COVID, CONTAGI E MORTI IN CALO NEL MONDO
In Italia ulteriori 40.563 contagi e altri 84 morti - I dati dalle Regioni - Covid Italia, contagi tornano a scendere in ultima settimana (-6,2%)

Covid, contagi e morti in calo nel mondo
Diminuiscono o restano stabili anche i morti Covid registrati in 5 regioni su 6: Mediterraneo orientale -35%, Americhe -20%, Europa -18%, Pacifico occidentale -14%, mentre nel Sudest asiatico il dato è simile alla settimana scorsa. I morti aumentano invece nella Regione africana: +144% (61 contro i precedenti 18). I Paesi con più casi settimanali sono Germania (583.232, dato stabile). Francia (337.253; -12%), Cina (328.910; -1%), Italia (288.452; +3%) e Stati Uniti (251.280; -10%). L’Italia, con 478 morti in 7 giorni, in crescita del 37%, compare anche fra i Paesi con il numero più alto di decessi settimanali, ma alle spalle di Stati Uniti (2.274 morti; -11%) e Russia (702; -4%) e seguita da Cina (431; +5%) e Giappone (409; -28%). In totale, nella Regione europea questa settimana i casi sono stati oltre 1,7 milioni. Tre Paesi hanno riportato aumenti del 20% o più, e nella regione sono stati segnalati poi oltre 3.300 nuovi decessi settimanali.
Quanto alla situazione delle varianti, durante la settimana dal 26 settembre al 2 ottobre i lignaggi discendenti da Omicron 5 (BA.5) hanno continuato a essere dominanti, e hanno pesato per il 78,9% delle sequenze inviate alla banca dati internazionale Gisaid. A seguire i lignaggi di BA.4 (incluso la sottovariante di Omicron 4 che si è distinta di più, BA.4.6) che valgono il 6,7% del totale e infine i lignaggi discendenti da Omicron 2 (incluso Centaurus BA.2.75) che hanno rappresentato il 3,9% delle sequenze.
In Italia ulteriori 40.563 contagi e altri 84 morti
Sono 40.563 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano, inoltre, altri 84 morti. I tamponi processati sono 229.140 che fanno rilevare un tasso positività pari al 17,7%.Sono 242 (-9) i pazienti in terapia intensiva e 7.025 (-37)i ricoverati con sintomi.
I dati pervenuti dalle Regioni
(Bollettino Covid - 20 Ottobre 2022)
Lombardia
Sono 7.983 i nuovi contagi da covid in Lombardia secondo il bollettino di oggi, 20 ottobre. Si registrano inoltre alti 26 morti. A Milano città i nuovi casi sono 892. 42.561 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore. Il tasso di positività è al 18,7%. Tra i principali dati di oggi, il bollettino evidenzia il calo dei ricoverati: sono 20 quelli registrati in terapia intensiva, pari a 3 in meno di ieri e 1.181 quelli registrati negli altri reparti, 11 in meno di ieri. Aumentano invece i decessi: 26 quelli rilevati nelle ultime 24 ore, che portano il totale da inizio pandemia a 42.870. A livello provinciale, Milano conta 2.328 nuovi casi; Bergamo ne conta 677, Brescia 920, Como 643, Cremona 263, Lecco 303, Lodi 174, Mantova 342, Monza e Brianza 716, Pavia 474, Sondrio 188 e Varese 802.
Lazio
Sono 3.657 i nuovi contagi da covid nel Lazio secondo il bollettino di oggi, 20 ottobre. Si registrano inoltre altri 6 morti. A Roma i nuovi casi sono 1.858.
"Oggi nel Lazio, su 4.419 tamponi molecolari e 17.332 tamponi antigenici per un totale di 21.751 tamponi, si registrano 3.657 nuovi casi positivi (+124); sono 6 i decessi (-2), 614 i ricoverati (-2), 34 le terapie intensive (stabili) e +3.740 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 16,8%", riferisce l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato.
Emilia Romagna
Sono 3.573 i nuovi contagi da coronavirus oggi 20 ottobre in Emilia Romagna, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 7 morti. Dall’inizio dell’epidemia, nella regione sono stati registrati 1.933.392 casi di positività. I nuovi casi sono stati individuati su un totale di 15.579 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.819 molecolari e 9.760 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 22,9%.
Toscana
Sono 2.282 i nuovi contagi da coronavirus oggi 20 ottobre in Toscana, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 4 morti. Dei nuovi casi 386 sono stati confermati con tampone molecolare e gli altri 1.896 con test rapido. Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall’inizio della pandemia sale dunque a 1.450.406. I nuovi casi sono lo 0,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% (1.288 persone) e raggiungono quota 1.387.987 (95,7% dei casi totali).
Al momento in Toscana risultano pertanto 51.517 positivi, +2% rispetto a ieri. Di questi 506 (13 in più rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 12 (1 in meno) si trovano in terapia intensiva.
Abruzzo
Sono 1.004 i nuovi contagi da coronavirus oggi 20 ottobre in Abruzzo, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 3 morti. Il totale dei casi nella regione da inizio pandemia – al netto dei riallineamenti – sale a 580.183, quello dei decessi a 3.695. Lo comunica l’Assessorato regionale alla Sanità precisando che nel numero dei casi positivi sono compresi anche 559523 dimessi/guariti (+1206 rispetto a ieri).
Gli attualmente positivi in Abruzzo sono 16.965 (-205 rispetto a ieri). Di questi, 186 pazienti (+10 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 6 (invariato rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre i restanti sono in isolamento domiciliare. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 1102 tamponi molecolari (2506455 in totale dall’inizio dell’emergenza) e 4659 test antigenici (4446682).
Calabria
Sono 791 i nuovi contagi da covid in Calabria secondo il bollettino di oggi, 20 ottobre. Si registrano inoltre altri 4 morti. 4.351 i tamponi effettuati, +1.523 guariti, sale a 3.044 il totale decessi. Il bollettino, inoltre, registra -736 attualmente positivi, -4 ricoveri (per un totale di 144 ) e, infine, terapie intensive stabili (per un totale di 7).
Sardegna
Sono 757 i nuovi contagi da covid in Sardegna secondo il bollettino di oggi, 20 ottobre. Si registra inoltre un altro morto. 685 i casi diagnosticati con tampone antigenico. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 3.431 tamponi. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 5 (-1), i pazienti ricoverati in area medica sono 97 (+3) mentre sono 7.724 i casi di isolamento domiciliare (+173). Si registra il decesso di una donna di 85 anni, residente nella Città Metropolitana di Cagliari. Lo rende noto la Regione Sardegna.
Sicilia
Sono 1.520 i nuovi contagi da coronavirus oggi 20 ottobre in Sicilia, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registra 1 morto. I nuovi casi sono stati individuati su 12.689 tamponi processati. Gli attuali positivi nell’Isola sono a 21.104 (132 in più rispetto a ieri). Dal bollettino emerge inoltre che in un solo giorno i guariti sono stati 1.387. Il totale dei decessi da inizio pandemia sale a 12.224. Degli attuali positivi i ricoverati con sintomi sono 266, mentre si trovano in terapia intensiva 18 pazienti.
Covid Italia, contagi tornano a scendere in ultima settimana (-6,2%)
Tornano a scendere i contagi da Covid-19 nell’ultima settimana (12-18 ottobre): rispetto alla precedente si registra infatti una diminuzione del 6,2%. E’ quanto emerge dal monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe che segnala anche un consistente aumento, pari al 38,4%, dei decessi rispetto alla settimana precedente, così come i ricoveri con sintomi nei reparti di area medica (+11,7%) e nelle terapie intensive (+13,4%). In aumento anche i casi attualmente positivi (+4,3%) e le persone in isolamento domiciliare (+4,2%).
"Per la prima volta dopo quattro settimane consecutive - dichiara Nino Cartabellotta, presidente Gimbe - si registra un calo del numero dei nuovi casi settimanali (-6,2%): da quasi 294mila della scorsa settimana scendono a quota 275mila, con una media mobile a 7 giorni di oltre 39 mila casi al giorno". Ad esclusione di Puglia (+6,9%), Sardegna (+6,7%) e Sicilia (+7,8%), il calo dei nuovi casi riguarda tutte le Regioni (dal -0,2% della Basilicata al -13% dell’Abruzzo e della Provincia Autonoma di Trento).
Si conferma, dunque, l’aumento dei decessi dopo l’inversione di tendenza della settimana precedente: 544 negli ultimi 7 giorni (di cui 56 riferiti a periodi precedenti), con una media di 78 al giorno rispetto ai 56 della settimana precedente. "Sul fronte degli ospedali - afferma Marco Mosti, Direttore operativo della Fondazione Gimbe - le terapie intensive si confermano in aumento per la terza settimana consecutiva (+13,4%), e si registra un ulteriore aumento dei ricoveri in area medica (+11,7%)". In termini assoluti, i posti letto Covid occupati in area critica, dopo aver raggiunto il minimo di 125 il 25 settembre, sono risaliti a quota a 254 il 18 ottobre; in area medica, dopo aver raggiunto il minimo di 3.293 il 24 settembre, hanno raggiunto quota 6.993 il 18 ottobre.
Al 18 ottobre il tasso nazionale di occupazione da parte di pazienti Covid è dell’11% in area medica (dal 5,1% del Molise e della Puglia al 50,7% della Valle D’Aosta) e del 2,8% in area critica (dallo 0% della Basilicata e del Molise al 7,7% della Valle D’Aosta). "Prosegue l’aumento degli ingressi giornalieri in terapia intensiva - puntualizza Mosti - con una media mobile a 7 giorni di 34 ingressi/die rispetto ai 29 della settimana precedente.
Nella settimana 12-18 ottobre si registra un aumento del numero di nuovi vaccinati contro Covid-19: 1.484 rispetto ai 1.340 della settimana precedente, pari a +10,7%.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.