COVID, LO STUDIO: VARIANTE CENTAURUS PIU’ PERICOLOSA

In Italia ulteriori 35.360 contagi e altri 134 morti - I dati dalle Regioni - Covid, isolamento positivi: le nuove regole in arrivo

24_8_2022.jpg

cms_27263/centaurus.jpg

Covid, lo studio: variante Centaurus più pericolosa

Centaurus, la nuova variante covid, sarebbe più capace di aderire alle cellule del corpo umano, e dunque potenzialmente più pericolosa. E potrebbe diventare dominante, rimpiazzando le altre Omicron. È quanto emerge da uno studio dell’Università dell’Insubria sugli effetti molecolari delle nuove mutazioni di Sars-CoV-2, pubblicato sull’European Journal of Internal Medicine.

La ricerca ha dimostrato che le mutazioni di Omicron Centaurus (BA.2.75), la cosiddetta variante indiana, rendono il virus ancora più “adesivo” ai recettori delle nostre cellule rispetto alle precedenti varianti e, in particolare, a Omicron 5. Il lavoro è nato dalla stretta collaborazione tra Fabio Angeli, professore di Malattie dell’apparato cardiovascolare dell’Insubria e direttore della Cardiologia di Ics Maugeri di Tradate, Martina Zappa, bioteconologa del Dottorato in Medicina clinica e sperimentale e medical humanities dell’ateneo, e Paolo Verdecchia, ricercatore in campo cardiovascolare.

cms_27263/FABIO_ANGELI.jpg

"La maggiore capacità di Centaurus nel legarsi ai recettori del nostro organismo, i cosiddetti Ace2 - spiega Angeli - apre nuovi scenari pandemici e identifica questa variante come possibile dominante a livello mondiale. Sono ancora da verificare i suoi effetti in termini di aggressività, ma l’aumentata capacità di legarsi alle nostre cellule e la successiva paralisi dei recettori Ace2, che hanno un ruolo fondamentale nel regolare le nostre capacità vitali, ci fanno supporre anche una verosimile aumentata capacità nel creare danni al nostro organismo - avverte - questo sottolinea quanto sarà cruciale la nuova campagna vaccinale ed il ripristino delle misure di protezione individuale".

cms_27263/4.jpg

cms_27263/Min_Sanita_ISS_Prot_Civ.jpgIn Italia ulteriori 35.360 contagi e altri 134 morti

Sono 35.360 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia,secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute.

Si registrano inoltre altri 134 morti.

Nelle ultime 24 ore sono stati processati 207.761 tamponi, tra molecolari e antigenici, con un tasso di positività pari al 17%. Calano a 254 (-1) i ricoveri in terapia intensiva e i ricoveri ordinari, pari a 6.378 (-138).

cms_27263/italia.jpg

I dati dalle Regioni

(Bollettino Covid - 23 Agosto 2022)

LAZIO

Sono 2.555 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 23 agosto 2022 nel Lazio, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 8 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 18.757 tamponi, tra molecolari e antigenici, con un tasso di positività al 13,6%.

I ricoverati sono 680 i ricoverati (-22), 38 le terapie intensive (-2) e 10.525 i guariti da ieri. I casi a Roma città sono a quota 1.100.

Nel dettaglio: nella Asl Roma 1 sono 357 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24 ore; nella Asl Roma 2 sono 485 i nuovi casi e 1 decesso; nella Asl Roma 3 sono 258 i nuovi casi e 1 decesso; nella Asl Roma 4 sono 107 i nuovi casi e 0 i decessi; nella Asl Roma 5 sono 208 i nuovi casi e 2 i decessi; nella Asl Roma 6 sono 232 i nuovi casi e 3 i decessi.

Nelle province si registrano 908 nuovi casi: la Asl di Frosinone registra 371 nuovi casi e 0 decessi; nella Asl di Latina sono 341 i nuovi casi e 0 i decessi; nella Asl di Rieti sono 74 i nuovi casi e 0 i decessi; nella Asl di Viterbo sono 122 i nuovi casi e 0 i decessi.

LOMBARDIA

Sono 4.918 i nuovi contagi Covid in Lombardia oggi, a fronte di 27.957 tamponi effettuati, di cui è risultato positivo il 17,5%. Nelle ultime 24 ore sono morte 24 persone, che secondo il bollettino della regione portano a 42.123 il numero dei decessi in Lombardia dall’inizio della pandemia.

Stabile a 20 il numero di ricoverati in terapia intensiva, mentre scende quello dei pazienti nei reparti Covid ordinari, oggi 780, dieci meno di ieri.

Nel Milanese i contagi sono oggi 1.359, di cui 438 nella città capoluogo. Seguono le province di Brescia, con 671 nuovi casi, Bergamo (+532), Monza e Brianza (+366), Varese (+382), Mantova (+321), Como (+299), Pavia (+290), Cremona (+224), Lecco (+165), Lodi (+105) e Sondrio (+88).

SARDEGNA - Sono 1.102 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 23 agosto 2022 in Sardegna, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri non è stato registrato alcun morto. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 4.174 tamponi, tra molecolari e antigenici.

I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 10, uno in meno da ieri. I pazienti ricoverati in area medica sono 121, 3 in meno da ieri. In isolamento domiciliare 14.552 persone.

ABRUZZO

Sono 1.243 i nuovi contagi da coronavirus oggi, 23 agosto 2022 in Abruzzo, secondo i dati Covid dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri ci sono stati 2 morti che porta a 3.615 il numero delle vittime da inizio pandemia. Nelle ultime 24 ore sono stati 199 tamponi molecolari e 1.299 test antigenici. I guariti sono stati 1.043. I ricoverati in area medica sono 176, 6 in meno rispetto a ieri, 8 (numero invariato rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre i restanti sono in isolamento domiciliare.

Del totale dei casi positivi, 107.548 sono residenti o domiciliati in provincia dell’Aquila (+279 rispetto a ieri), 152.355 in provincia di Chieti (+318), 123.984 in provincia di Pescara (+266), 128.763 in provincia di Teramo (+290), 11.680 fuori regione (+52) e 8.686 (+38) per i quali sono in corso verifiche sulla provenienza.

BASILICATA

Sono 505 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 23 agosto 2022 in Basilicata, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 1.561 tamponi, tra molecolari e antigenici. Da ieri sono guarite 469 persone.

I ricoverati per Covid sono 39, 2 in meno da ieri, di cui 1 in terapia intensiva. Nel complesso gli attuali positivi residenti in Basilicata sono 7.886.

EMILIA ROMAGNA

Sono 1.498 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 23 agosto 2022 in Emilia Romagna, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 22 morti che porta il totale delle vittime a 17.829 da inizio pandemia. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 12.799 tamponi, tra molecolari e antigenici, con un tasso di positività dell’11,7%. Da ieri sono guarite 1.414 persone.

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 32, 4 in più rispetto a ieri. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.170, 13 in più rispetto a ieri.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 307 casi, seguita da Modena (293 su 275.949), Rimini (148 su 170.470), Ravenna (140 su 170.470) e Piacenza (112 su 93.007); quindi Parma (98 su 152.292), Reggio Emilia (93 su 204.037) e Cesena (90 su 101.778); poi Forlì (86 su 83.784) e Ferrara (71 su 129.404) e, infine, il Circondario Imolese con 60 nuovi casi di positività. In isolamento domiciliare 25.217 persone.

cms_27263/CORONAVIRUS-_NOTIZIE_E_PROVVEDIMENTI.jpg

Covid, isolamento positivi: le nuove regole in arrivo

cms_27263/2_Min_Sanita.jpgPotrebbe arrivare a giorni, a quanto si apprende, la nuova circolare sull’isolamento dei positivi a Covid-19.

Il documento dovrebbe portare a un alleggerimento delle regole.

I tecnici del ministero della Salute stanno valutando la percorribilità, sulla base dei dati scientifici disponibili ad oggi, di misure come la riduzione della durata massima dell’isolamento a 15 o 10 giorni (dagli attuali 21) e soprattutto la possibilità per i positivi senza sintomi di non aspettare più 7 giorni - come attualmente previsto - per fare il tampone di fine isolamento, e se il test è negativo di tornare subito liberi. Sempre a quanto si apprende, si attende un parere prima di emanare nei prossimi giorni la circolare.

International Web Post

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram