COVID, NUOVE VARIANTI ’SANDWICH’ DELTA-OMICRON
In Italia ulteriori 21.998 contagi e altri 99 morti - I dati dalle Regioni

Covid, nuove varianti ’sandwich’ Delta-Omicron
In Sudafrica nuove ’varianti sandwich’ Delta-Omicron. Una di queste viene ora "ufficialmente descritta come un ricombinante Delta-Omicron e chiamata ’Xay’. Al momento, siamo allertati non preoccupati, ma abbiamo aumentato la sorveglianza genomica". A spiegarlo via Twitter è Tulio de Oliveira, super esperto a capo del Center for Epidemic Response and Innovation (Ceri) della Stellenbosch University, in prima linea nella sorveglianza di Sars-CoV-2 sul fronte africano e primo con il suo team a identificare in passato le varianti Beta e Omicron.
Oggi dedica alcuni post ai ’ricombinanti’: chimere, mix di diverse varianti, in questo caso due che combinano Delta e Omicron. E spiega di aver lavorato con il sistema di classificazione e denominazione dei lignaggi di Sars-CoV-2 (Pango), dopo che sono emersi a metà luglio due piccoli cluster di ricombinanti Omicron-Delta in Sudafrica, di cui uno è stato appunto chiamato Xay.
A parlarne è anche Tom Peacock, virologo del Dipartimento di malattie infettive shoppingmode dell’Imperial College London, che già aveva approfondito le caratteristiche di ’Centaurus’, la nuova sottovariante Omicron BA.2.75. Ora, a proposito di quelli che definisce nel dettaglio mix Delta-Omicron 2 scrive: "Xay e la sua ’sorella’ ricombinante" minore, al momento senza un nome assegnato e indicata come "la ’costellazione 2’", hanno uno "schema di ricombinazione molto complesso", evidenzia. Nei suoi tweet l’esperto cita anche un altro esempio di mix Delta-Omicron 2: quello di "Xaw, ricombinante ’sandwich’ abbastanza standard (pane Delta e ripieno BA.2)". Lo schema dei ricombinanti intercettati in Sudafrica è in effetti un ’sandwich’ più complesso.
In Italia ulteriori 21.998 contagi e altri 99 morti
Sono 21.998 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 99 morti che porta il totale delle vittime da inizio pandemia a 175.226.
Nelle ultime 24 ore sono stati processati 148.412 i tamponi, tra molecolari e antigenici, con un tasso di positività al 14,8%. Nelle ultime 24 ore sono guarite 35.386 persone.
I dati dalle Regioni
(Bollettino Covid - 26 Agosto 2022)
LAZIO
Sono 1.576 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 26 agosto 2022 nel Lazio, secondo i dati Covid dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 8 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 12.380 tamponi, tra molecolari e antigenici, con un tasso di positività al 12,7%.
I ricoverati sono 612, 11 in meno da ieri, 42 le terapie intensive, uno in più di ieri, e 9.077 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 12,7%. I casi a Roma città sono a quota 727.
Nel dettaglio, questi i numeri delle ultime 24 ore. Asl Roma 1: sono 253 i nuovi casi e 1 decesso. Asl Roma 2: sono 279 i nuovi casi e 1 decesso. Asl Roma 3: sono 195 i nuovi casi. Asl Roma 4: sono 63 i nuovi casi. Asl Roma 5: sono 111 i nuovi casi e 1 decesso. Asl Roma 6: sono 140 i nuovi casi e 1 decesso.
Nelle province si registrano 535 nuovi casi. Asl di Frosinone: sono 209 i nuovi casi e 1 decesso. Asl di Latina: sono 203 i nuovi casi e 1 decesso. Asl di Rieti: sono 60 i nuovi casi e 1 decesso. Asl di Viterbo: sono 63 i nuovi casi e 1 decesso.
SARDEGNA
Sono 541 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 26 agosto 2022 in Sardegna, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri ci sono stati 2 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati fra molecolari e antigenici, 2.685 tamponi.
I pazienti, ricoverati nei reparti di terapia intensiva, sono 10, 2 in più di ieri. I pazienti, ricoverati in area medica, sono 107, stesso dato di ieri. In isolamento domiciliare 13.296 sono i casi di isolamento domiciliare.
LOMBARDIA
Sono 3.017 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 26 agosto 2022 in Lombardia, secondo i dati Covid dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 18 morti per un totale di 42.172 decessi da inizio pandemia.
Nelle ultime 24 ore sono stati processati 19.504 tamponi, tra molecolari e antigenici, con un tasso di positività del 15,4%. I ricoveri ordinari negli ospedali lombardi sono 715, 42 in meno da ieri, mentre quelli in terapia intensiva sono 22, uno in meno di ieri. In provincia di Milano i nuovi positivi sono 822 di cui 297 a Milano città. A Bergamo 315, a Brescia 518, a Como 154, a Cremona 103, a Lecco 119, a Lodi 48, a Mantova 144, a Monza e Brianza 219, a Pavia 201, a Sondrio 69 e a Varese 239.
ABRUZZO
Sono 937 i nuovi contagi da coronavirus oggi 26 agosto 2022 in Abruzzo, secondo dati e numeri dell’ultimo bollettino Covid-19 della Regione. Si registrano altri 6 decessi.
Nel dettaglio, i nuovi casi di positività portano il totale dall’inizio dell’emergenza – al netto dei riallineamenti – a 535.828. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 6 nuovi casi e sale a 3626. Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 506.338 dimessi/guariti (+543 rispetto a ieri). Lo comunica l’Assessorato regionale alla Sanità.
Gli attualmente positivi in Abruzzo sono 25.864 (+388 rispetto a ieri). Di questi, 161 pazienti (-1 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 7 (-1 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre i restanti sono in isolamento domiciliare. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 1.054 tamponi molecolari (2.449.914 in totale dall’inizio dell’emergenza) e 4.034 test antigenici (4.236.160).
Del totale dei casi positivi, 108131 sono residenti o domiciliati in provincia dell’Aquila (+179 rispetto a ieri), 153143 in provincia di Chieti (+292), 124749 in provincia di Pescara (+242), 129354 in provincia di Teramo (+178), 11810 fuori regione (+48) e 8641 (-2) per i quali sono in corso verifiche sulla provenienza.
TOSCANA
Sono 942 i nuovi contagi da covid in Toscana secondo il bollettino di oggi, 26 agosto. Si registrano inoltre altri 4 morti. 202 i nuovi casi confermati con tampone molecolare e 740 da test rapido antigenico, che portano il totale a 1.372.090 dall’inizio dell’emergenza sanitaria da Coronavirus. I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 1.278.907 (93,2% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 855 tamponi molecolari e 6.416 tamponi antigenici rapidi, di questi il 13% è risultato positivo. Sono invece 1.419 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 66,4% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 82.553, +0,1% rispetto a ieri. I ricoverati sono 329 (3 in più rispetto a ieri), di cui 8 in terapia intensiva (1 in meno). Si registrano 4 nuovi decessi: 2 uomini e 2 donne con un’età media di 65,3 anni (2 a Pistoia, 1 a Massa Carrara, 1 a Pisa).
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
L’età media dei 942 nuovi positivi odierni è di 53 anni circa (10% ha meno di 20 anni, 14% tra 20 e 39 anni, 34% tra 40 e 59 anni, 30% tra 60 e 79 anni, 12% ha 80 anni o più). Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (202 confermati con tampone molecolare e 740 da test rapido antigenico). Sono 375.364 i casi complessivi ad oggi a Firenze (177 in più rispetto a ieri), 92.121 a Prato (56 in più), 108.140 a Pistoia (71 in più), 68.668 a Massa (92 in più), 146.459 a Lucca (109 in più), 159.156 a Pisa (110 in più), 123.979 a Livorno (84 in più), 124.111 ad Arezzo (108 in più), 98.341 a Siena (67 in più), 75.196 a Grosseto (68 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 322 i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 377 nella Nord Ovest, 243 nella Sud est.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.