COVID,VACCINO ORIGINALE O AGGIORNATO OMICRON? COSA C’E’ DA SAPERE

In Italia ulteriori 24.855 contagi e altri 80 morti - I dati dalle Regioni -

7_9_2022.jpg

cms_27427/EMA.jpg

Covid, vaccino originale o aggiornato Omicron? Cosa c’è da sapere

Arrivano i vaccini aggiornati contro Omicron. Ma in vista del prossimo inverno, "quale tipo di vaccino o di richiamo dovrei fare?". "Se non siete vaccinati, vi verrà offerto uno dei vaccini originali, che vi proteggeranno dalla malattia grave, dal ricovero e dalla morte. Se rientrate nei criteri per essere rivaccinati, presumiamo che gli Stati Ue si stiano preparando per offrirvi un vaccino adattato", fra quelli già approvati e quelli in arrivo.

cms_27427/Marco_Cavaleri,_responsabile_vaccini_e_prodotti_terapeutici_Covid_.jpgA rispondere è Marco Cavaleri, responsabile Vaccini e Prodotti terapeutici Covid-19 dell’Agenzia europea del farmaco Ema, oggi durante il briefing con la stampa.

Questi booster aggiornati, ha continuato a spiegare l’esperto, "ci si aspetta che espandano l’immunità contro le varianti preoccupanti, in particolare Omicron e i suoi sottolignaggi, indipendentemente da quale variante di preoccupazione sia stata incorporata nel vaccino. Pertanto è importante prendere il vaccino adattato che vi viene messo a disposizione e non ritardare" l’iniezione scudo. "Non c’è bisogno di aspettare un altro vaccino aggiornato. Il nostro messaggio è di fidarvi delle decisioni prese dalle vostre autorità sanitarie nazionali. Si adatteranno meglio alle vostre esigenze e terranno conto di tutti gli elementi rilevanti".

I vaccini anti-Covid aggiornati che sono stati approvati, e quelli in arrivo se saranno autorizzati, "amplieranno l’arsenale di opzioni che ogni Stato membro dell’Ue avrà a disposizione per le campagne di richiamo. Ma sebbene" questi nuovi vaccini "siano un nuovo strumento importante", ha tenuto a precisare Cavaleri, "non dobbiamo perdere di vista il fatto che i vaccini originali sono ancora in grado di proteggere dalla malattia grave e dalla morte. Hanno chiare capacità contro i ceppi di Omicron attualmente dominanti, anche se sono meno efficaci nel prevenire infezioni e malattie sintomatiche".

Va anche considerato che "con un virus che si sta evolvendo rapidamente, non è possibile prevedere quali varianti circoleranno questo autunno e inverno - ha concluso Cavaleri -. Non è escluso che nuove varianti emergenti entro la fine dell’anno possano essere più vicine a BA.2", come Centaurus, "che a BA.5 o che possa emergere una variante completamente nuova che non siamo in grado di prevedere oggi. Proprio per questo, conclude, è importante avere, "una pluralità opzioni".

cms_27427/4.jpg

cms_27427/Min_Sanita_ISS_Prot_Civ.jpgIn Italia ulteriori 24.855 contagi e altri 80 morti

Sono 24.855 i contagi da coronavirus in Italia, secondo numeri e dati covid del bollettino - regione per regione - di Protezione Civile e ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 80 morti. Sono 202.240 i tamponi, tra molecolari e antigenici, processati che fanno rilevare un tasso di positività al 12,3%. In calo i ricoverati con sintomi per un totale di 4.459 (-107) e stabili le persone in terapia intensiva (185).

cms_27427/italia.jpg

I dati dalle Regioni

(Bollettino Covid - 6 Settembre 2022)

LAZIO

Sono 2.131 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 6 settembre 2022 nel Lazio, secondo i dati Covid dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 10 morti. Nel Lazio sono stati processati da ieri 6.227 tamponi molecolari e 13.471 antigenici con un tasso di positività al 10,8%. I ricoverati sono 503, 9 in più da ieri, mentre le terapie intensive occupate sono 37, uno in meno di ieri. Nelle ultime 24 ore sono guarite 4.963 persone. I casi a Roma città sono a quota 1.016. Nel dettaglio i contagi e i decessi nelle ultime 24 ore nelle aziende sanitarie del Lazio. Asl Roma 1: sono 408 i nuovi casi e 2 i decessi; Asl Roma 2: sono 370 i nuovi casi e 1 decesso; Asl Roma 3: sono 238 i nuovi casi; Asl Roma 4: sono 97 i nuovi casi; Asl Roma 5: sono 146 i nuovi casi e 2 i decessi; Asl Roma 6: sono 164 i nuovi casi e 3 i decessi. Nelle province si registrano 708 nuovi casi: Asl di Frosinone: sono 308 i nuovi casi; Asl di Latina: sono 208 i nuovi casi e 2 i decessi; Asl di Rieti: sono 66 i nuovi casi; Asl di Viterbo: sono 126 i nuovi casi.

LOMBARDIA

Sono 3.980 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 6 settembre 2022 in Lombardia, secondo i dati Covid dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 13 morti per un totale di 42.308 decessi da inizio pandemia. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 31.983 tamponi, tra molecolari e antigenici, con un tasso di positività al 12,4%. I ricoveri ordinari negli ospedali lombardi sono 569, 6 in meno rispetto alla giornata di ieri, mentre quelli in terapia intensiva salgono a 14, uno in più di ieri.

In provincia di Milano i nuovi positivi sono 1.140 di cui 431 a Milano città. A Bergamo 454, a Brescia 567, a Como 168, a Cremona 191, a Lecco 160, a Lodi 80, a Mantova 194, a Monza e Brianza 356, a Pavia 203, a Sondrio 70 e a Varese 316.

EMILIA ROMAGNA

Sono 1.057 i nuovi contagi da covid in Emilia Romagna secondo il bollettino di oggi, 6 settembre. Si registrano inoltre altri 10 morti. Dall’inizio dell’epidemia, nella regione si sono registrati 1.829.133 casi di positività, 12.968 il totale dei tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 30 (+1 rispetto a ieri, +3,4%), 792 (-34 rispetto a ieri, -4,1%) quelli negli altri reparti Covid. Questi i dati - accertati alle 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione. Le persone complessivamente guarite sono 1.361 in più e raggiungono quota 1.794.816, 17.925 il totale dei decessi dall’inizio dell’epidemia.

TOSCANA

Sono 1.218 i nuovi contagi da coronavirus oggi 6 settembre in Toscana, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 9 morti. Nella regione sono 1.381.088 i casi di positività. I ricoverati sono 236 (10 in più rispetto a ieri), di cui 6 in terapia intensiva (1 in meno) mentre si registrano 9 decessi: 6 uomini e 3 donne con un’età media di 90,1 anni. Questi i dati - accertati alle 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

BASILICATA

In Basilicata sono 295 i nuovi casi di Sars Cov-2, su un totale di 1.417 tamponi eseguiti, e si registra 1 decesso per Covid-19. Sono i dati del bollettino della task force regionale riferito alle ultime 24 ore. La persona deceduta è un ultraottantenne residente a Latronico. Nello stesso report sono state registrate 394 guarigioni. I ricoverati per Covid-19 sono 35 (-4) di cui 1 (+1) in terapia intensiva: 17 (di cui 1 in TI) nell’ospedale di Potenza; 18 in quello di Matera. Nel complesso gli attuali positivi residenti in Basilicata sono 6.819. Quanto alle vaccinazioni, dall’inizio della campagna in Basilicata sono state somministrate 1.289.592 dosi, di cui 84,7 per cento di prime, 80 per cento di seconde, 65 per cento di terze e 3,4 per cento di quarte.

SARDEGNA

Sono 631 i nuovi contagi da covid in Sardegna secondo il bollettino di oggi, 6 settembre. Si registrano inoltre altri 4 morti. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 3.897 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 6 (- 1). I pazienti ricoverati in area medica sono 84 (+ 1). 8651 sono i casi di isolamento domiciliare (- 901). Si registrano 4 decessi: due donne di 86 e 88 anni e un uomo di 83, residenti nella provincia di Oristano; un uomo di 65 anni, residente nella provincia del Sud Sardegna.

International Web Post

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram