COVID,PFIZER NUOVO TEST SU VACCINO JOLLY

Covid, ok al vaccino booster Sanofi - Covid, Burioni: "Trasmissione cervo-uomo non è una buona notizia"

COVID_18_11_2022.jpg

cms_28322/Pfizer_e_BioNTech.jpg

Covid, Pfizer avvia test su vaccino jolly contro più varianti

Pfizer e BioNTech annunciano l’avvio dei test clinici di fase 1 su un candidato vaccino anti-Covid a mRna di nuova generazione, potenzialmente efficace contro diverse varianti del coronavirus pandemico. Il prodotto ’jolly’ si chiama BNT162b4 ed è stato disegnato per amplificare la risposta delle cellule T della memoria immunitaria e allungare la durata della protezione contro Covid-19.

Il nuovo vaccino sperimentale, spiegano il colosso Usa e il suo partner tedesco, "è composto da un mRna dell’antigene delle cellule T che codifica per le proteine non-Spike di Sars-CoV-2, altamente conservate in un’ampia gamma di varianti del virus, e sarà valutato in combinazione con il vaccino bivalente aggiornato a Omicron BA.4/BA.5".

Lo studio, condotto negli Usa, ha arruolato circa 180 adulti sani di età compresa tra 18 e 55 anni che hanno ricevuto almeno tre dosi di un vaccino anti-Covid a mRna. Saranno testati diversi dosaggi di BNT162b4, somministrati in combinazione con una dose da 30 microgrammi del vaccino bivalente adattato a Omicron 4 e 5, confrontati con la dose da 30 µg del vaccino bivalente inoculato da solo.

cms_28322/COVID_SITUAZ_ITALIA.jpg
La pubblicazione dei dati relativi alla diffusione dell’epidemia, ai ricoveri e ai decessi, del ’Bollettino Covid’, dallo scorso 4 novembre 2022, su parere del ministro alla Salute, Orazio Schillaci, in base alle indicazioni prevalenti in ambito medico e scientifico, è diventata da giornaliero a settimanale.

Il prossimo bollettino sarà pubblicato nel pomeriggio di Venerdì 18 Novembre 2022

cms_28322/COVID_NOTIZIE_E_PROVVEDIMENTI.jpg
cms_28322/booster-Sanofi.jpgCovid, ok al vaccino booster Sanofi
"È stato approvato ieri il vaccino proteico di Sanofi, che può essere usato come booster. È un’ulteriore opzione utile da avere a disposizione contro Covid". Lo ha riferito il direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Nicola Magrini, a margine della presentazione delle iniziative dell’Agenzia sull’antibiotico-resistenza.
Il vaccino anti-Covid VidPrevtyn Beta* di Sanofi aveva ricevuto lo scorso 10 novembre il via libera dell’Agenzia europea del farmaco Ema. Il Comitato per i medicinali a uso umano Chmp lo aveva raccomandato per l’uso come richiamo negli adulti precedentemente vaccinati con un vaccino a mRna o a vettore adenovirale.
Il prodotto scudo sviluppato da Sanofi Pasteur contiene una versione della proteina Spike che si trova sulla superficie della variante Beta del virus Sars-CoV-2. E contiene anche un adiuvante, per aiutare a rafforzare le risposte immunitarie al vaccino.
cms_28322/BURIONI.jpgCovid, Burioni: "Trasmissione cervo-uomo non è una buona notizia"
Il fatto che sia stata dimostrata la trasmissione di una variante di Sars-CoV-2 da cervo a uomo "non è una buona notizia, perché gli animali potrebbero costituire una ’riserva’ dalla quale nuove varianti potrebbero saltare fuori". Ma "solo il tempo ci dirà se il fenomeno è rilevante".
Il virologo Roberto Burioni, docente all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, commenta così via Twitter lo studio canadese pubblicato su ’Nature Microbiology’, in cui un team di scienziati ha documentato l’evoluzione di una variante Covid altamente divergente identificata in alcuni esemplari di cervo dalla coda bianca, e ha trovato prove della trasmissione da cervo a uomo, intercettando un’infezione umana collegata da un punto di vista epidemiologico con il ’focolaio’ animale.

International Web Post

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram