a fragili e vaccino con antinfluenzale"
Nella strategia anti-Covid per l’autunno e l’inverno in arrivo, "è prioritario il secondo booster di vaccino ai più vulnerabili, compresi gli anziani, gli immunocompromessi e le persone con patologie pregresse. Stiamo anche esortando i paesi a somministrare il vaccino antinfluenzale insieme al vaccino Covid-19, quando possibile".
Lo ha sottolineato il direttore dell’Organizzazione mondiale della sanità per l’Europa, Hans Kluge, facendo il punto sulle emergenze di salute pubblica nella regione europea e sugli interventi da mettere in campo nei prossimi mesi.
"Nel giro di poche settimane - avverte Kluge - si prevede che la regione europea raggiungerà i 250 milioni di casi confermati di Covid-19 dall’inizio della pandemia due anni e mezzo fa. Abbiamo fatto grandi passi avanti nell’affrontare la pandemia. Ma il virus sta ancora circolando ampiamente, continua a mandare le persone in ospedale e a causare troppe morti prevenibili: circa 3.000 solo nell’ultima settimana, un terzo del totale registrato a livello mondiale. Il virus si sta ancora evolvendo - chiosa - per eludere le nostre contromisure. Con l’avvicinarsi dell’autunno e dell’inverno, prevediamo un aumento dei casi, con o senza una recrudescenza dell’influenza stagionale in Europa". Da qui l’appello per la quarta dose ai fragili e per la vaccinazione contestuale contro le due malattie infettive.
Intanto l’Agenzia europea del farmaco Ema ha iniziato a valutare la richiesta di autorizzazione per una versione bivalente del vaccino anti-Covid Comirnaty* di Pfizer-BioNTech, adattata per coprire il ceppo originario di Sars-CoV-2 e le sottovarianti Omicron 4 e 5 (BA.4/5). Lo annuncia l’ente regolatorio Ue via Twitter.
In Italia ulteriori 31.088 contagi e altri 98 morti
Sono 31.088 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 98 morti. I tamponi processati, tra antigenici e molecolari, sono 208.996, con il tasso di positività al 14,9%. In calo i ricoveri (-204) e terapie intensive (-3).
I dati dalle Regioni
(Bollettino Covid - 30 Agosto 2022)
LAZIO
Sono 2.362 i nuovi contagi da covid nel Lazio secondo il bollettino di oggi, 30 agosto. Si registrano inoltre altri 6 morti. A Roma i nuovi casi sono 1.085. "Oggi nel Lazio su 3.757 tamponi molecolari e 13.719 tamponi antigenici per un totale di 17.476 tamponi, si registrano 2.362 nuovi casi positivi (+1.543), sono 6 i decessi (-1), 558 i ricoverati (-56), e 45 le persone nelle terapie intensive (+1) e 6.964 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 13,5%", comunica, in una nota, l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato. Nel dettaglio, nella Asl Roma 1 sono 391 i nuovi casi e 2 i decessi nelle ultime 24 ore. Nella Asl Roma 2 sono 451 i nuovi casi e 3 i decessi. Nella Asl Roma 3, sono 243 i nuovi casi e nessun decesso. Nella Asl Roma 4 sono 83 i nuovi casi e nessun decesso. Nella Asl Roma 5 sono 198 i nuovi casi e nessun decesso. Nella Asl Roma 6 sono 215 i nuovi casi e nessun decesso.
LOMBARDIA
Sono 4.875 i nuovi contagi da Covid in Lombardia secondo il bollettino della Regione di oggi, 30 agosto 2022. Si registrano inoltre altri 7 morti. I nuovi casi a Milano città sono 488. Nelle ultime 24 ore i tamponi effettuati sono stati 31.660 tamponi, di cui è risultato positivo il 15,3%. Stabile a 21 il numero di ricoverati in terapia intensiva, mentre scende a 659 (-8) quello dei pazienti nei reparti Covid ordinari.
Nel dettaglio in provincia di Milano i contagi sono oggi 1.448. Seguono le province di Brescia (+628), Bergamo (+470), Varese (+433), Monza e Brianza (+416), Como (+313), Pavia (+278), Mantova (+266), Cremona (+188), Lecco (+150), Lodi (+105) e Sondrio (+84).
TOSCANA
Sono 1.538 i nuovi contagi da coronavirus oggi 30 agosto in Toscana, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 14 morti. I nuovi casi, 214 confermati con tampone molecolare e 1.324 da test rapido antigenico, sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. Dei nuovi decessi, 4 sono uomini e 10 donne con un’età media di 88,1 anni. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 1.281.765 (93,2% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 1.004 tamponi molecolari e 10.083 tamponi antigenici rapidi, di questi il 13,9% è risultato positivo. Sono invece 2.249 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 68,4% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 83.276, +0,9% rispetto a ieri. I ricoverati sono 302 (16 in più rispetto a ieri), di cui 10 in terapia intensiva (stabili). Questi i dati relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
EMILIA ROMAGNA
Sono 1.307 i nuovi contagi da coronavirus registrati oggi, 30 agosto 2022, in Emilia-Romagna su un totale di 13.813 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.032 molecolari e 7.781 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 9,5%. Lo riferisce il bollettino della Regione. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 33 (+1 rispetto a ieri, +3,1%), l’età media è di 67,3 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.054 (-26 rispetto a ieri, -2,4%), età media 75,4 anni. Si registrano 7 decessi.
ABRUZZO
Sono 1.231 i nuovi contagi da coronavirus registrati oggi, 30 agosto 2022, in Abruzzo, che portano il totale dall’inizio dell’emergenza – al netto dei riallineamenti – a 538.837. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 3 nuovi casi (dei deceduti comunicati in data odierna un caso di Teramo è relativo ai giorni passati) e si attesta a 3.631. Lo comunica l’Assessorato regionale alla Sanità. Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 508.656 dimessi/guariti (+745 rispetto a ieri). Gli attualmente positivi in Abruzzo sono 26.550 (-63 rispetto a ieri). Di questi, 140 pazienti (-7 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 9 (come ieri) in terapia intensiva, mentre i restanti sono in isolamento domiciliare. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 1052 tamponi molecolari (2.453.237 in totale dall’inizio dell’emergenza) e 5.475 test antigenici (4250379).
BASILICATA
In Basilicata sono 441 i nuovi contagi da coronavirus oggi, 30 agosto 2022, su un totale di 1.545 tamponi eseguiti, e non si registra alcun decesso per Covid-19. Sono i dati del bollettino della task force regionale riferito alle ultime 24 ore. Nello stesso report sono state registrate 368 guarigioni. I ricoverati per Covid-19 sono 42 (+1) di cui 1 (-1) in terapia intensiva: 21 nell’ospedale di Potenza; 21 (di cui 1 in TI) in quello di Matera. Nel complesso gli attuali positivi residenti in Basilicata sono 7.148.
SARDEGNA
Sono 722 i nuovi contagi da covid in Sardegna secondo il bollettino di oggi, 30 agosto. Si registrano inoltre altri 7 morti. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 4223 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 11 ( come ieri ). I pazienti ricoverati in area medica sono 101 ( come ieri ). Sono 11.039 i casi di isolamento domiciliare (-777). Si registrano 7 decessi: 1 uomo di 93 anni, residente nella provincia del Sud Sardegna; 1 donna di 97 anni, residente nella provincia di Nuoro; 1 uomo di 87 anni, residente nella provincia di Oristano e 4 uomini di 80, 82, 83 e 88 anni, residenti nella provincia di Sassari.
SICILIA
Sono 1.957 i nuovi contagi da coronavirus oggi 30 agosto 2022 in Sicilia, secondo dati e numeri dell’ultimo bollettino Covid-19. I nuovi casi di positività sono stati rilevati su 12.952 tamponi processati. Gli attuali positivi nell’Isola sono scesi a 71.250 (608 in meno rispetto a ieri). Dal bollettino quotidiano del ministero della Salute emerge che in un solo giorno i guariti sono stati 2.552, mentre dei 13 decessi riportati oggi (12.079 dall’inizio dell’emergenza pandemica) solo 4 si sono registrati ieri mentre gli altri si riferiscono ai giorni scorsi. Degli attuali positivi i ricoverati con sintomi sono 428, mentre si trovano in terapia intensiva 23 pazienti. Questa la ripartizione su base provinciale dei nuovi casi: 388 a Palermo, 414 a Catania, 298 a Messina, 129 a Ragusa, 117 a Trapani, 212 a Siracusa, 124 a Caltanissetta, 222 ad Agrigento e 53 a Enna.
Covid Italia, verso riduzione quarantena da 7 a 5 giorni con test
Verso la riduzione quarantena da 7 a 5 giorni per i positivi al Covid. E’ infatti arrivato il parere del Consiglio superiore di sanità (Css) sulla riduzione dell’isolamento da 7 a 5 giorni con test negativo e sulla riduzione della durata massima da 21 a 15 giorni. Il ministero lo aveva richiesto a luglio e adesso i tecnici stanno studiando il parere. A quanto si apprende, in base anche ad altre valutazioni, per esempio di tipo epidemiologico, si deciderà se e quando emettere una circolare.
Covid Italia, scenari per l’autunno: "Ripresa contagi ma senza stress ospedali"
Il possibile scenario Covid per l’autunno "potrebbe essere quello di una ripresa dei contagi, non possiamo dire se a settembre o in ottobre, con un sali e scendi che ormai non è più stagionale ma gli ospedali non andranno sotto stress". Lo sottolinea il fisico Giorgio Sestili, che fin dall’inizio della pandemia analizza e monitora l’andamento epidemico di Sars-CoV-2, analizzando i dati del monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute.
"Oggi i numeri del Covid ci dicono che c’è una stabilizzazione dei casi, la scorsa settimana sembrava ci potesse essere una risalita - analizza il fisico - ma nella settimana che si è chiusa domenica abbiamo avuto 6mila casi in più rispetto alla precedente. Venivamo da settimane in calo notevole: 4 settimane fa avevamo 376mila casi, 3 settimane fa 272mila, poi 2 settimane fa 186mila e poi la scorsa settimana 150mila e poi siamo risaliti a 156mila nell’ultima".
"A giugno avevamo capito che la terza dose ormai era stata fatta da troppo tempo - aggiunge Sestili - e tante persone avevano anticorpi troppo bassi. Si è anche capito che le varianti Omicron Ba.4 e Ba.5 aggiravano gli anticorpi di chi era stato contagiato da varianti precedenti. La quarta dose non sta andando benissimo ma è chiaro quindi che gli anziani e i fragili devono proteggersi e non ritardarla".
"E’ gravissimo constatare che la battaglia al Covid è la grande assente da questa campagna elettorale" osserva poi Sestili all’Adnkronos Salute.
"Nessuna coalizione sta mettendo al centro del dibattito la lotta alle pandemie, gli investimenti in sanità e la medicina del territorio, temi - rimarca il fisico - che insieme alla crisi economica ed energetica dovrebbero essere discussi. Quale sarà la strategia anti-Covid del prossimo governo? Io vorrei conoscerla".
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.