COVID,OMS: IN UN MESECROLLANO I CONTAGI MA AUMENTANO I MORTI NEL MONDO
In Italia ulteriori 33.042 contagi e altri 439 morti - I dati dalle Regioni - Covid oggi Italia, Cerberus quasi al 40%: in crescita Kraken e Orthrus

Covid, Oms: in un mese collano i contagi ma aumentano i morti nel mondo
In un mese casi Covid in crollo e morti in aumento nel mondo, mentre in Europa calano anche i decessi. E’ il trend che emerge dall’aggiornamento dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che da questo report in poi analizzerà l’andamento di Sars-CoV-2 su un intervallo di 28 giorni per andare oltre "le fluttuazioni settimanali nei numeri e fornire un quadro più chiaro di dove sta accelerando o rallentando la pandemia". A livello globale, dal 2 al 29 gennaio sono stati segnalati quasi 20 milioni di nuovi casi, in calo del 78% rispetto ai 28 giorni precedenti, e oltre 114mila decessi, in aumento del 65%. Nella Regione Europea i casi sono stati oltre 1,4 mln e i morti 15.643. A pesare sui numeri mondiali delle ultime settimane è stata la grande ondata vista nella Regione del Pacifico occidentale, in particolare in Cina.
Se il numero di casi mensili segnalati è diminuito in tutte le regioni dell’Oms - il calo è del 63% nella Regione Europea, dell’81% nel Pacifico occidentale, del 71% nella Regione del Sud-Est asiatico, del 35% nelle Americhe, del 20% in Africa e del 15% nel Mediterraneo orientale - il dato dei decessi mensili è invece aumentato in 3 regioni - Pacifico occidentale +173%, Mediterraneo orientale +29%, Americhe +13% - ed è diminuito in altre 3 aree: -25% regione europea, -62% Sudest asiatico, -45% regione africana.
A livello nazionale, il numero più alto di nuovi casi in 28 giorni è stato segnalato dalla Cina (11.354.058; -85%), Giappone (3.207.097; -20%), Stati Uniti d’America (1.513.538; -16%), Corea del Sud (1.032.801; -43%) e Brasile (459.986; -54%). I numeri più alti di decessi in 28 giorni sono stati segnalati da Cina (62.759; +244%), Usa (14.625; +31%), Giappone (10.122; +46%), Regno Unito (3.137; -3%) e Brasile (2889 nuovi decessi; -24%). Da inizio pandemia al 29 gennaio 2023, il contatore di Covid segna oltre 753 milioni di casi confermati e oltre 6,8 milioni di decessi segnalati a livello globale. Le tendenze attuali nei casi, ricorda l’Oms, sono sottostime del numero reale di infezioni e reinfezioni globali. Ciò è in parte dovuto alla riduzione dei test e ai ritardi nella segnalazione in molti Paesi. I dati vanno dunque interpretati con cautela, avverte l’agenzia Onu per la salute.
In Italia ulteriori 33.042 contagi e altri 439 morti
- settimana dal 27 Gennaio al 2 Febbraio -
Sono stati 33.042 i contagi da Coronavirus in Italia nel bollettino settimanale di oggi con i dati Covid dal 27 gennaio al 2 febbraio della Protezione Civile e del ministero della Salute.
Continuano a calare i contagi in flessione del 13,4% rispetto alla settimana precedente (quando erano 38.168) ma le morti tornano a crescere: sono stati 439 i decessi in 7 giorni, in aumento del 27,2% rispetto alla settimana precedente (quando erano 345).
I dati dalle Regioni
Covid oggi Italia, Cerberus quasi al 40%: in crescita Kraken e Orthrus
La variante Omicron di Sars-CoV-2 rappresenta la quasi totalità (99,97%) dei sequenziamenti. Il restante 0,03% è da attribuire a un ricombinante Delta/Omicron. BA.5 risulta predominante (87%), con 138 differenti sottolignaggi identificati (incluso il lignaggio parentale). Tra questi, BQ.1.1, ribattezzata Cerberus, ha raggiunto una frequenza del 38,9% (era 30,8% del precedente rapporto).
Si continua a osservare un incremento, sebbene moderato, nella proporzione di sequenziamenti attribuibili ai sottolignaggi CH.1.1 (Orthrus) e XBB.1.5 (Kraken). E’ la fotografia scattata dal rapporto ’Prevalenza e distribuzione delle varianti di Sars-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia’ dell’Istituto superiore di sanità, con i dati di sequenziamento depositati in I-Co-Gen nelle ultime 6 settimane (19 dicembre 2022-29 gennaio 2023).
"Nell’attuale scenario è necessario continuare a monitorare, in coerenza con le raccomandazioni nazionali ed internazionali, la diffusione delle varianti virali circolanti nel Paese attraverso il sequenziamento dei campioni positivi per Covid-19", rimarca l’Iss.
Kraken e Orthrus, dunque, in Italia al momento sembrano non decollare. La proporzione di sequenziamenti attribuibili ai sottolignaggi CH.1.1 è pari al 2,2%, rispetto allo 0,6% del precedente bollettino, mentre la quota XBB.1.5 è dell’1,1% contro lo 0,05%.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.