COVID, OK EMA A VACCINO PFIZER CONTRO OMICRON 4 E 5

In Italia ulteriori 6.415 contagi e altri 33 morti - I dati dalle Regioni - Covid, vaccino Omicron 4 e 5 in Italia tra 2-3 settimane

13_98_2022.jpg

cms_27496/EMA.jpg

Covid, ok Ema a vaccino Pfizer contro Omicron 4 e 5

Via libera al vaccino covid contro le varianti Omicron 4 e 5. L’Agenzia europea del farmaco Ema ha raccomandato l’autorizzazione di un nuovo vaccino booster anti-Covid adattato. Lo comunica l’ente regolatorio Ue con un tweet. Si tratta di una versione aggiornata aggiuntiva del Comirnaty di Pfizer-BioNTech, mirata contro le sottovarianti Omicron BA.4 e BA.5 e indicata per l’uso in persone vaccinate di età pari o superiore a 12 anni.

Il via libera Ema arriva a seguito del parere positivo espresso dal Comitato per i medicinali a uso umano (Chmp). Il nuovo prodotto è un vaccino bivalente basato sul ceppo originale di Sars-CoV-2 e sulle sottovarianti Omicron 4 e 5, ormai dominanti. "Comirnaty Original/Omicron BA.4-5 è destinato all’uso in persone di età pari o superiore a 12 anni che hanno ricevuto almeno un ciclo primario di vaccinazione contro Covid-19", precisa l’agenzia in una nota. La sua approvazione, spiega, "estenderà ulteriormente l’arsenale di vaccini disponibili per proteggere le persone da Covid, mentre la pandemia continua e si prevedono nuove ondate di contagi nella stagione fredda".

Per decidere sul vaccino bivalente adattato a Omicron 4-5, il Chmp ha tenuto conto di tutti i dati disponibili su Comirnaty e sui suoi vaccini aggiornati, compreso il bivalente Original/Omicron BA.1 recentemente autorizzato - dettaglia l’Ema - nonché sui vaccini in sperimentazione contro altre varianti di preoccupazione. La raccomandazione del panel si fonda in particolare sui dati clinici disponibili relativamente a Comirnaty Original/Omicron BA.1, poiché il bivalente anti-Omicron 1 e Comirnaty Original/Omicron BA.4-5 - a parte contenere mRna corrispondenti a diverse sottovarianti Omicron - hanno in sostanza la stessa composizione. Il parere del Chmp si basa anche sui dati che riguardano la qualità del nuovo vaccino bivalente e sul processo di produzione, secondo cui il prodotto soddisfa gli standard Ue. Inoltre, le informazioni sull’immunogenicità (la capacità del vaccino di innescare una risposta immunitaria) provenienti da studi di laboratorio (non clinici) indicano che Comirnaty Original/Omicron BA.4-5 attiva un’immunità adeguata contro i ceppi bersaglio.

Sulla base di tutti questi elementi, gli esperti hanno concluso che il vaccino bivalente di Pfizer/BioNTech aggiornato a Omicron 4 e 5 "dovrebbe essere più efficace rispetto a Comirnaty nell’innescare una risposta immunitaria contro le sottovarianti BA.4 e BA.5", a fronte di un profilo di sicurezza "paragonabile a quello di Comirnaty Original/Omicron BA.1 e dello stesso Comirnaty, per il quale è disponibile una grande quantità di dati. Sono in corso studi clinici con Comirnaty Original/Omicron BA.4-5 e il Chmp riceverà i risultati a mano mano che vengono verranno prodotti", conclude l’Ema.

cms_27496/4.jpg

In Italia ulteriori 6.415 contagi e altri 33 morti

cms_27496/Min_Sanita_ISS_Prot_Civ.jpgSono 6.415 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 33 morti che porta il totale delle vittime a 176.242 da inizio pandemia.

Nelle ultime 24 ore sono stati processati 57.519 i tamponi, tra molecolari e antigenici, con un tasso di positività all’11,1% contro l’11,3% precedente. In aumento i ricoverati con sintomi, per un totale di 3.989 (+66), mentre sono in calo le persone ricoverate in terapia intensiva, per un totale di 176 (-4).

cms_27496/italia.jpg

I dati dalle Regioni

(Bollettino Covid - 12 Settembre 2022)

LAZIO

Sono 741 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 12 settembre 2022 nel Lazio, secondo i dati Covid dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 2 morti.

Nelle ultime 24 ore sono stati processati 1.989 tamponi molecolari e 5.505 antigenici con un tasso di positività al 9,8%. I ricoverati sono 436, due in meno da ieri, 35 le terapie intensive, una in meno di ieri, e 1.303 i guariti. I casi a Roma città sono a quota 450.

Nel dettaglio i contagi e i decessi nelle ultime 24 ore nelle aziende ospedaliere della regione. Asl Roma 1: sono 167 i nuovi casi; Asl Roma 2: sono 150 i nuovi casi e 2 i decessi; Asl Roma 3: sono 133 i nuovi casi; Asl Roma 4: sono 12 i nuovi casi; Asl Roma 5: sono 51 i nuovi casi; Asl Roma 6: sono 70 i nuovi casi.

Nelle province si registrano 158 nuovi casi: Asl di Frosinone: sono 57 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl di Latina: sono 66 i nuovi casi; Asl di Rieti: sono 19 i nuovi casi; Asl di Viterbo: sono 16 i nuovi casi.

SARDEGNA

Sono 189 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 12 settembre 2022 in Sardegna, secondo i dati Covid dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri non c’è stato alcun decesso nell’isola. Nelle ultime 24 ore sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 1.141 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 5, uno in meno da ieri. I pazienti ricoverati in area medica sono 76, 5 in meno da ieri. In isolamento domiciliare 6.436 persone.

LOMBARDIA

Sono 778 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 12 settembre 2022 in Lombardia, secondo i dati Covid dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 7 morti per un totale di 42.375 decessi da inizio pandemia.

Nelle ultime 24 ore sono stati processati 7.947 tamponi, tra molecolari e antigenici, per un tasso di positività del 9,7%. I ricoveri ordinari negli ospedali lombardi sono 514, 7 in più rispetto alla giornata di ieri, mentre quelli in terapia intensiva salgono a 14, una persona in più rispetto a 24 ore fa.

In provincia di Milano i nuovi positivi sono 220, di cui 121 a Milano città. A Bergamo 90, a Brescia 119, a Como 46, a Cremona 24, a Lecco 20, a Lodi 11, a Mantova 28, a Monza e Brianza 39, a Pavia 76, a Sondrio 27 e a Varese 49.

ABRUZZO

Sono 233 i contagi da coronavirus registrati oggi, 12 settembre 2022, in Abruzzo, che portano il totale dall’inizio dell’emergenza – al netto dei riallineamenti – a 546.350. Il bilancio dei pazienti deceduti non registra nuovi casi e resta fermo a 3651.Lo comunica l’Assessorato regionale alla Sanità, precisando che nel numero dei casi positivi sono compresi anche 515063 dimessi/guariti (+577 rispetto a ieri).

Gli attualmente positivi in Abruzzo sono 27636 (-344 rispetto a ieri). Di questi, 111 pazienti (+6 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 3 (-1 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre i restanti sono in isolamento domiciliare. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 254 tamponi molecolari (2465824 in totale dall’inizio dell’emergenza) e 1040 test antigenici (4291936).

TOSCANA

Sono 240 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 12 settembre 2022 in Toscana, secondo i dati Covid dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 2 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 274 tamponi molecolari e 1.978 antigenici rapidi con un tasso di positività del 10,7%. I ricoverati sono 181, 4 in meno rispetto a ieri, di cui 7 in terapia intensiva, uno in meno

Tra le province con il maggior numero di nuovi casi nelle ultime 24 ore: Firenze (55 in più rispetto a ieri), Prato (20 in più), Pistoia (11 in più), Massa (20 in più), Lucca (13 in più), Pisa (7 in più), Livorno (27 in più), Arezzo (44 in più), Siena (20 in più) e Grosseto (23 in più).

In isolamento a casa 78.614 persone. Le persone, ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi, sono complessivamente 181, 4 in meno rispetto a ieri, 7 in terapia intensiva, uno in meno rispetto a ieri.

BASILICATA

Sono 98 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 12 settembre 2022 in Basilicata, secondo i dati Covid dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri non c’è stato alcun morto.

Nelle ultime 24 ore sono stati processati 529 tamponi. Nello stesso report sono state registrate 97 guarigioni. I ricoverati per Covid-19 sono 26 di cui 1 in terapia intensiva. Nel complesso gli attuali positivi residenti in Basilicata sono 6.615.

cms_27496/CORONAVIRUS-_NOTIZIE_E_PROVVEDIMENTI.jpg

Covid, vaccino Omicron 4 e 5 in Italia tra 2-3 settimane

cms_27496/Nicola-Magrini-e1579189125920.jpgIl nuovo vaccino anti-Covid aggiornato alle sottovarianti Omicron 4 e 5 "sarà disponibile tra 2-3 settimane". Lo annuncia a Nicola Magrini, direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco Aifa, dopo il via libera dell’Agenzia europea del farmaco Ema al booster bivalente di Pfizer-BioNTech adattato a Omicron BA.4/5. Il nuovo prodotto "è stato approvato con gli stessi criteri con cui è stato autorizzato negli Stati Uniti, cioè solo con dati sugli animali, il che significa - sottolinea il Dg - che si è standardizzata una nuova tecnica di approvazione, come per la vaccinazione antinfluenzale".

Anche se è in arrivo questo nuovo bivalente, Magrini precisa che la tempistica resta fondamentale, più della tipologia di prodotto: in altre parole la raccomandazione è di sottoporsi al booster, quando raccomandato, con il vaccino attualmente disponibile.

La Commissione tecnico scientifica (Cts) dell’Agenzia italiana del farmaco Aifa si riunirà "in settimana", a quanto si apprende.

International Web Post

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram